Rete idranti autorimessa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Gius83
Messaggi: 337
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Rete idranti autorimessa

Messaggio da Gius83 »

Buongiorno colleghi chiedo la vostra cortese opinione per la seguente questione.
Si tratta di un’autorimessa esistente su tre livelli. Il piano terra verrà destinato ad autorimessa ad uso privato pertanto sarà compartimentato rispetto ai due livelli superiori che ospiteranno un ‘autorimessa pubblica pertanto con un profilo Rvita B2. Il compartimento dell’autorimessa pubblica avrà una superficie in pianta superiore a 4000 mq.data dalla somma dei due piani. Per quanto concerne la rete idranti il codice prevede per l’autorimessa pubblica un livello 2 di prestazione pertanto è’previsto il funzionamento simultaneo di n.3 idranti e la rete esterna. Il problema riguarda proprio quest’ultima in quanto al momento non presente. L’RTV 6 in questo caso permette di omettere la rete esterna ma passando ad un livello III pertanto nel mio caso dovrei testare non solo 4 idranti ma addirittura 8 in quanto la uni 10779 prevede un numero doppio di idranti in caso di compartimenti con superficie superiore a 4000 mq. Preciso che per ciascun piano servono 4 idranti al fine di garantire l’uniforme copertura dell’intera superficie. L’autorimessa è dotata su tutti i livelli di impianto sprinkler…ho un vago ricordo (probabilmente errato) da un corso di formazione, che in presenza di impianto di spegnimento automatico potesse essere omessa la rete esterna…chiedo un vostro supporto se possibile in tal senso.
Mi scuso per essermi dilungato.
Gmeister
Messaggi: 725
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Rete idranti autorimessa

Messaggio da Gmeister »

Ciao Gius, ci avrai sicuramente già pensato ma forse ti costa meno (anche in termini di affidabilità e futura manutenzione) compartimentare anche i 2 piani dell'autorimessa pubblica.
Gius83
Messaggi: 337
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Re: Rete idranti autorimessa

Messaggio da Gius83 »

Ciao Gmeister si ci avevo pensato ma ho delle oggettive difficolta a livello architettonico nell'installare dei portoni REI. Infatti l'autorimessa privata verrà compartimentata tramite delle tamponaure EI 60 ed avrà ingresso/uscita del tutto autonomi. Ho tralasciato di dire che su ciascun piano, in corripondenza degli accessi ai piano dalle rampe sono presenti delle lame d'acqua regolarmente funzionanti. Tuttavia, correggetemi se sbaglio, non possono essere assimilate a sistemi di protezione passiva (quindi in sostituzione dei portoni REI) ma sono classificabili come impianti di protezione attiva.
Rispondi