Ciao a tutti, sto ristrutturando casa su 2 piani, e probabilmente dovro' cambiare caldaia perché prima era stata pensata solo per il primo piano, il pian terreno é sempre stato disabitato.
Al primo piano c'é un sistema a termosifoni, al pian terreno non c'era nulla.
Sto rifacendo il massetto al pian terreno, e sto valutando se passare a un sistema a serpentine, o installare termosifoni anche al pian terreno.
Supponendo di passare al sistema a serpentine, la mia domanda é, per il primo piano visto che le tubature dei termosifoni sono nuove, con multistrato del 20, secondo voi é possibile sfruttare queste tubature esistenti in ogni stanza ed allacciare le serpentine?
Tutti i tubi dei termosifoni partono dal collettore del locale tecnico al pian terreno, so che bisogna rifare raccordi collettori e tutto, ma riguardo la tubazione esistente secondo voi é possibile utilizzarla?
Grazie
Consiglio Impianto radiante a pavimento
Moderatore: Edilclima
-
fabionik2004
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar mar 11, 2025 13:03
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
No.
Per realizzare una nuova distribuzione a piano terra che sia a radiatori o a pavimento, devi realizzare un collettore (da cui partiranno tutte le nuove serpentine o i nuovi radiatori) e collegarlo direttamente alla caldaia (o comunque su una linea nuova che si stacca direttamente da sotto la caldaia) in modo da avere 2 linee separate mandata-ritorno in partenza (una per il piano 1 e una per il piano terra). Per altro dato che l'impianto a radiatori funziona ad alta temperatura per la linea a pavimento dovrai inserire un kit di miscelazione e rilancio, in modo da farlo lavorare a una T più bassa e soprattutto con una portata sufficiente (dato che non è detto che con la sola pompa di caldaia si riesca ad alimentare tutto).
Per realizzare una nuova distribuzione a piano terra che sia a radiatori o a pavimento, devi realizzare un collettore (da cui partiranno tutte le nuove serpentine o i nuovi radiatori) e collegarlo direttamente alla caldaia (o comunque su una linea nuova che si stacca direttamente da sotto la caldaia) in modo da avere 2 linee separate mandata-ritorno in partenza (una per il piano 1 e una per il piano terra). Per altro dato che l'impianto a radiatori funziona ad alta temperatura per la linea a pavimento dovrai inserire un kit di miscelazione e rilancio, in modo da farlo lavorare a una T più bassa e soprattutto con una portata sufficiente (dato che non è detto che con la sola pompa di caldaia si riesca ad alimentare tutto).
-
fabionik2004
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar mar 11, 2025 13:03
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
Buongiorno,
si questo mi é chiaro
Forse la mia domanda non é chiara.
Volendo installare le serpentine al primo piano, Una volta montato il collettore per il primo piano nel locale tecnico al pian terreno, posso partire dal collettore con i tubi gia presenti per i termosifoni, e poi giuntarli nelle rispettive stanze con i tubi delle serpentine?
In pratica mi eviterei di dover passare i tubi dal pian terreno al primo piano sfruttando quelli gia presenti.
si questo mi é chiaro
Forse la mia domanda non é chiara.
Volendo installare le serpentine al primo piano, Una volta montato il collettore per il primo piano nel locale tecnico al pian terreno, posso partire dal collettore con i tubi gia presenti per i termosifoni, e poi giuntarli nelle rispettive stanze con i tubi delle serpentine?
In pratica mi eviterei di dover passare i tubi dal pian terreno al primo piano sfruttando quelli gia presenti.
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
No, non puoi fare un collettore al piano terra per alimentare serpentine a pavimento al piano primo: come le sfiati? I radiatori si sfiatano direttamente sulla valvolina, i pannelli radianti devi sfiatarli dal collettore, il quale deve essere sempre più alto rispetto al livello del pavimento.
In ogni caso linee esistenti dei radiatori, per quanto nuove, hanno una portata largamente insufficiente per utilizzarle come alimentazione di pannelli a pavimento, generalmente per ogni stanza ci vanno anche 3 o 4 serpentine, e non puoi attaccarle allo stacco di un singolo radiatore.
Devi rifare tutta la distribuzione, oppure lasci radiatori al piano primo e realizzi una nuova linea radiante a pavimento per il piano terra (sempre 2 linee separate dalla caldaia).
In ogni caso linee esistenti dei radiatori, per quanto nuove, hanno una portata largamente insufficiente per utilizzarle come alimentazione di pannelli a pavimento, generalmente per ogni stanza ci vanno anche 3 o 4 serpentine, e non puoi attaccarle allo stacco di un singolo radiatore.
Devi rifare tutta la distribuzione, oppure lasci radiatori al piano primo e realizzi una nuova linea radiante a pavimento per il piano terra (sempre 2 linee separate dalla caldaia).
-
fabionik2004
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar mar 11, 2025 13:03
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
Grazie per la risposta molto chiara.
Cerco di risparmiare qualcosina dove riesco...
Per lo sfiato credo non sarebbe un problema, perché il raccordo tra multistrato e serpentina lo farei in un incasso a parete dove prima vi era il termosifone, li potrei mettere la valvola di sfiato.
Per la portata, trattandosi di stanze piccole, circa 20 mq la piu grande, pensi che la portata del multistrato del 20 sia insufficiente?
Anche lasciare i radiatori al primo piano sarebbe una buone soluzione grazie per il consiglio, ma credo che se optero' per le serpentine faro' il lavoro su entrambi i piani.
Cerco di risparmiare qualcosina dove riesco...
Per lo sfiato credo non sarebbe un problema, perché il raccordo tra multistrato e serpentina lo farei in un incasso a parete dove prima vi era il termosifone, li potrei mettere la valvola di sfiato.
Per la portata, trattandosi di stanze piccole, circa 20 mq la piu grande, pensi che la portata del multistrato del 20 sia insufficiente?
Anche lasciare i radiatori al primo piano sarebbe una buone soluzione grazie per il consiglio, ma credo che se optero' per le serpentine faro' il lavoro su entrambi i piani.
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
Scusa, ma tanto se fai le serpentine anche al piano primo significa che rifai i pavimenti, quindi non ha senso mantenere 10 metri di tubo dei radiatori attuali, tanto vale fare un nuovo collettore e rifare la distribuzione ex novo, con quello che ti costano nuovi massetti e pavimenti cosa vuoi che incida sul totale aggiungere 2 tubi e un collettore. Capirei se non volessi spaccare nulla, ma allora in tal caso ti terresti i radiatori.
In ogni caso ti serve un collettore perchè poi le serpentine devi anche regolarle, quindi servono testine, flussimetri e termostati con relativi collegamenti elettrici.
Quello che vuoi fare è un accrocco che non può funzionare.
In ogni caso ti serve un collettore perchè poi le serpentine devi anche regolarle, quindi servono testine, flussimetri e termostati con relativi collegamenti elettrici.
Quello che vuoi fare è un accrocco che non può funzionare.
-
fabionik2004
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar mar 11, 2025 13:03
Re: Consiglio Impianto radiante a pavimento
Vabe ci ho provato... é che l'hanno scorso non sapevo ancora cosa avrei fatto quindi avevo passato dei nuovi tubi in multistrato del 20 ai radiatori, insieme al tubo di scarico condensa e corrugato elettrico, con l'idea in un futuro di passare ai fancoil quindi non volevo buttare il lavoro.
Vabe se faccio serpentine faro' come mi hai consigliato.
Chiedo un vostro parere, quali sono i pro dei fancoil rispetto alle serpentine o viceversa?
Nel caso di serpentine dovrei installare anche i condizionatori. con i fancoil invece farei tutto in uno e non dovrei rifare il massetto.
L'idea dei fancoil mi é un po scemata quando un idraulico mi ha detto che lavorano a 60/70 gradi come se non piu dei termosifoni, quando io avevo letto che lavorano a bassa temperatura... boh
Vabe se faccio serpentine faro' come mi hai consigliato.
Chiedo un vostro parere, quali sono i pro dei fancoil rispetto alle serpentine o viceversa?
Nel caso di serpentine dovrei installare anche i condizionatori. con i fancoil invece farei tutto in uno e non dovrei rifare il massetto.
L'idea dei fancoil mi é un po scemata quando un idraulico mi ha detto che lavorano a 60/70 gradi come se non piu dei termosifoni, quando io avevo letto che lavorano a bassa temperatura... boh