Salve a tutti,
ma in un deposito con quantitativo di materiale superiore a 5000 kg, il corsello che viene utilizzato solo per breve tempo per carico/scarico merce e dove non viene stoccato nessun tipo di materiale deve essere conteggiato per il calcolo della superficie lorda? Perchè nel mio caso, se conteggio la superficie del corsello, supero i 1000m2 e quindi ricado in attività 70 cosa che vorrei evitare.
Grazie
ATTIVITA' 70
Moderatore: Edilclima
Re: ATTIVITA' 70
La superficie da considerare è quella del comparto antincendio. Se il deposito non è compartimentato da strutture e porte REI rispetto al corsello allora va conteggiato anche quello nella superficie, e lo stesso vale per tutti gli altri locali non compartimentati.
Re: ATTIVITA' 70
Grazie boba.
Allego immagine per far capire meglio.
Il mio caso vede un capannone alto circa 6m e all'interno sono posizionate celle frigo 0°/-20° contenente soprattutto alimenti (segnate in giallo nell'allegato) accostate una di fianco all'altra alte cica 3m. Per poter escludere il corsello dovrei realizzare una separazione REI con eventuali porte REI di comunicazione tra corsello e celle? sicuramente una cella frigo non può essere assimilabile a un comparto.
Un' altra cosa per il carico d'incendio devo conteggiare anche le strutture/rivestimento delle celle frigo?
Grazie
Allego immagine per far capire meglio.
Il mio caso vede un capannone alto circa 6m e all'interno sono posizionate celle frigo 0°/-20° contenente soprattutto alimenti (segnate in giallo nell'allegato) accostate una di fianco all'altra alte cica 3m. Per poter escludere il corsello dovrei realizzare una separazione REI con eventuali porte REI di comunicazione tra corsello e celle? sicuramente una cella frigo non può essere assimilabile a un comparto.
Un' altra cosa per il carico d'incendio devo conteggiare anche le strutture/rivestimento delle celle frigo?
Grazie
- Allegati
-
- deposito.png (55.93 KiB) Visto 558 volte
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: ATTIVITA' 70
Sì a tutte e due le domande. Anzi, la linea di molti è che pure in presenza di muro divisorio, avendo le porte, devi sommare le superfici.
Re: ATTIVITA' 70
Confermo.
La superficie di 1000m2 è riferita al comparto, se le pareti e le porte delle celle non sono REI allora in caso di incendio in una cella questo può passare al corsello o alle celle adiacenti, quindi i 1000m2 (soglia per l'assoggettabilità) si riferiscono al comparto delimitato da strutture REI e non alla mera superficie di deposito.
Se la pianta è quella che hai messo, la parete in rosso potrebbe essere REI (comprese le porte) e allora in tal caso avresti un comparto <1000m2. Se lo scopo è solo quello di rimanere sotto i 1000 per non essere soggetti bisogna vedere se conviene davvero farlo rispetto a compartimentare direttamente l'intera area di carico-scarico, superando i 1000m2 e diventando soggetta.
Le pareti delle celle, se di materiale combustibile certamente partecipano al carico di incendio.
La superficie di 1000m2 è riferita al comparto, se le pareti e le porte delle celle non sono REI allora in caso di incendio in una cella questo può passare al corsello o alle celle adiacenti, quindi i 1000m2 (soglia per l'assoggettabilità) si riferiscono al comparto delimitato da strutture REI e non alla mera superficie di deposito.
Se la pianta è quella che hai messo, la parete in rosso potrebbe essere REI (comprese le porte) e allora in tal caso avresti un comparto <1000m2. Se lo scopo è solo quello di rimanere sotto i 1000 per non essere soggetti bisogna vedere se conviene davvero farlo rispetto a compartimentare direttamente l'intera area di carico-scarico, superando i 1000m2 e diventando soggetta.
Le pareti delle celle, se di materiale combustibile certamente partecipano al carico di incendio.
Re: ATTIVITA' 70
Prima di approfondire avrei detto che la presenza delle porte configurava comunque l'attività 70. Poi mi sono riletto la circolare P500/4147 del 2004 e leggendo il punto C) direi che ha ragione boba74.