Spazio calmo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
smilev
Messaggi: 389
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Spazio calmo

Messaggio da smilev »

buongiorno a tutti. Per un’attività commerciale aperta al pubblico (primo piano), anche senza lavoratori disabili, devo considerare la presenza di clienti o visitatori vulnerabili e progettare l’esodo di conseguenza.
La mia domanda è: se considero un affollamento di 300 persone, tra clienti e lavoratori, non essendo realistico conoscere il numero di persone vulnerabile, lo spazio calmo come lo dimensiono? Cioè per quante persone vulnerabili? C'è una norma o nel codice è riportato una percentuale?
devo applicare la superfici della Tabella S.4-36: Superfici minime per occupante, ma la superficie cambia in base se è :Occupante deambulante 0,70 m2/persona ,Occupante su sedia a ruote 1,77 m2/persona e Occupante allettato. Ovviamente non considero occupante alettato.
grazie
Gmeister
Messaggi: 720
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Spazio calmo

Messaggio da Gmeister »

Come dici tu è impossibile stabilire a priori il numero.
Io faccio all'inverso: trovo uno spazio che possa contenere 2/3/4/5 occupanti su sedia a ruote, comunico questo vincolo al committente e non mi è mai stato detto di aumentarne il numero in attività normali.

Secondo me se hai un affollamento di 300 persone quando hai 2/3 posti per ogni spazio calmo, su sedia a ruote, sei a posto.
smilev
Messaggi: 389
Iscritto il: gio mar 02, 2017 10:09

Re: Spazio calmo

Messaggio da smilev »

Gmeister ha scritto: lun ott 20, 2025 12:37 Come dici tu è impossibile stabilire a priori il numero.
Io faccio all'inverso: trovo uno spazio che possa contenere 2/3/4/5 occupanti su sedia a ruote, comunico questo vincolo al committente e non mi è mai stato detto di aumentarne il numero in attività normali.

Secondo me se hai un affollamento di 300 persone quando hai 2/3 posti per ogni spazio calmo, su sedia a ruote, sei a posto.
Mi vengono milioni di dubbi, tipo che nel codice c'è qualche nota che anche se ho letto non mi entra in testa o qualche norma richiamata dal codice che invece parla di come stabilire il numero di persone vulnerabili.
Grazie Gmeister.
Rispondi