Domanda secca la guaina bituminosa che solitamente si installa in copertura è classificabile come un isolante? e quindi necessita classe di reazione al fuoco secondo il capitolo S.1 del Codice di Prevenzione Incendi?
Tenuto conto che lo scopo del S.1 è: "La reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase iniziale dell’incendio, con l’obiettivo di limitare l’innesco dei materiali e la propagazione dell’incendio".
La guaina all'estradosso della copertura a mio parere è esclusa.
Secondo me no, anche perché le guaine bituminose in copertura sono classificate secondo la norma UNI EN 13501-5 (BROOF T1,T2,T3 o FROOF).
Pertanto, considerando che nelle tabelle del capitolo S1 queste classi non sono riportate, direi che non è necessaria la reazione al fuoco.
La necessità di avere una guaina con una specifica reazione al fuoco è un requisito legato alla RTV 13 e/o alla presenza di impianti fotovoltaici.