formula perdite di carico

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SimoneBaldini
Messaggi: 2485
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

formula perdite di carico

Messaggio da SimoneBaldini »

Quale formula usate per le perdite di carico.
Io ne avevo una presa dal manuale del termotecnico, e non ho mai avuto problemi. Però confrontandola con quella della UNI7129 mi esconorisultati piu' alti di perdita anche del 50%.
ponca
Messaggi: 7013
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: formula perdite di carico

Messaggio da ponca »

personalmente mi affido "ciecamente" a EC741
iltubo
Messaggi: 994
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: formula perdite di carico

Messaggio da iltubo »

anche io :oops:
SimoneBaldini
Messaggi: 2485
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: formula perdite di carico

Messaggio da SimoneBaldini »

Per mia deformazione professionale preferisco usare fogli xls le cui formule le ho messe io. Anche perchè per certi "impianti" usare software commerciali è piu' dispersivo che una mella tabella xls.
Comunque EC741 mi pare che si pasi sulla 7129 quindi credo che adotti quella formula.
Ronin
Messaggi: 6898
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: formula perdite di carico

Messaggio da Ronin »

se parliamo di gas, io ho sempre usato la formula della 7129 (tra l'altro è pure cambiata, ad una certa versione: per un certo periodo nel foglio excel ho tenuto entrambe le formule, quella vecchia in effetti dava pdc un po' più alte, ma con una differenza <10%).
ponca
Messaggi: 7013
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: formula perdite di carico

Messaggio da ponca »

EC741 utilizza la formula di Renouard nel campo di applicazione della uni 7129

DP = K x (d^0.82 x L x Q^1.82) / D^4.82

nel campo di applicazione della uni 11528 utilizza un'altra formula (o in alternativa Darcy-Weisbach)
SimoneBaldini
Messaggi: 2485
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: formula perdite di carico

Messaggio da SimoneBaldini »

Usando la 7129 si trova una perdita di 0,18 mmca/mt
Usando quella semplificata della 11528 trovo 0,42 mmca/mt (pagina 58 A.3)
Io ne usavo una dal manuale termotecnico e trovo 0,34 mmca/mt.

E' chiaro che le cose cambiano e di parecchio!
Abser
Messaggi: 483
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: formula perdite di carico

Messaggio da Abser »

io ho provato a fare alcuni confronti e le perdite di carico calcolate con la 7129 2009 e la 11528 sono simili, minori con la 11528 ma non più del 10%
Scussa@6
Messaggi: 33
Iscritto il: ven ott 15, 2021 18:53

Re: formula perdite di carico

Messaggio da Scussa@6 »

Buongiorno,
sto usando edilclima per il dimensionamento di una rete gas metano in media pressione che alimenta una caldaia da circa 816 kW. In parallelo utilizzo un mio file Excel che ho redatto partendo dalla UNI di riferimento, la 11528 del 2022. .
Il mio intento è il confronto dei dati Edlclima vs mio Excel, ovvero capire quali coefficienti utilizza Edilclima nel calcolo secondo UNI 11528-2022.

L'esempio che riporto che può essere didattico è il caso di un tratto di linea di 1000 m, DN 80 (Din=80.9 mm), portata 85 mch di gas metano considerando una densità di 0.55 kg/m3 e un Pci di 34.56 MJ/m3 ovvero 9.6 kWh/m3.
Ora, dato che il punto di alimentazione è a 400 mbar, da edilclima ottengo i seguenti dati:
- Quota: 0 m
- città: Reggio emilia, pass 1006.28 mbar
- Portata: 85 mch
- Lunghezza: 1000 m orizzontale
- Tubo. acciaio Uni en 10255:2007 serie media
- DN 80, 80.9 mm interni
- velocità: 5.2 m/s
- perdita lineare: 24.24 mbar

Ho due domande:
1) quale coef. Beta (Uni 11528, formula A.2) bisognerebbe utilizzare? La UNI stabilisce per l'acciaio il valore 39.640.000 (densità gas pari a 0.6 kg/m3) ma per far tornare il dato di perdita con Edilclima dovrei utilizzare un valore prossimo a 42.880.000 (sto utilizzando una densità pari a 0.719 kg/m3, tale densità, che suppongo sia la stessa di Edilclima, la ottengo tramite la formula dei gas perfetti dato che sto considerando la T della rete a 0 °C).
Dato che tale valore tiene conto anche (ma non solo) della rugosità del tubo, c'è una correlazione per calcolarlo in modo analitico?
2) come calcola la velocità nel tratto Edilclima? dal calcolo standard data la portata mi aspetterei un valore di 4.6 m/s mentre Edilclima mi riporta un valore di 5.2 m/s che è abbastanza diverso.
Grazie
Rispondi