Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Moderatore: Edilclima
Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
DM 7 agosto 2025 in gu
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/s ... orni=false
(non l'ho ancora letto... a uno sguardo veloce mi sembra uguale alla bozza).
ora 60 gg per le regole tecniche gse.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/s ... orni=false
(non l'ho ancora letto... a uno sguardo veloce mi sembra uguale alla bozza).
ora 60 gg per le regole tecniche gse.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
bene, 60 gg per le r.t., 70 gg per finire i soldi
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
la fate sempre tanto tragica, ma i limiti di spesa si intendono annui cumulati, quindi i 500 M€ per i privati corrispondono a 1 mld di euro da erogare in un anno, ovvero tra 2-5 mld di euro di incentivi ottenuti (i fondi vengono erogati in 2-5 anni), che con le percentuali medie di copertura sono 4-10 mld di euro di investimenti effettuati e spesi. non essendo tutto gratis, non penso che basteranno una manciata di settimane: le imprese devono chiedere l'accesso prima dell'inizio lavori, quindi gli interventi già avviati sono fuori (e conoscendo il gse, certamente anche per i privati nelle regole tecniche ci saranno sorpresine che spezzeranno le gambine a chi ha iniziato prima di poterle leggere, come è stato per il decreto CACER
).

Ultima modifica di Ronin il sab set 27, 2025 12:30, modificato 1 volta in totale.
- NoNickName
- Messaggi: 9707
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Molto ironici alla Zecca. 90 gg dalla pubblicazione è il 25 Dicembre.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
quindi entra in vigore il 27.NoNickName ha scritto: sab set 27, 2025 12:17 Molto ironici alla Zecca. 90 gg dalla pubblicazione è il 25 Dicembre.
embè?
- NoNickName
- Messaggi: 9707
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Così per dire. Comunque il 27 è sabato. Entra in vigore il 29.Ronin ha scritto: sab set 27, 2025 12:32quindi entra in vigore il 27.NoNickName ha scritto: sab set 27, 2025 12:17 Molto ironici alla Zecca. 90 gg dalla pubblicazione è il 25 Dicembre.
embè?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Da una letta veloce mi sebra che hanno ripristinato l'obbligo del puffer 20lt/kW per le caldaie e pellet sotto i 500 kW, cosa che nel 2.0 avevano tolto prevedendo solo l'obbligo di un accumulo dimensionato per limitare i cicli di accensione e spegnimento.
Risulta anche a voi o mi sto perdendo qualcosa?
Risulta anche a voi o mi sto perdendo qualcosa?
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
noto anche che i sistemi bivalenti e le pompe di calore add-on (per caldaie con meno di 5 anni di età) possono venire incentivati anche di produttori diversi purchè un tecnico abilitato provveda all'asseverazione di compatibilità (con relazione di cui al dm 26 06 15).
confermate le DE redatte dall'EGE certificato.
l'incentivo per il FV abbinato a pdc è il 20%, arriva al 30% con pannelli europei e al 35% con il top di gamma (che però secondo me costa ben più del 15% in più del modulo base), quindi probabilmente molti animal spirits si spegneranno (inoltre sono richieste certificazioni che mi paiono non diffuse sui moduli attuali, come tenuta superiore, quindi chi ha installato fidando di ottenerlo al 90% lo prende in saccoccia, cvd
)
confermate le DE redatte dall'EGE certificato.
l'incentivo per il FV abbinato a pdc è il 20%, arriva al 30% con pannelli europei e al 35% con il top di gamma (che però secondo me costa ben più del 15% in più del modulo base), quindi probabilmente molti animal spirits si spegneranno (inoltre sono richieste certificazioni che mi paiono non diffuse sui moduli attuali, come tenuta superiore, quindi chi ha installato fidando di ottenerlo al 90% lo prende in saccoccia, cvd

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
In compenso, nasceranno CER come funghi, per ammettere anche ai privati gli interventi sull'involucro. CER da 3KW
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
quelle già ci sono, per dare il 40% ad impianti fotovoltaici che condividono con nessunogiotisi ha scritto: sab set 27, 2025 22:40 In compenso, nasceranno CER come funghi, per ammettere anche ai privati gli interventi sull'involucro. CER da 3KW

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Non vedo l'aspetto negativo, anzi, il contrario. Non credo sia necessario illustrare di più ...
Se proprio si vuole trovare un aspetto "negativo", questo è legato al fatto che lo Stato si accolla una spesa (il 40% dell'impianto FV e l'incentivo per l'autoconsumo dei soci non allacciati al FV) a "beneficio" di Terna (o del Gestore della rete), che può ritardare interventi sulla sua infrastruttura obsoleta (la rete elettrica, appunto).
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Tu forse non lo vedi; io vedo di cer da 3kw 'tirate su' solo per poter vendere serramenti con l'incentivo monetizzato subito e credo proprio non fosse questa l'intenzione dei legislatori, ne un grande obiettivo di transizione ecologica.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Proviamo a vedere i due lati della medaglia, prima il secondo e poi quello che hai ipotizzato tu (se ho ben capito, ovviamente: altrimenti, mi scuso in anticipo).giotisi ha scritto: dom set 28, 2025 12:00 Tu forse non lo vedi; io vedo di cer da 3kw 'tirate su' solo per poter vendere serramenti con l'incentivo monetizzato subito e credo proprio non fosse questa l'intenzione dei legislatori, ne un grande obiettivo di transizione ecologica.
Ora: 2 utenti (così mi sembra di aver capito), cioè il numero minimo, formano una CER. Uno dei due installa un impianto FV da 3 kW, a sue spese, parzialmente coperte dall'incentivo (40%, hai detto) e parzialmente da chi ha fornito i serramenti.
Ora questo utente beneficia dell'autoconsumo diretto e immette l'esubero in rete. Questo esubero viene premiato (4 centesimo al kWh, circa) e se l'altro membro della CER, nello stesso momento (con verifiche ogni tot minuti da parte del GSE) utilizza questa energia in esubero, il premio aumenta (diciamo 8 centesimi al kWh, circa, per la quantità auto consumata).
E' chiaro che più sono i membri della CER privi di FV, più alta sarà la probabilità di consumare nello stesso momento dell'immissione, quindi, di ricevere l'incentivo di 8 centesimi.
Che ne fanno (i 2 membri della CER) dell'incentivo che viene erogato alla stessa CER (non ad un singolo partecipante)? Si sono messi d'accordo preventivamente, scrivendolo nello statuto?
Ora vediamo la faccia della medaglia a cui (forse) ti riferivi. L'interpretazione è assolutamente mia, senza riscontri sul campo.
Hanno costituito la CER per beneficiare della riduzione del prezzo per l'acquisto del FV e Terna (o chi per essa) ha meno problemi a gestire la produzione irregolare di energia elettrica, che darebbe problemi all'infrastruttura elettrica.
Immaginando questo su larga scala, mi sembra che ci siano solo vantaggi (per Terna, ma anche per la CER), non vedo "truffe".
Consideriamo invece che uno abbia venduto i serramenti con un notevole sovraprezzo e ha "favorito" la creazione della CER facendo credere di contribuire gratuitamente alla sua costituzione: ancora non vedo la "truffa".
Al massimo, vedo un utente che si crede "furbo". Forse doveva rivolgersi ad un serio professionista?
in ogni caso, Terna ci guadagna (a spese nostre!), senza che questo sia pubblicizzato.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Esa, non è così che funzionano le cose.
un venditore di FV senza scrupoli crea una CER di ambito nazionale, dopodichè nel pacchetto di installazione del FV propone l'adesione alla CER, nonostante l'impianto che viene realizzato (da 3, ma anche da 999 kWp) sia in autoconsumo totale o quasi totale, e non abbia da condividere se non una piccola percentuale residuale (anzi di solito grazie all'incentivo installa un accumulo di cui altrimenti farebbe a meno, condividendo ancor meno), solamente lucrare un incentivo 40% che è stato dimensionato in eccesso, e ora per non perdere i soldi PNRR viene quindi regalato (ma sarà comunque a spese dei cittadini).
terna, e la rete elettrica in generale, non guadagnano alcunchè.
40% è meno di 110%, epperò si spreca tutto il 40% (perchè quello è un impianto che si farebbe comunque, anche senza contributo CER), mentre nel 110% ne andava sprecata solo una parte, quindi è meglio in numeri assoluti (sprechi contenuti in due miliardi di danni al massimo, invece di 40), ma eticamente è perfino peggio.
un venditore di FV senza scrupoli crea una CER di ambito nazionale, dopodichè nel pacchetto di installazione del FV propone l'adesione alla CER, nonostante l'impianto che viene realizzato (da 3, ma anche da 999 kWp) sia in autoconsumo totale o quasi totale, e non abbia da condividere se non una piccola percentuale residuale (anzi di solito grazie all'incentivo installa un accumulo di cui altrimenti farebbe a meno, condividendo ancor meno), solamente lucrare un incentivo 40% che è stato dimensionato in eccesso, e ora per non perdere i soldi PNRR viene quindi regalato (ma sarà comunque a spese dei cittadini).
terna, e la rete elettrica in generale, non guadagnano alcunchè.
40% è meno di 110%, epperò si spreca tutto il 40% (perchè quello è un impianto che si farebbe comunque, anche senza contributo CER), mentre nel 110% ne andava sprecata solo una parte, quindi è meglio in numeri assoluti (sprechi contenuti in due miliardi di danni al massimo, invece di 40), ma eticamente è perfino peggio.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Lo so bene che, in gran parte, è così come dici tu. E non solo a livello nazionale. Molto prosaicamente, a livello più basso, ci sono società che propongono di fare le CER a costo zero, ma dopo aver analizzato attentamente tutte le bollette degli aderenti.Esa, non è così che funzionano le cose.
Un venditore di FV senza scrupoli crea una CER di ambito nazionale ...
Se "funziona", si accollano tutte le spese e si tengono la gestione (e gli incassi) per 6/7 anni: tutto scritto nello statuto.
Poi cedono, gratuitamente, il tutto ai membri della CER.
Ma ci sono anche CER diverse (vere?), costituite da persone responsabili, che agiscono in maniera "sociale".
Ecco: tu parli di PNRR, dello Stato che eroga milioni, di Enti pubblici che possono accedere a fondi milionari (aziende ospedaliere, ecc.), di funzionari e responsabili (pubblici e aziendali) poco sensibili ("corrotti"?), ecc..
E' un mondo parallelo, dal quale sono uscito, anni fa: non ce la facevo più a resistere a questo modo di pensare e di fare ...
Quindi, mi occupo di CER piccole, fatte da persone "terra-terra". Pazienza se non riesco a farle accedere ai fondi PNRR e devo fare i conti con i soldi disponibili realmente.
Siamo convinti che, per il nostro futuro, sia meglio seguire questa strada.
Tutto sommato, incentivata e percorsa in compagnia di altri.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
No, Esa, il meccanismo è diverso NEI FINI (ma perfettamente legale NEI MODI, ovviamente).
Ma aspetto a spiegartelo quando lo vedrò applicato nero su binaco, senno' passo per il solito 'malpensante'. Tanto ci vorrà poco, sento già i 'rumori'
Ma aspetto a spiegartelo quando lo vedrò applicato nero su binaco, senno' passo per il solito 'malpensante'. Tanto ci vorrà poco, sento già i 'rumori'

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
speriamo li sentano anche al GSE, alla fine il diavolo si nasconde nei dettagli, e con tutto il rispetto per le iniziative "dal basso" di Esa, alla fine i grandi numeri li fanno le strutture organizzate, quindi si spera che trovino adeguati paletti anti-speculazione (speranza spesso disattesa in italia, lo so).
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Ho abbastanza esperienza di quei meccanismi (PNRR, ecc.) e so bene, che è lì che si guadagna, ma ...con tutto il rispetto per le iniziative "dal basso" di Esa
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
il punto è che fatto 2.5 miliardi l'incentivo, 1000 buone pratiche dal basso portano a casa 40 mln, e gli altri 2.46 mld se li ciucciano gli speculatori.Esa ha scritto: dom set 28, 2025 17:09Ho abbastanza esperienza di quei meccanismi (PNRR, ecc.) e so bene, che è lì che si guadagna, ma ...con tutto il rispetto per le iniziative "dal basso" di Esa
le 1000 buone pratiche fan piacere, ma il risultato resta uno spreco totale.
nelle CER ormai è assodato che andrà così (o peggio: con gli speculatori che si ciucciano ad es. 1.5 mld e i cittadini che devono restituirne 2.5 a Bruxelles, quindi tocca addirittura di tifare per loro, che se li mangino proprio tutti).
nel caso del conto termico si spera di trovar scritto che le cer accedono solo agli interventi fv+pdc+colonnine, ad esempio, e qualche altro paletto che impedisca leve finanziarie e speculative.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Lo so bene. Ma, tempo fa, mi sono stufato di combattere tutto il giorno a fianco degli speculari e mi accontento.il punto è che fatto 2.5 miliardi l'incentivo, 1000 buone pratiche dal basso portano a casa 40 mln, e gli altri 2.46 mld se li ciucciano gli speculatori.
Ero un convinto sostenitore (con tanti colleghi di sinistra!) del nucleare e ci hanno mandato a casa (gli elettori, con il referendum). Poi ci hanno coinvolti nel pubblico, con mega imprese edili, dove è bastato un inciampo per essere estromessi dalle "stanze".
Ora lavoriamo in basso: più soddisfazione, perché circolano meno soldi?
Certamente (qui in basso) le CER si fanno a fatica, ma ...
-
- Messaggi: 5990
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Nel frattempo il CT 2.0 è ancora in vigore?
Tom Bishop
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Non ho capito la tempistica....fino a quando inviando la pratica al GSE ti considerano il 2.0 e da che giorno se la mandi ti considerano il 3.0 ?
La discriminante è il giorno di invio pratica o inizio lavori?

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
LASCIAMO PERDERE E STENDIQAMO UN VELOP PIETOSOLaBruna ha scritto: sab set 27, 2025 17:50 Da una letta veloce mi sebra che hanno ripristinato l'obbligo del puffer 20lt/kW per le caldaie e pellet sotto i 500 kW, cosa che nel 2.0 avevano tolto prevedendo solo l'obbligo di un accumulo dimensionato per limitare i cicli di accensione e spegnimento.
Risulta anche a voi o mi sto perdendo qualcosa?
sui puffer hanno fatto tutto e il contrario di tutto in questi anni
ps. se per quello nel decreto manca la parte del puffer per la legna
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
https://youtube.com/shorts/L-v7cN4--BkSeamew ha scritto: lun set 29, 2025 09:43Non ho capito la tempistica....fino a quando inviando la pratica al GSE ti considerano il 2.0 e da che giorno se la mandi ti considerano il 3.0 ?
La discriminante è il giorno di invio pratica o inizio lavori?![]()
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
questo lo avevo già visto....ma è antecedente la pubblicazione...mi chiedevo se hanno risolto il dubbio e cosa prevede il 3.0.
grazie
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
ovviamente no... la bozza non penso sia camboata di una virgola... ma quel punto sicuramente noSeamew ha scritto: lun set 29, 2025 10:03questo lo avevo già visto....ma è antecedente la pubblicazione...mi chiedevo se hanno risolto il dubbio e cosa prevede il 3.0.
grazie
sono degli asini
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Le domande per la richiesta degli incentivi, presentate prima dell’entrata in vigore del presente decreto, sono soggette alla disciplina prevista dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 16 febbraio 2016 recante «Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.».Seamew ha scritto: lun set 29, 2025 09:43 Non ho capito la tempistica....fino a quando inviando la pratica al GSE ti considerano il 2.0 e da che giorno se la mandi ti considerano il 3.0 ?
La discriminante è il giorno di invio pratica o inizio lavori?![]()
poichè il 3.0 entra in vigore il 29/12 e la domanda si può presentare entro 60 giorni dalla fine dei lavori, la discriminante per il momento è la fine dei lavori: se i lavori finiscono entro il 30 ottobre, ti tocca di presentare la domanda con il 3.0 non ancora vigente, e al GSE ti daranno gli incentivi del 2.0.
in tutti gli altri casi conviene aspettare di leggere nel dettaglio le regole applicative di futura emanazione.
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Beh...ti stai perdendo una grossa novità.LaBruna ha scritto: sab set 27, 2025 17:50 Da una letta veloce mi sebra che hanno ripristinato l'obbligo del puffer 20lt/kW per le caldaie e pellet sotto i 500 kW, cosa che nel 2.0 avevano tolto prevedendo solo l'obbligo di un accumulo dimensionato per limitare i cicli di accensione e spegnimento.
Risulta anche a voi o mi sto perdendo qualcosa?
Una modifica importante rispetto alla bozza è quella che potranno accedere al conto termico esclusivamente generatori a biomassa con classe ambientale 5 stelle. Con il conto termico 2.0 accedevano anche generatori a 4 stelle se sostituivano generatori esistenti sempre a biomassa.
Questa decisione escluderà tanti prodotti (4 stelle) che ad oggi sono a catalogo GSE
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Scusa...ma se io ho fine lavori 10 dicembre e faccio la richiesta al GSE il 15 dicembre rientro nel 2.0 o nel 3.0 ?Ronin ha scritto: lun set 29, 2025 11:56 poichè il 3.0 entra in vigore il 29/12 e la domanda si può presentare entro 60 giorni dalla fine dei lavori, la discriminante per il momento è la fine dei lavori: se i lavori finiscono entro il 30 ottobre, ti tocca di presentare la domanda con il 3.0 non ancora vigente, e al GSE ti daranno gli incentivi del 2.0.
in tutti gli altri casi conviene aspettare di leggere nel dettaglio le regole applicative di futura emanazione.
Mi sembra di capire che la discriminante non è nè la data di inizio lavori, nè la data di fine lavori ma la data di invio richiesta al GSE (ovviamente entro i 60 giorni massimo dal fine lavori).
Ho capito bene?

Secondo voi a questo punto (ho in ballo una sostituzione pompa di calore da circa 100 kW) mi conviene chiudere i lavori e inviare la pratica al GSE e becco il 2.0...oppure aspetto il 3.0 ?
- NoNickName
- Messaggi: 9707
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Ma perchè non aspettare il 30 Dicembre o il 2 Gennaio e rientrare nel 3.0?Seamew ha scritto: lun set 29, 2025 18:55 Scusa...ma se io ho fine lavori 10 dicembre e faccio la richiesta al GSE il 15 dicembre rientro nel 2.0 o nel 3.0 ?
E' meglio farsi mille pippe mentali piuttosto che la tranquillità delle poche certezze che abbiamo?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
Il 2.0 ormai lo conosciamo a memoria, sappiamo come funziona e quali documenti chiedono.....il 3.0 finchè non escono le regole applicative i dettagli non li conosciamo.NoNickName ha scritto: lun set 29, 2025 19:10Ma perchè non aspettare il 30 Dicembre o il 2 Gennaio e rientrare nel 3.0?Seamew ha scritto: lun set 29, 2025 18:55 Scusa...ma se io ho fine lavori 10 dicembre e faccio la richiesta al GSE il 15 dicembre rientro nel 2.0 o nel 3.0 ?
E' meglio farsi mille pippe mentali piuttosto che la tranquillità delle poche certezze che abbiamo?
Personalmente a meno che non ci sia un evidente vantaggio economico preferisco la strada tracciata e sicura del 2.0, piuttosto che aspettare il 3.0 magari con qualche trabocchetto nascosto nel mezzo....ed evitare sorprese....

Re: Il conto termico 3.0 è vivo e lotta insieme a noi!
eh appunto. quindi inutile che chiedi che cosa conviene.Seamew ha scritto: lun set 29, 2025 19:28 il 3.0 finchè non escono le regole applicative i dettagli non li conosciamo.
se per qualche motivo hai l'obbligo di dare la fine lavori la dai e prendi il 2.0.
sennò aspetti a darla finchè non leggi le regole che ancora non ci sono.
il decreto comunque entra in vigore tra 90 giorni, le regole devono uscire entro 60, quindi c'è tutto il tempo di fare le pratiche col 2.0 nel caso nel 3.0 ci fosse qualche traCCoBetto.