Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
picchio70
Messaggi: 657
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da picchio70 »

Intervento Ecobonus per cambio caldaia con pompa di calore per riscaldamento con contestuale modifica del sistema di emissione da radiatori a riscaldamento a pavimento
Potenza utile pompa di calore 8 kw
Superficie utile riscaldata 100 mq
Massimale specifico pompa di calore 1.560 E/KW
Massimale specifico riscaldamento a pavimento 180 E/mq
Spesa pompa di calore 18.000E
Spesa riscaldamento a pavimento 8.000E

Verifica di congruità
IPOTESI1
Massimale totale (8KW x > 1.560E/KW = 12.480E) + (100mq x 180 E/mq = 18.000E) = 30.480E
Spesa Totale 18.000E + 8.000E = 26.000 tutta congrua
IPOTESI 2
Massimale pompa di calore 8KW x 1.560E/KW = 12.480E - Spesa pompa di calore 18.000E spesa congrua
12.480E
Massimale riscaldamento a pavimento 100mq x 180 E/mq = 18.000E - Spesa riscaldamento a pavimento 8.000 tutta congrua
Totale spesa congrua 12.480E + > 8.000E = 20.480E

Io propendo per l’ipotesi 1
Grazie
boba74
Messaggi: 4894
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da boba74 »

Secondo me è corretta l'ipotesi 1, in fattura mica sono obbligati a differenziarti il costo della pdc dall'impianto a pavimento.
Potrei avere dubbi se chi fattura la pdc e l'impianto a pavimento fossero 2 imprese diverse.... Cioè concettualmente non dovrebbe cambiare, ma a livello fiscale in caso di controlli non saprei... :roll:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9715
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da NoNickName »

boba74 ha scritto: lun set 22, 2025 08:41 Secondo me è corretta l'ipotesi 1, in fattura mica sono obbligati a differenziarti il costo della pdc dall'impianto a pavimento.
Potrei avere dubbi se chi fattura la pdc e l'impianto a pavimento fossero 2 imprese diverse.... Cioè concettualmente non dovrebbe cambiare, ma a livello fiscale in caso di controlli non saprei... :roll:
La pdc è fornitura di materiale, l'installazione dell'impianto a pavimento contiene anche prestazione d'opera.
Mica si può diluire l'una nell'altra. Talvolta, a seconda degli importi, cambia anche il regime IVA.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
picchio70
Messaggi: 657
Iscritto il: lun set 07, 2009 18:28

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da picchio70 »

NoNickName ha scritto: lun set 22, 2025 08:45
boba74 ha scritto: lun set 22, 2025 08:41 Secondo me è corretta l'ipotesi 1, in fattura mica sono obbligati a differenziarti il costo della pdc dall'impianto a pavimento.
Potrei avere dubbi se chi fattura la pdc e l'impianto a pavimento fossero 2 imprese diverse.... Cioè concettualmente non dovrebbe cambiare, ma a livello fiscale in caso di controlli non saprei... :roll:
La pdc è fornitura di materiale, l'installazione dell'impianto a pavimento contiene anche prestazione d'opera.
Mica si può diluire l'una nell'altra. Talvolta, a seconda degli importi, cambia anche il regime IVA.
io però mi riferisco alla fornitura del materiale per il riscaldamento a pavimento, al netto della posa
giotisi
Messaggi: 4669
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da giotisi »

La 1: si valuta sempre l'intervento nel suo complesso, non la congruità dei singoli componenti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9715
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da NoNickName »

La verifica della congruità (cioè il rispetto dei massimali di costo previsti dal DM 14/02/2022 “costi massimi MITE”) si fa sull’importo totale delle spese sostenute per l’intervento, sommando tutte le fatture relative a quell’intervento, indipendentemente da quante ditte siano coinvolte
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1482
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da archspf »

giotisi ha scritto: lun set 22, 2025 08:49 La 1: si valuta sempre l'intervento nel suo complesso, non la congruità dei singoli componenti.
Concordo. Anche a mio avviso le due voci non vanno verificate separatamente.
Perlomeno io intendo in questo modo la frase:
"Nel solo caso in cui l’intervento comporti il rifacimento del sistema di emissione esistente, come opportunamente comprovato da opportuna documentazione, al massimale si aggiungono 180 €/m2 per sistemi radianti a pavimento, o 60 €/m2 negli altri casi, ove la superficie si riferisce alla superficie riscaldata."
marcoaroma
Messaggi: 3158
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ecobonus Pompa di calore e riscaldamento a pavimento

Messaggio da marcoaroma »

La prima ipotesi direi certamente
Rispondi