DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
- Località: Chiaverano (TO)
DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Buongiorno,
per clienti che vogliono iniziare a pagare fatture e poi fruire del CT 3.0,
io ho indicato di inserire questa descrizione in fattura:
“DM 16.02.2016 - DM 04/08/2025 FATTURA 1120/2013 SR XXXYYY99Z991Z999Y BENEFICIARIO P.iva 12345678910”
Cioè:
“(rif. Decreto) [DM 16.02.2016] - (rif. nuovo Decreto) [DM 04/08/2025] -+ (rif. fattura) [FATTURA 1120/2013] + (Codice Fiscale Soggetto Responsabile) [SR XXXYYY99Z991Z999Y] + (Codice Fiscale/Partita IVA/Identificativo fiscale beneficiario) [BENEFICIARIO V XXXYYY99Z991Z999Y ]”
Nota: l’utilizzo dei separatori nell’indicazione delle date, ecc. (/ - ; ...) è discrezionale e dipende dalle funzionalità dell’applicativo utilizzato dagli Istituti bancari. L’opzione Identificativo fiscale è riservata agli operatori esteri privi di Partita IVA o Codice Fiscale
praticamente è la causale del conto termico 2.0 ma aggiungiamo il riferimento al decreto del conto termico 3.0
qualcuno ha esperienza/opinioni in merito?
per clienti che vogliono iniziare a pagare fatture e poi fruire del CT 3.0,
io ho indicato di inserire questa descrizione in fattura:
“DM 16.02.2016 - DM 04/08/2025 FATTURA 1120/2013 SR XXXYYY99Z991Z999Y BENEFICIARIO P.iva 12345678910”
Cioè:
“(rif. Decreto) [DM 16.02.2016] - (rif. nuovo Decreto) [DM 04/08/2025] -+ (rif. fattura) [FATTURA 1120/2013] + (Codice Fiscale Soggetto Responsabile) [SR XXXYYY99Z991Z999Y] + (Codice Fiscale/Partita IVA/Identificativo fiscale beneficiario) [BENEFICIARIO V XXXYYY99Z991Z999Y ]”
Nota: l’utilizzo dei separatori nell’indicazione delle date, ecc. (/ - ; ...) è discrezionale e dipende dalle funzionalità dell’applicativo utilizzato dagli Istituti bancari. L’opzione Identificativo fiscale è riservata agli operatori esteri privi di Partita IVA o Codice Fiscale
praticamente è la causale del conto termico 2.0 ma aggiungiamo il riferimento al decreto del conto termico 3.0
qualcuno ha esperienza/opinioni in merito?
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
il decreto non è pubblicato, quindi le spese sostenute oggi probabilmente non saranno ammissibili.
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Ma non hanno ancora pubblicato nientegiancaserio ha scritto: mar set 16, 2025 08:17 Buongiorno,
per clienti che vogliono iniziare a pagare fatture e poi fruire del CT 3.0,
io ho indicato di inserire questa descrizione in fattura:
“DM 16.02.2016 - DM 04/08/2025 FATTURA 1120/2013 SR XXXYYY99Z991Z999Y BENEFICIARIO P.iva 12345678910”
Cioè:
“(rif. Decreto) [DM 16.02.2016] - (rif. nuovo Decreto) [DM 04/08/2025] -+ (rif. fattura) [FATTURA 1120/2013] + (Codice Fiscale Soggetto Responsabile) [SR XXXYYY99Z991Z999Y] + (Codice Fiscale/Partita IVA/Identificativo fiscale beneficiario) [BENEFICIARIO V XXXYYY99Z991Z999Y ]”
Nota: l’utilizzo dei separatori nell’indicazione delle date, ecc. (/ - ; ...) è discrezionale e dipende dalle funzionalità dell’applicativo utilizzato dagli Istituti bancari. L’opzione Identificativo fiscale è riservata agli operatori esteri privi di Partita IVA o Codice Fiscale
praticamente è la causale del conto termico 2.0 ma aggiungiamo il riferimento al decreto del conto termico 3.0
qualcuno ha esperienza/opinioni in merito?


C'è gente che sta vendendo l'orso....


-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
- Località: Chiaverano (TO)
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
beh con quella causale alla peggio si fa il CT 2.0
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Non esiste ancora il CT 3.0
Non so se saranno incentivate le spese sostenute oggi, nel dubbio metterei il riferimento al CT 2.0 che male che vada si sfrutta quello, e poi quando sarà magari daranno la possibilità di tener buone queste spese anche in regime 3.0. Forse...
Mettere il DM 04/08/25 secondo me è sbagliato a prescindere, perchè se anche viene pubblicato non è detto che avrà quel riferimento.
Non so se saranno incentivate le spese sostenute oggi, nel dubbio metterei il riferimento al CT 2.0 che male che vada si sfrutta quello, e poi quando sarà magari daranno la possibilità di tener buone queste spese anche in regime 3.0. Forse...

Mettere il DM 04/08/25 secondo me è sbagliato a prescindere, perchè se anche viene pubblicato non è detto che avrà quel riferimento.
-
- Messaggi: 60
- Iscritto il: mar giu 23, 2015 15:38
- Località: Chiaverano (TO)
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Sì, giusto. La soluzione era semplice, mi stavo complicando la vita.boba74 ha scritto: mar set 16, 2025 09:21 Non esiste ancora il CT 3.0
Non so se saranno incentivate le spese sostenute oggi, nel dubbio metterei il riferimento al CT 2.0 che male che vada si sfrutta quello, e poi quando sarà magari daranno la possibilità di tener buone queste spese anche in regime 3.0. Forse...
Mettere il DM 04/08/25 secondo me è sbagliato a prescindere, perchè se anche viene pubblicato non è detto che avrà quel riferimento.
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
io non ho più parole ne per chi pensa di fare già il ct 3.0
che in un paese normale a lavori iniziati non potrebbe
poi che il governo si contrarddica da solo è altro discorso
https://youtube.com/shorts/L-v7cN4--Bk
ma anche e soprattutto perchè a differenza dei due decreti precedenti in questa bozza non esiste una parola su fatture e bonifici
che in un paese normale a lavori iniziati non potrebbe
poi che il governo si contrarddica da solo è altro discorso
https://youtube.com/shorts/L-v7cN4--Bk
ma anche e soprattutto perchè a differenza dei due decreti precedenti in questa bozza non esiste una parola su fatture e bonifici
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
tutto magari però ehboba74 ha scritto: mar set 16, 2025 09:21 Non esiste ancora il CT 3.0
Non so se saranno incentivate le spese sostenute oggi, nel dubbio metterei il riferimento al CT 2.0 che male che vada si sfrutta quello, e poi quando sarà magari daranno la possibilità di tener buone queste spese anche in regime 3.0. Forse...
Mettere il DM 04/08/25 secondo me è sbagliato a prescindere, perchè se anche viene pubblicato non è detto che avrà quel riferimento.
perchè nessuno lo può sapere
l unica cosa scritta e male nella bozza dice così al contrrio di come avevano detto nel doc in inchiesta pubblica
https://youtube.com/shorts/L-v7cN4--Bk
Re: DESCRIZIONE IN FATTURA NUOVO CT 3.0
Cmq, poche, ma poche volte ho visto tanta frenesia.
Aneddoto datato ma che segna il cambio dei tempi.
Al primo apparire dell'ecobonus (2007), 55%, ero da un serramentista, a Marzo inoltrato, e sentii la segretaria rispondere al telefono a un cliente: 'No, no, noi non le facciamo quelle cose li, si deve rivolgere a che fa i serramenti in PVC'.
Cioè una tafazzata clamorosa, 4 mesi DOPO l'uscita della finanziaria.
Oggi si vende la pelle dell'orso (senza ancora sapere se sarà bianco o bruno), con mesi di anticipo sull'uscita delle regole.
Aneddoto datato ma che segna il cambio dei tempi.
Al primo apparire dell'ecobonus (2007), 55%, ero da un serramentista, a Marzo inoltrato, e sentii la segretaria rispondere al telefono a un cliente: 'No, no, noi non le facciamo quelle cose li, si deve rivolgere a che fa i serramenti in PVC'.
Cioè una tafazzata clamorosa, 4 mesi DOPO l'uscita della finanziaria.
Oggi si vende la pelle dell'orso (senza ancora sapere se sarà bianco o bruno), con mesi di anticipo sull'uscita delle regole.