Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Buongiorno
ho un deposito li liquidi infiammabili di 150mc di benzina equivalente (classe 3 secondo dm 1934) attività soggetta 12.3.c,
lo sto trattando col dm 31-07-1934.
Il deposito del liquido è tutto interrato (cioè i serbatoi) , fuori terra c'è solo il locale/i pompe e una pensilina dove avvengono i caricamenti.
Se leggo il dm 31-07-1934 punto 32 capisco che l'impianto a idranti è necessario solo per depositi con serbatoi fuori terra e che l'impianto a schiuma
è necessario solo per depositi di classe prima e seconda, quindi escluderei di realizzare sia l'impianto a idranti e tanto più quello a schiuma.
(nei locali pompe, come detto fuori, terra è già presente un impianto di spegnimento automatico ad argon e gli impianti tutti sono atex).
quindi vi chiedo:
Se per l'impianto a schiuma (o apparecchi portatili) sono convinto che non sia necessario perchè trattasi di serbatoi interrati, per il resto cioè tutta l'attività, non sono convintissimo del fatto che non sia necessario l'impianto a idranti (questo "pensando" alla RTO, che però nel caso del dm 31-07-1934 non è "combinabile").
Che ne pensate?
ho un deposito li liquidi infiammabili di 150mc di benzina equivalente (classe 3 secondo dm 1934) attività soggetta 12.3.c,
lo sto trattando col dm 31-07-1934.
Il deposito del liquido è tutto interrato (cioè i serbatoi) , fuori terra c'è solo il locale/i pompe e una pensilina dove avvengono i caricamenti.
Se leggo il dm 31-07-1934 punto 32 capisco che l'impianto a idranti è necessario solo per depositi con serbatoi fuori terra e che l'impianto a schiuma
è necessario solo per depositi di classe prima e seconda, quindi escluderei di realizzare sia l'impianto a idranti e tanto più quello a schiuma.
(nei locali pompe, come detto fuori, terra è già presente un impianto di spegnimento automatico ad argon e gli impianti tutti sono atex).
quindi vi chiedo:
Se per l'impianto a schiuma (o apparecchi portatili) sono convinto che non sia necessario perchè trattasi di serbatoi interrati, per il resto cioè tutta l'attività, non sono convintissimo del fatto che non sia necessario l'impianto a idranti (questo "pensando" alla RTO, che però nel caso del dm 31-07-1934 non è "combinabile").
Che ne pensate?
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
a memoria il DM 31/07/1934 non prescrive impianti per i soli serbatoi interrati. poi me lo riguardo..
il problema è che oggi, oltre al fatto che questo DM è vecchio e strutturato in qualche modo, è la tua valutazione del rischio che comanda.
ad esempio, per l'area di travaso costituita dalla pensilina di stazionamento autocisterne, un impianto a diluvio e rete idranti dovrebbero essere il minimo richiesto.
il locale pompe di travaso è già protetto come dici.
il problema è che oggi, oltre al fatto che questo DM è vecchio e strutturato in qualche modo, è la tua valutazione del rischio che comanda.
ad esempio, per l'area di travaso costituita dalla pensilina di stazionamento autocisterne, un impianto a diluvio e rete idranti dovrebbero essere il minimo richiesto.
il locale pompe di travaso è già protetto come dici.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Grazie della risposta.
1)Si anche secondo me, poichè i serbatoi sono tutti interrati nel mio caso, da come è scritto il punto 32 gli impianti sembrano non prescritti.
2)Secondo me l'impianto a diluvio nella zona pensiline di travaso è esagerato (è un ambiente all'aperto), mentre un impianto classico a idranti lo vedo sufficiente anche in considerazione del punto 1.
1)Si anche secondo me, poichè i serbatoi sono tutti interrati nel mio caso, da come è scritto il punto 32 gli impianti sembrano non prescritti.
2)Secondo me l'impianto a diluvio nella zona pensiline di travaso è esagerato (è un ambiente all'aperto), mentre un impianto classico a idranti lo vedo sufficiente anche in considerazione del punto 1.
- weareblind
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Anche per me pensile di carico e scarico infiammabili devono essere protette da impianti a pioggia. Mai realizzata una senza.
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
bene, lo giustificherai con la tua VRI.marcgasali ha scritto: lun set 15, 2025 17:19 2)Secondo me l'impianto a diluvio nella zona pensiline di travaso è esagerato (è un ambiente all'aperto)
anche per i travasi nelle stazioni di servizio non mi risulta obbligatorio proteggere le zone di travaso..però se ne sono già viste delle belle..
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Vi ringrazio entrambi.
Infatti anche io stavo pensando alle stazioni di servizio che non hanno la protezione per il travaso.
Volevo appunto i vostri punti di vista.
In primo luogo proverò a proporre al cliente un impianto con monitori autoscillanti con bulk schiuma (ad esempio ho gurdato del tipo 3000lt/min e bulk da 1000litri).
Non mi è chiaro però come funzioni. L'acqua proveniente dalla tubazione degli idranti viene miscelata alla schiuma del bulk(recipiente) direttamente nel monitore e poi la miscela viene eiettata? che raggio coprono i monitori?
Infatti anche io stavo pensando alle stazioni di servizio che non hanno la protezione per il travaso.
Volevo appunto i vostri punti di vista.
In primo luogo proverò a proporre al cliente un impianto con monitori autoscillanti con bulk schiuma (ad esempio ho gurdato del tipo 3000lt/min e bulk da 1000litri).
Non mi è chiaro però come funzioni. L'acqua proveniente dalla tubazione degli idranti viene miscelata alla schiuma del bulk(recipiente) direttamente nel monitore e poi la miscela viene eiettata? che raggio coprono i monitori?
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
ma scusa, ti fai problemi per un impianto automatico a protezione della pensilina, e poi vuoi proporre dei monitori da 3000 l/min ??marcgasali ha scritto: mar set 16, 2025 09:09 In primo luogo proverò a proporre al cliente un impianto con monitori autoscillanti con bulk schiuma (ad esempio ho gurdato del tipo 3000lt/min e bulk da 1000litri).

hai presente portate e pressioni in gioco coi monitori ?
tieni la linea della protezione con rete idranti manuale piuttosto, ma (consiglio) i monitori lasciali perdere per queste applicazioni.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Li ho visti (i monitori con bulk di schiuma) proprio applicati al caso di una serie di pensiline di travaso alle autocisterne.
Il gasolio in quel caso viene prima stoccato da una nave a serbatoi fuoriterra, poi da questi viene pompato fino alle pensiline (a circa 100 metri dai serbatoi).
Le 4 pensiline hanno ciascuna un monitore (esclusa una che ha un idrante, probabilmente perchè protettata dal monitore pù vicino dell'altra pensilina)
Ciascun serbatoio di deposito fuori terra (a 100 metri dalle pensiline) ha due monitori posizionati su una rete di idranti ad anello che alimentano anche un toro di irrorazione che circoscrive ciascun serbatoio.
La rete dei monitori e dell'idrante delle pensiline e quella dei monitori,idranti e tori per i serbatoi sono separate (ciascuna ha una sua pompa) ma pescano dalla stessa riserva idrica.
Il gasolio in quel caso viene prima stoccato da una nave a serbatoi fuoriterra, poi da questi viene pompato fino alle pensiline (a circa 100 metri dai serbatoi).
Le 4 pensiline hanno ciascuna un monitore (esclusa una che ha un idrante, probabilmente perchè protettata dal monitore pù vicino dell'altra pensilina)
Ciascun serbatoio di deposito fuori terra (a 100 metri dalle pensiline) ha due monitori posizionati su una rete di idranti ad anello che alimentano anche un toro di irrorazione che circoscrive ciascun serbatoio.
La rete dei monitori e dell'idrante delle pensiline e quella dei monitori,idranti e tori per i serbatoi sono separate (ciascuna ha una sua pompa) ma pescano dalla stessa riserva idrica.
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Ok, stai però descrivendo un deposito costiero, che non c'entra niente col caso che hai descritto nel tuo quesito originario.
Poi sul sistema che descrivi ci sarebbe da chiarire qualche aspetto, partendo proprio dalla presenza o meno della protezione delle pensiline di travaso (vedi ENI Calenzano).
Comunque per il tuo caso a mio avviso rete idranti e protezione pensiline sono sicuramente necessari.
Se vuoi puoi provare senza protezione pensiline in progetto, tanto i VVF te lo approveranno quasi certamente anche senza..
E' un tuo problema di valutazione del rischio ed un problema del titolare di questa attività.
Poi sul sistema che descrivi ci sarebbe da chiarire qualche aspetto, partendo proprio dalla presenza o meno della protezione delle pensiline di travaso (vedi ENI Calenzano).
Comunque per il tuo caso a mio avviso rete idranti e protezione pensiline sono sicuramente necessari.
Se vuoi puoi provare senza protezione pensiline in progetto, tanto i VVF te lo approveranno quasi certamente anche senza..
E' un tuo problema di valutazione del rischio ed un problema del titolare di questa attività.
-
- Messaggi: 33
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Deposito liquidi inf. in Classe 3 (DM 31-7-1934)
Vi ringrazio dei chiarimenti/punti di vista.