Buongiorno
Ho un archivio di carta al piano interrato (attività 34.1.b,) a servizio di un edificio a uso uffici (che sono al piano terra ,gli uffici però non rientrano in attività soggetta)
Stò trattando l’archivio (e tutto il complesso cioè piano interrato e piano terra) con la RTV. 4.
Il detto archivio è area TK (poiché il carico incendio supera i 1200MJ/mq), quindi per la strategia Controllo dell’incendio V.4.4.5 di tale area ai sensi della tabella V.4-3 il locale (che è interrato ma a quota superiore a -10m) rientra nel livello di prestazione almeno III, Controllo o estinzione manuale dell’incendio.
Ho intenzione di progettare un livello di prestazione IV per la strategia Controllo dell’incendio (poiché per motivi di spazio non posso mettere un impianto a idranti, inoltre sarebbe sconveniente economicamente perché gli altri locali richiedono un livello di prestazione II, solo estintori, sempre da tabella V.4.3. Inoltre l’acqua mi rovinerebbe le carte dell’archivio stesso) per tale locale inserendo un impianto automatico a aerosol, quindi niente idranti.
Nella strategia S.9 operatività antincendio ricado nel livello di prestazione III (perché sono in A3). La soluzione conforme richiede:
1:.... (come prestazione livello prestazione II)
2: ....colonna a secco (perché non mettendo idranti ovviamente la protezione interna non c’è)
3:....idrante esterno entro 500 metri collegato a rete pubblica (perché non mettendo idranti ovviamente la protezione esterna non c’è)
4:...
5:...
Siccome è la prima volta che mi capita a non mettere idranti e contemporaneamente a ricadere nel livello di prestazione III per la strategia S.9, vi chiedo conferma, cioè: ho capito bene, la colonna a secco e almeno un idrante esterno li devo comunque mettere, giusto?
Vi ringrazio anticipatamente.
Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
-
- Messaggi: 5929
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
E pensare alla soluzione alternativa?
Tom Bishop
Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
io sono sempre dell'idea che queste aree vadano trattate come aree a rischio specifico secondo capitolo V.1.
tra l'altro lo dice anche la V.4 (Uffici) al V.4.2 Classificazioni
"3. Sono considerate aree a rischio specifico (capitolo V.1) almeno le seguenti aree:
aree TK."
tra l'altro lo dice anche la V.4 (Uffici) al V.4.2 Classificazioni
"3. Sono considerate aree a rischio specifico (capitolo V.1) almeno le seguenti aree:
aree TK."
- weareblind
- Messaggi: 3881
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Concordo.stfire ha scritto: ven set 05, 2025 08:10 io sono sempre dell'idea che queste aree vadano trattate come aree a rischio specifico secondo capitolo V.1.
tra l'altro lo dice anche la V.4 (Uffici) al V.4.2 Classificazioni
"3. Sono considerate aree a rischio specifico (capitolo V.1) almeno le seguenti aree:
aree TK."
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: ven gen 20, 2017 13:06
Re: Archivio carta impianto Aerosol, ma operatività antincendio livello III
Buongiorno
si lo so il locale l'ho trattato anche come area a rischio specifico (V.1) in maniera tale da pormi nelle peggiori condizioni ( e confrontare con la V.4) e giungo alla stessa conclusione:
-Compartimentazione: locale protetto (come con la V.4)
-Controllo incendio: livello prestazione IV direttamente con la V.1 (metto impianto automatico ad aerosol) (la V.4 mi permetteva il III ma come detto per i motivi di cui sopra l'impianto a idranti non lo posso mettere, quindi in ogni caso avrei progettato in IV)
resta quindi il mio dubbio sulla domanda che ho posto inizialmente,
inoltre ho un'altro dubbio:
se metto solo impianto automatico ad aerosol (livello prestazione IV) non capisco quale coefficiente delta riduttivo del carico incendio posso utilizzare perchè la tabella S.2-8 nel caso del livello di prestazione IV sembra stranamente in prima battuta che non contempli casi senza idranti. Cioè sembra che "altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna" ,va interpretato: 0,72 lo puoi utilizzare se metti sistema automatico e contemporaneamente rete idranti con protezione interna, altrimenti ti tieni il tuo 1.
si lo so il locale l'ho trattato anche come area a rischio specifico (V.1) in maniera tale da pormi nelle peggiori condizioni ( e confrontare con la V.4) e giungo alla stessa conclusione:
-Compartimentazione: locale protetto (come con la V.4)
-Controllo incendio: livello prestazione IV direttamente con la V.1 (metto impianto automatico ad aerosol) (la V.4 mi permetteva il III ma come detto per i motivi di cui sopra l'impianto a idranti non lo posso mettere, quindi in ogni caso avrei progettato in IV)
resta quindi il mio dubbio sulla domanda che ho posto inizialmente,
inoltre ho un'altro dubbio:
se metto solo impianto automatico ad aerosol (livello prestazione IV) non capisco quale coefficiente delta riduttivo del carico incendio posso utilizzare perchè la tabella S.2-8 nel caso del livello di prestazione IV sembra stranamente in prima battuta che non contempli casi senza idranti. Cioè sembra che "altro sistema automatico e rete idranti con protezione interna" ,va interpretato: 0,72 lo puoi utilizzare se metti sistema automatico e contemporaneamente rete idranti con protezione interna, altrimenti ti tieni il tuo 1.