Ho presentato un progetto
per una scuola esistente (senza usare il codice ma la RTV vecchia);
il funzionario me lo ha approvato ma visto
che la scuola ha al suo interno (in adiacenza) una palestra da 500 mq con meno di 100 persone,
mi ha chiesto di presentare un esame progetto per la palestra.
Domande:
1) Io pensavo che se la palestra era a esclusivo servizio della scuola bastava avere il muro di separazione REI ed era sufficiente
2) Cosa Applico il DM 96 art.20? Il codice?
scuola e palstra
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2651
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: scuola e palestra
christian619 ha scritto: mer set 03, 2025 12:56 Ho presentato un progetto
per una scuola esistente (senza usare il codice ma la RTV vecchia);
il funzionario me lo ha approvato ma visto
che la scuola ha al suo interno (in adiacenza) una palestra da 500 mq con meno di 100 persone,
mi ha chiesto di presentare un esame progetto per la palestra.
Domande:
1) Io pensavo che se la palestra era a esclusivo servizio della scuola bastava avere il muro di separazione REI ed era sufficiente
2) Cosa Applico il DM 96 art.20? Il codice?
Re: scuola e palstra
Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente perchè nel DM del 1992 non c'è scritto da nessuna parte che le palestre vadano compartimentate (al contrario di auditorium, mense ecc..).
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
-
- Messaggi: 2651
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: scuola e palstra
Concordo, qui non c'è pubblico, al massimo potrebbe esserci qualche associazione esterna che viene ad allenarsi; non riesco a capire se il fatto di essere aperta a terzi (solo associazioni in accordo con il comune, non può entrare chiunque), costituisca un aggravante....Gmeister ha scritto: mer set 03, 2025 14:59 Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente perchè nel DM del 1992 non c'è scritto da nessuna parte che le palestre vadano compartimentate (al contrario di auditorium, mense ecc..).
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
-
- Messaggi: 2651
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: scuola e palstra
christian619 ha scritto: mer set 03, 2025 15:19Concordo, qui non c'è pubblico, al massimo potrebbe esserci qualche associazione esterna che viene ad allenarsi; non riesco a capire se il fatto di essere aperta a terzi (solo associazioni in accordo con il comune, non può entrare chiunque), costituisca un aggravante e richieda un approccio diversoGmeister ha scritto: mer set 03, 2025 14:59 Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente perchè nel DM del 1992 non c'è scritto da nessuna parte che le palestre vadano compartimentate (al contrario di auditorium, mense ecc..).
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
Re: scuola e palstra
Se l'apertura a terzi è conforme alla circolare (solo attività ricreative, senza pubblico, meno di 100 persone, fuori dagli orari scolastici ecc.) a mio parere non costituisce aggravio, non costituisce pubblico spettacolo e non va trattata in modo differentechristian619 ha scritto: mer set 03, 2025 15:19Concordo, qui non c'è pubblico, al massimo potrebbe esserci qualche associazione esterna che viene ad allenarsi; non riesco a capire se il fatto di essere aperta a terzi (solo associazioni in accordo con il comune, non può entrare chiunque), costituisca un aggravante....Gmeister ha scritto: mer set 03, 2025 14:59 Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente perchè nel DM del 1992 non c'è scritto da nessuna parte che le palestre vadano compartimentate (al contrario di auditorium, mense ecc..).
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
Re: scuola e palstra
Personalmente concordo con il funzionario Vvf. L’attività 65 del dpr 151 include le palestre indipendentemente dall’utilizzo che ne viene fatto. L’assoggettabilità In questo caso e’legata esclusivamente all affollamento o alla superficie.
-
- Messaggi: 2651
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: scuola e palstra
veroGius83 ha scritto: mer set 03, 2025 17:38 Personalmente concordo con il funzionario Vvf. L’attività 65 del dpr 151 include le palestre indipendentemente dall’utilizzo che ne viene fatto. L’assoggettabilità In questo caso e’legata esclusivamente all affollamento o alla superficie.
verochristian619 ha scritto: mer set 03, 2025 15:19christian619 ha scritto: mer set 03, 2025 15:19Concordo, qui non c'è pubblico, al massimo potrebbe esserci qualche associazione esterna che viene ad allenarsi; non riesco a capire se il fatto di essere aperta a terzi (solo associazioni in accordo con il comune, non può entrare chiunque), costituisca un aggravante e richieda un approccio diversoGmeister ha scritto: mer set 03, 2025 14:59 Su questa questione ci sono approcci diversissimi. Quando c'è una palestra scolastica a servizio esclusivo della scuola, così come descritta ed utilizzata nella Nota DCPREV prot. n. 13257 del 12-10-2011, teoricamente e anche praticamente non sarebbe nemmeno dovuta la separazione EI, semplicemente perchè nel DM del 1992 non c'è scritto da nessuna parte che le palestre vadano compartimentate (al contrario di auditorium, mense ecc..).
E' una prassi compartimentarle e richiederne la compartimentazione perchè nella stessa circolare, c'è scritto che la soluzione proposta in fase di quesito (porta EI, quindi compartimentazione) è una proposta accettabile in luogo del paventato filtro a prova di fumo.
Da questa risposta nasce la prassi che le palestre vadano sempre compartimentate.
Discorso diverso se la palestra è progettata per attività di pubblico spettacolo, con tribune ecc. In quel caso invece è necessaria compartimentazione, filtro a prova di fumo e att. 65 con commissione di vigilanza e compagnia bella.
Vado di COPI a questo punto?