Buonasera.
Dovendo adeguare un centro sportivo con più di 100 spettatori la norma applicabile è il DM 18/03/1996 (il Codice ancora non è applicabile, anche se non capisco perchè).
Ho un dubbio sulla classe di resistenza al fuoco delle strutture portanti.
Art. 15 - Strutture, finiture ed arredi
... I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali dei locali di cui al presente decreto, vanno valutati secondo le prescrizioni e le modalità di prova stabilite nella circolare del Ministero dell’interno n. 91 del 14 settembre 1961 (leggasi DM 16/02/2007 e 09/03/2007) prescindendo dal tipo di materiale costituente l’elemento strutturale stesso (ad esempio calcestruzzo, laterizi, acciaio, legno massiccio, legno lamellare, elementi compositi).
...
Mi sembra di capire che non c'è una classe minima, ma utilizzando Claraf 2.0 e un altro software non riesco a trovare un valore statistico per gli impianti sportivi.
Come vi regolate voi? Vi mettete a calcolare il carico di incendio in modo tabellare elencando quindi sedute, pavimenti, ecc.?
Resistenza al fuoco strutture impianti sportivi
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Resistenza al fuoco strutture impianti sportivi
Nell'ultimo caso ho calcolato con i singoli elementi. Noto il numero, peso e materiale dei seggiolini, i mq e il peso al mq del tappeto sintetico, e poco altro c'era, sono stato analitico.
Re: Resistenza al fuoco strutture impianti sportivi
Immaginavo.
Grazie
Grazie