Normativa contabilizzazione del calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Basette
Messaggi: 1
Iscritto il: gio dic 12, 2024 05:13

Normativa contabilizzazione del calore

Messaggio da Basette »

Buongiorno, da circa un anno lavoro per un'azienda che si occupa tra le altre cose di vendita di dispositivi per la contabilizzazione del calore.
Oltre a questo offriamo ai condomini anche il servizio per chi desidera di contabilizzare le spese su base annua.
In sostanza mi sono trovato da neofita a gestire il tutto, e a distanza di un anno, ho imparato molte cose, ma ci sono altre su cui ho ancora molta confusione, più che altro a livello normativo.
Nella stragrande maggioranza dei condomini (oltre 50) di cui ho calcolato i consumi, non ho trovato traccia di una relazione termotecnica, e mi è capitato di installare ex novo in 3 condomini ripartitori altresì senza relazione.
Seguendo le indicazioni del mio titolare, ho in modo sommario calcolato la potenza dei corpi scaldanti di ogni appartamento e programmato i ripartitori.
Dato che il settore mi appassiona e in futuro sto pensando di aprire una mia piccola attività di gestione della contabilizzazione del calore, volevo capire più specificamente la normativa che regola il processo di installazione e calcolo dei dispositivi sia per quanto riguarda la contabilizzazione diretta sia indiretta.
Volevo chiedervi inoltre se da perito elettronico quale sia il percorso migliore per diventare perito termotecnico.
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9620
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Normativa contabilizzazione del calore

Messaggio da NoNickName »

Basette ha scritto: lun ago 25, 2025 06:51 Dato che il settore mi appassiona e in futuro sto pensando di aprire una mia piccola attività di gestione della contabilizzazione del calore, volevo capire più specificamente la normativa che regola il processo di installazione e calcolo dei dispositivi sia per quanto riguarda la contabilizzazione diretta sia indiretta.
Per la diretta la direttiva principe è la MID e il Decreto legislativo 19 maggio 2016, n. 84 e il Decreto 21 aprile 2017, n. 93 (recepimento della Direttiva 2014/32/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che riguarda l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura).

Per quanto riguarda l'indiretta, la normativa principale che regola i ripartitori di calore in Italia è il Decreto Legislativo 73/2020 (che ha modificato il D.Lgs. 102/2014). La norma tecnica di riferimento è la UNI EN 834.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi