IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1988
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao a tutti,
ho sempre pensato che, volendo, l'allarme incendio all'interno di un'attività (ad esempio una logistica o una fabbrica) potesse venir gestito anche compartimento per compartimento e quindi con l'allarme di una zona (rivelatore o pulsante) che attivi i dispositivi ottico-acustici, i serramenti tagliafuoco, ecc. solo per il compartimento includente quella zona. Mi rendo conto però solo ora che la UNI 9795 dice questo:

Annotazione 2025-08-18 132557.jpg
Annotazione 2025-08-18 132557.jpg (45.07 KiB) Visto 62 volte

A me sembra un po' troppo netta come indicazione in quanto:
1 - da sempre il compartimento è definito come una parte dell'opera da costruzione organizzata per rispondere alle esigenze di sicurezza antincendio (da cui se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente, chiaramente dopo un po' vanno evacuate anche loro e addirittura esistono gli spazi calmi dove le persone stazionano lì dentro aspettando)
2 - se ho un fabbricato di 100.000 mq suddiviso in compartimenti e qualcuno preme per sbaglio un pulsante (in alcune attività capita), davvero vogliamo evacuare 200 persone, chiudere portoni tagliafuoco, fermare UTA, ecc. che si trovano a 500 m di distanza?
3 - in alcuni casi è addirittura previsto dal codice di avere un esodo per fasi, oppure penso alle strutture sanitarie dove di solito si ragiona reparto per reparto
4 - manca un accenno all'integrazione con le procedure previste nel piano di emergenza che secondo me dovrebbero sovraintendere al tema per calare il tutto sul caso specifico.

Cosa ne pensate? Nei vostri impianti l'allarme è sempre generale per tutto l'edificio/attività?

Grazie.
Radvic
Messaggi: 43
Iscritto il: mar ago 20, 2024 10:48

Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Messaggio da Radvic »

mmaarrccoo ha scritto: lun ago 18, 2025 13:35 A me sembra un po' troppo netta come indicazione
Forse sì, forse no, ma che ci possiamo fare?

1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l'avessero proprio?

2) "qualcuno preme per sbaglio un pulsante (in alcune attività capita), davvero vogliamo evacuare 200 persone, chiudere portoni tagliafuoco, fermare UTA, ecc. che si trovano a 500 m di distanza?"
Il mese scorso ero in sopralluogo in un palazzo di uffici, 8-9 piani, una dozzina di unità immobiliari per piano. Nella fattispecie la mia committenza occupa 22 u.i. e ha oltre 300 dipendenti. Suona l'allarme antincendio, e tutti ordinatamente prendiamo le scale per raggiungere l'uscita di emergenza.
Arrivati al piano terra vediamo un tizio armeggiare con la centralina antincendio - "Ahah ma no, stavo solo facendo delle prove, ahah".

"Nei vostri impianti l'allarme è sempre generale per tutto l'edificio/attività?"
Non mi è ancora capitato di doverlo progettare, ma per quanto ho potuto osservare, dove c'è copre tutta la superficie. Non riesco a immaginare diversamente

Mie modeste opinioni, com'è ovvio
mmaarrccoo
Messaggi: 1988
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Preciso: l'impianto copre tutta l'attività (LPIV S7), il tema riguarda la logica (programmazione).
Radvic ha scritto: lun ago 18, 2025 14:09 1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l'avessero proprio?
Intendevo se non avessero l'allarme immediato, tutto l'edificio è coperto da IRAI.


Radvic ha scritto: lun ago 18, 2025 14:09 2) "qualcuno preme per sbaglio un pulsante (in alcune attività capita), davvero vogliamo evacuare 200 persone, chiudere portoni tagliafuoco, fermare UTA, ecc. che si trovano a 500 m di distanza?"
Il mese scorso ero in sopralluogo in un palazzo di uffici, 8-9 piani, una dozzina di unità immobiliari per piano. Nella fattispecie la mia committenza occupa 22 u.i. e ha oltre 300 dipendenti. Suona l'allarme antincendio, e tutti ordinatamente prendiamo le scale per raggiungere l'uscita di emergenza.
Arrivati al piano terra vediamo un tizio armeggiare con la centralina antincendio - "Ahah ma no, stavo solo facendo delle prove, ahah".
In aziende dove girano muletti, ecc. capita spesso che un pulsante venga premuto per sbaglio e anche i dispositivi antiurto non risolvono al 100%.


Radvic ha scritto: lun ago 18, 2025 14:09 "Nei vostri impianti l'allarme è sempre generale per tutto l'edificio/attività?"
Non mi è ancora capitato di doverlo progettare, ma per quanto ho potuto osservare, dove c'è copre tutta la superficie. Non riesco a immaginare diversamente
Volendo si potrebbe non coprire tutto (LPIII S7) ma non è il mio caso, solitamente l'IRAI lo prevediamo sempre a tappeto.
Terminus
Messaggi: 13610
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Messaggio da Terminus »

Al di là di eventuali prescrizioni normative, c'è sempre la VRI che ci dice quale area sorvegliare e come gestire gli allarmi e le conseguenti azioni di GSA.
Il punto 5.5.3 (questa sezione della 9795 proviene dalla UNI/TR 11607) apre con la definizione delle segnalazioni e dispositivi di allarme e guasto:
a) allarmi di centrale
b) allarmi distribuiti all'interno e/o all'esterno dell'area sorvegliata
c) allarmi ausiliari remoti
Stabilita l'area da sorvegliare poi il punto 5.5.3.5 ci dice che l'allarme deve raggiungere tutti gli occupanti, ma secondo me deve intendersi sempre l'area sorvegliata, mentre all'esterno di questa siamo noi a decidere come gestire gli allarmi in base alla GSA.
A riprova la S.7 del COPI ci dice di attribuire i Livelli IRAI per ambiti (generalmente noi li associamo ai compartimenti, ma potrebbe anche essere diversamente).
Rispondi