Recupero volume esistente
Moderatore: Edilclima
Recupero volume esistente
In una abitazione si vuole recuperare un volume esistente non climatizzato andando a riscaldarlo con un radiatore collegato all'impianto esistente.
Se la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è maggiore del 15% devo fare la verifica della trasmittanza minima per tutte le strutture che delimitano questo volume anche se queste strutture sono esistenti ?? Corretto ??
Se invece la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è inferiore del 15% non devo fare nessuna verifica sulle strutture è corretto ??
Se la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è maggiore del 15% devo fare la verifica della trasmittanza minima per tutte le strutture che delimitano questo volume anche se queste strutture sono esistenti ?? Corretto ??
Se invece la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è inferiore del 15% non devo fare nessuna verifica sulle strutture è corretto ??
Re: Recupero volume esistente
Non proprio correttissimo...ST.SIM ha scritto: ven lug 01, 2022 11:32 In una abitazione si vuole recuperare un volume esistente non climatizzato andando a riscaldarlo con un radiatore collegato all'impianto esistente.
Se la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è maggiore del 15% devo fare la verifica della trasmittanza minima per tutte le strutture che delimitano questo volume anche se queste strutture sono esistenti ?? Corretto ??
Se invece la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è inferiore del 15% non devo fare nessuna verifica sulle strutture è corretto ??
Intanto si parla del 15% del volume lordo climatizzato (non della superficie).
Poi, se l'ampliamento supera il 15% del volume riscaldato pre-esistente, allora l'ampliamento va verificato come se fosse ristrutturazione di 1 livello o nuova costruzione (quindi indici EP ecc...) ad eccezione degli obblighi rinnovabili. Ciò comporta isolare in tutto o in parte le strutture, ma senza vincoli particolari di trasmittanza.
Se l'ampliamento è inferiore al 15% allora è assimilabile a riqualificazione energetica, quindi verifica delle trasmittanze limitatamente a ciò che è oggetto di intervento.
Re: Recupero volume esistente
Corretto ho fatto della gran confusione io...boba74 ha scritto: ven lug 01, 2022 11:47Non proprio correttissimo...ST.SIM ha scritto: ven lug 01, 2022 11:32 In una abitazione si vuole recuperare un volume esistente non climatizzato andando a riscaldarlo con un radiatore collegato all'impianto esistente.
Se la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è maggiore del 15% devo fare la verifica della trasmittanza minima per tutte le strutture che delimitano questo volume anche se queste strutture sono esistenti ?? Corretto ??
Se invece la superficie disperdente lorda che si va a recuperare è inferiore del 15% non devo fare nessuna verifica sulle strutture è corretto ??
Intanto si parla del 15% del volume lordo climatizzato (non della superficie).
Poi, se l'ampliamento supera il 15% del volume riscaldato pre-esistente, allora l'ampliamento va verificato come se fosse ristrutturazione di 1 livello o nuova costruzione (quindi indici EP ecc...) ad eccezione degli obblighi rinnovabili. Ciò comporta isolare in tutto o in parte le strutture, ma senza vincoli particolari di trasmittanza.
Se l'ampliamento è inferiore al 15% allora è assimilabile a riqualificazione energetica, quindi verifica delle trasmittanze limitatamente a ciò che è oggetto di intervento.
quindi anche in caso di riqualificazione energetica si deve fare la verifica delle trasmittanze limitatamente a ciò che è oggetto di intervento anche se queste strutture sono esistenti ??? visto che il mio intervento è un recupero del volume esistente
Re: Recupero volume esistente
Se intervieni su tali strutture devi rispettare la trasmittanza, altrimenti no.
-
- Messaggi: 5860
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Recupero volume esistente
Quindi non sei obbligato a isolare le pareti esistenti se non le tocchi.boba74 ha scritto: ven lug 01, 2022 14:58 Se intervieni su tali strutture devi rispettare la trasmittanza, altrimenti no.
Tom Bishop
Re: Recupero volume esistente
No, solo gli elementi oggetto di intervento.Tom Bishop ha scritto: sab lug 02, 2022 06:24Quindi non sei obbligato a isolare le pareti esistenti se non le tocchi.boba74 ha scritto: ven lug 01, 2022 14:58 Se intervieni su tali strutture devi rispettare la trasmittanza, altrimenti no.
Re: Recupero volume esistente
Scusate, rispondo a questo vecchio post per chiedere una cosa, se ho una porzione esistente e una porzione non climatizzata oggetto di cambio di destinazione d'uso ma con volume lordo climatizzato minore del 15% del volume lordo esistente ; all'interno del software devo modellare anche la porzione esistente se non oggetto di intervento?
Se avessi avuto un ampliamento maggiore del 15% del volume lordo climatizzato esistente le verifiche le avrei condotte sulla parte nuova (ed eventualmente su quella vecchia se oggetto di intervento ottenendo pertanto in questo caso due distinte relazioni....
)
Ma nel caso che l'ampliamento sia minore del 15%? Voi che fareste?
Dato che non è assimilabile ad un "ampliamento" (avendo un volume minore del 15% del Vlrd,clim, esistente), mi verrebbe da pensare che io debba modellare l'unità immobiliare nella sua totalità (esistente + porzione che verrà annessa)...
Voi come operereste?
Ringrazio anticipatamente
Se avessi avuto un ampliamento maggiore del 15% del volume lordo climatizzato esistente le verifiche le avrei condotte sulla parte nuova (ed eventualmente su quella vecchia se oggetto di intervento ottenendo pertanto in questo caso due distinte relazioni....


Dato che non è assimilabile ad un "ampliamento" (avendo un volume minore del 15% del Vlrd,clim, esistente), mi verrebbe da pensare che io debba modellare l'unità immobiliare nella sua totalità (esistente + porzione che verrà annessa)...
Voi come operereste?
Ringrazio anticipatamente

Re: Recupero volume esistente
L'ampliamento < 15% viene trattato al pari della ristrutturazione di 2 livello, quindi verifiche di trasmittanze e H't relativa all'ampliamento. Per tanto verifichi le trasmittanze degli elementi su cui intervieni e H't delle strutture (pareti o chiusure) su cui intervieni.
Re: Recupero volume esistente
boba74 ha scritto: lun lug 28, 2025 13:15 L'ampliamento < 15% viene trattato al pari della ristrutturazione di 2 livello, quindi verifiche di trasmittanze e H't relativa all'ampliamento. Per tanto verifichi le trasmittanze degli elementi su cui intervieni e H't delle strutture (pareti o chiusure) su cui intervieni.
Ok, quindi se effettuo modifiche anche sull'esistente (tipo sostituzione generatore di calore)
in sostanza alla fine esporto 2 legge 10:
(anche se l'ampliamento è <15%)
Una per la porzione esistente (riqualificazione con sostituzione gen. di calore) e ampliamento verificato a parte come 2° livello, giusto?
Re: Recupero volume esistente
sì esatto.
Re: Recupero volume esistente
Grazie mille!

Re: Recupero volume esistente
Ne avevamo parlato qua:
viewtopic.php?t=30833
Domanda:
Nel caso di ampliamento inferiore al 15% SENZA interventi sulle strutture, ho l'obbligo di isolare le strutture facenti parte della parte ampliata?
Ad esempio: cambio di destinazione d'uso del garage/cantina in camera con estensione degli impianti termici esistenti: le strutture opache verticali ed orizzontali, oltre che eventuali superfici trasparenti della porzione ampliata sono obbligatoriamente soggetti a verifica della trasmittanza termica come da DGR?
Risposta:
Gentile ...,
un intervento di ampliamento, il cui volume lordo climatizzato sia inferiore o uguale al 15% di quello esistente o comunque inferiore o uguale a 500 m3, ricade nell'ambito di applicazione della Categoria 3, di cui alla D.G.R. 967/2015 e ss.mm.ii., All. 2, art. 1 e per questo tipo di intervento la verifica del rispetto dei requisiti minimi deve essere effettuata sulle sole parti dell’involucro e componenti tecnologiche dell’edificio, interessati dai lavori.
Nel caso sottoposto (cambio di destinazione d'uso con passaggio da locale non climatizzato a climatizzato) l'ampliamento non viene realizzato con la costruzione di nuove strutture edilizie, quindi la verifica deve essere fatta sugli impianti, siano essi di nuova realizzazione che estensione di quelli esistenti.
Tutti gli eventuali interventi effettuati sull'involucro edilizio, opaco o vetrato, sono comunque tenuti al rispetto dei requisiti minimi, sulla base dell'ambito di applicazione.
viewtopic.php?t=30833
Domanda:
Nel caso di ampliamento inferiore al 15% SENZA interventi sulle strutture, ho l'obbligo di isolare le strutture facenti parte della parte ampliata?
Ad esempio: cambio di destinazione d'uso del garage/cantina in camera con estensione degli impianti termici esistenti: le strutture opache verticali ed orizzontali, oltre che eventuali superfici trasparenti della porzione ampliata sono obbligatoriamente soggetti a verifica della trasmittanza termica come da DGR?
Risposta:
Gentile ...,
un intervento di ampliamento, il cui volume lordo climatizzato sia inferiore o uguale al 15% di quello esistente o comunque inferiore o uguale a 500 m3, ricade nell'ambito di applicazione della Categoria 3, di cui alla D.G.R. 967/2015 e ss.mm.ii., All. 2, art. 1 e per questo tipo di intervento la verifica del rispetto dei requisiti minimi deve essere effettuata sulle sole parti dell’involucro e componenti tecnologiche dell’edificio, interessati dai lavori.
Nel caso sottoposto (cambio di destinazione d'uso con passaggio da locale non climatizzato a climatizzato) l'ampliamento non viene realizzato con la costruzione di nuove strutture edilizie, quindi la verifica deve essere fatta sugli impianti, siano essi di nuova realizzazione che estensione di quelli esistenti.
Tutti gli eventuali interventi effettuati sull'involucro edilizio, opaco o vetrato, sono comunque tenuti al rispetto dei requisiti minimi, sulla base dell'ambito di applicazione.