DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da fabbretto »

Buongiorno.

Devo effettuare una SCIA per un edificio civile abitazione esistente di tipo b) secondo il DM 16/05/1987 (fra 24 m e 32 m).

Al punto 8.0 è riportato:
Negli edifici di tipo ”b“, sono ammesse le comunicazioni (con cantine) attraverso porte REI 30, anche senza disimpegno, filtro a prova di fumo o accesso diretto da spazio scoperto.

Non vengono citate le "pareti", specificate invece nel caso di edifici nuovi.

Quindi, per gli edifici esistenti è sufficiente solo la porta EI 30 senza considerare la parete che potrebbe essere anche di cartone?
Tom Bishop
Messaggi: 5836
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da Tom Bishop »

Anche le pareti devono essere EI30.
Tom Bishop
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da fabbretto »

Buongiorno.

In effetti è logico, ma la norma non è chiara.
Terminus
Messaggi: 13567
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da Terminus »

Tom Bishop ha scritto: sab lug 12, 2025 07:18 Anche le pareti devono essere EI30.
Puoi richiamare il punto da dove si dovrebbe dedurre questo ?
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da fabbretto »

Ciao Terminus.

Provo a rispondere anche io.

Punto 2.6 - Comunicazioni (nuovi edifici o edifici esistenti oggetto di modifiche sostanziali:
-Tabella B: Tipo b - Tramite disimpegno con pareti REI 60 e por porte REI 60.

Punto 8.0 - Comunicazioni Edifici esistenti):
Negli edifici di tipo «b», «c», «d», «e», sono ammesse le comunicazioni di cui al secondo comma del punto 2.6 attraverso porte RE 30, anche senza disimpegno, filtro a prova di fumo o accesso diretto da spazio scoperto.

A leggere il punto 8.0 io non trovo riferimento alle pareti.
Un pò come il discorso degli alberghi del DM 9/4/1994 in cui al punto 20.4 è riportato:

Il percorso di esodo, misurato a partire dalla porta di ogni camera e da ogni punto dei locali comuni, può essere incrementato di ulteriori 5 m, ad esclusione dei corridoi ciechi, a condizione che:
- le porte delle camere aventi accesso su tali percorsi, possiedano caratteristiche RE 30 e siano dotate di dispositivo di autochiusura.

Capisco sia più logico, ma le norme mi pare differenzino.
Terminus
Messaggi: 13567
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da Terminus »

Nelle norme transitorie non vi sono prescrizioni riguardo le compartimentazioni e pertanto neanche per i muri di separazione dalle cantine, i vani scala e quant'altro.
Anche volendo leggere il 2.3 e la Tabella A, se si rimane entro i 6000mq e 500mq per piano, non vi sono prescrizioni di compartimentazione.
La Tabella B tratta solo delle comunicazioni, non delle compartimentazioni, richiedendo un disimpegno qualificato R/EI60.
Il punto 8.0 ammette semplici comunicazioni con porte EI30, stop.
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da fabbretto »

Si, a leggere testualmente sembra così.
Tom Bishop
Messaggi: 5836
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da Tom Bishop »

Terminus ha scritto: sab lug 12, 2025 10:56
Tom Bishop ha scritto: sab lug 12, 2025 07:18 Anche le pareti devono essere EI30.
Puoi richiamare il punto da dove si dovrebbe dedurre questo ?
Regola del buon padre di famiglia.
Tom Bishop
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3789
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da weareblind »

Concordo. Lo scopo del progetto non è solo un mero rispetto di legge (che non è poco), ma il rispetto di quanto effettivamente necessario, a fronte di strane incongruità della legge stessa, o di evidente carenze nella applicazione di un caso specifico.
Terminus
Messaggi: 13567
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da Terminus »

Si beh, in linea generale posso essere d'accordo con voi, ma parliamo di condomini nei quali è già enormemente difficile trovare la quadra per fare dei lavori di adeguamento, poi ancora peggio dire ai condomini che devono sbaraccare le cantine per placcare le pareti.....
Credo proprio per questo motivo il normatore non lo ha previsto nelle norme transitorie, come non ha previsto le compartimentazioni.
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da fabbretto »

Credo sia corretto il tuo ragionamento.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3789
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DM 16/05/1987 - Comunicazione con cantine

Messaggio da weareblind »

Io sono passato alla linea badile. Se il committente non è d'accordo, sistemi riproduttivi suoi.
Rispondi