Io insegno sempre ai miei corsi, e faccio così nella realtà:
- pizzetti per i terminali
- dinamico per il generatore
proprio come per l'inverno.
Moderatore: Edilclima
Io insegno sempre ai miei corsi, e faccio così nella realtà:
Non è vero.vinz75 ha scritto: ven lug 11, 2025 10:45 Se assumiamo temperature esterne di 38/40°C e ambiente di 24 (standard per alcune destinazioni ricettive) le potenze sono esagerate, qualunque sia il metodo di calcolo. Ma anche fosse 26 in ambiente non cambia molto. Non penso che questa sia una strada percorribile.
E' la tua risposta definitiva? Valida per tutti i casi: esistente, nuovo, isolato, non isolato, muratura, c.a. tamponata ecc?SuperP ha scritto: ven lug 11, 2025 13:04Non è vero.vinz75 ha scritto: ven lug 11, 2025 10:45 Se assumiamo temperature esterne di 38/40°C e ambiente di 24 (standard per alcune destinazioni ricettive) le potenze sono esagerate, qualunque sia il metodo di calcolo. Ma anche fosse 26 in ambiente non cambia molto. Non penso che questa sia una strada percorribile.
Tranne che per gli edifici vetrativinz75 ha scritto: ven lug 11, 2025 13:16E' la tua risposta definitiva? Valida per tutti i casi: esistente, nuovo, isolato, non isolato, muratura, c.a. tamponata ecc?SuperP ha scritto: ven lug 11, 2025 13:04Non è vero.vinz75 ha scritto: ven lug 11, 2025 10:45 Se assumiamo temperature esterne di 38/40°C e ambiente di 24 (standard per alcune destinazioni ricettive) le potenze sono esagerate, qualunque sia il metodo di calcolo. Ma anche fosse 26 in ambiente non cambia molto. Non penso che questa sia una strada percorribile.
Sull'esistente in muratura di spessore 40 cm medio tipici delle mie zone, l'incidenza dell'irraggiamento è, quasi, trascurabile. La trasmissione è molto importante e passare da 35 a 40 °C aumenta anche del 30/40% la potenza utile. Siccome poi il recuperatore non è mai installato in questi casi l'aumento può essere anche del 50%.
Ma non sono confrontabili!ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 17:14 giusto per fare un esempio, ho una villetta su EC700 di 200 mq, nuova costruzione
con Carrier Pizzetti ottengo 9.5 kW
con il metodo dinamico 5.5 kW
Il vetro non conta con la procedura, il vetro non risente delle approssimiazioni di Carrier. Metti il valore, quello è fisica. Carrier ha calcolato il DT equivalente (e altro), il resto è uguale all'invernaleponca ha scritto: ven lug 11, 2025 17:14 E' vero che Carrier probabilmente sovrastima un po', a mio parere soprattutto le radiazioni solari attraverso i vetri
le schermature mi sembrano + efficaci di quello che indica il Pizzetti (il testo è un po' datato ei vetri e i sistemi di schermatura d'altra parte si sono evoluti nel tempo)
Usano la stessa teoria: Pizzetti ha tradotto il manuale di Carrier in italiano, con minimi adattamenti.E' vero che Carrier .... ...Pizzetti
Carrier Pizzetti fa riferimento a schermature tipiche degli anni 80: veneziane, tende interne ecc..SuperP ha scritto: ven lug 11, 2025 17:26 Il vetro non conta con la procedura, il vetro non risente delle approssimiazioni di Carrier. Metti il valore, quello è fisica. Carrier ha calcolato il DT equivalente (e altro), il resto è uguale all'invernale
Carrier Pizzetti sovrastima i carichi estivi okSuperP ha scritto: ven lug 11, 2025 17:26Ma non sono confrontabili!ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 17:14 giusto per fare un esempio, ho una villetta su EC700 di 200 mq, nuova costruzione
con Carrier Pizzetti ottengo 9.5 kW
con il metodo dinamico 5.5 kW
Uno è per i picchi e ci metti sicuro molti carichi interni, molte persone (tutte nel soggiorno, poi tutte nella zona notte...
Poi dipende da come metti dentro i dati perchè qui, davvero, ne avrei da dire (non sono esente io da errori di input, ma ho visto di quelle revisioni che mi scapottavano)
Ni.
Si, ma se devi dimensionare i terminali, prima metti 6 persone in soggiorno ed i carichi interni della ccina, poi le persone le metti nelle camere da letto per i terminali della zona giorno.ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 18:39 Occorre prestare attenzione a non esagerare con affollamenti, apporti interni, ricambi d'aria
impegnativo con fogli di calcolponca ha scritto: ven lug 11, 2025 18:39 Come tutti i metodi di calcoli semplici avrà i suoi limiti ma è gestibile e verificabile (basta un foglio A4 con il foglio di calcolo e il Pizzetti)
La tua sicurezza su cosa si basa?ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 18:39 Siamo sicuri che il metodo dinamico non sottostimi i carichi estivi invece?
Beh, nel dinamico puoi simulare queste condizioni di intermittenzaponca ha scritto: ven lug 11, 2025 18:39 I risultati sono attendibili considerando magari che il funzionamento continuo in estate spesso non è realizzabile?
Magari hai sbagliato i dati di input?ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 18:39 Se torno all'esempio fatto 5.5 kW per raffrescare 200 mq sono numeri che a mio parere possono facilmente portare a dei problemi, soprattutto se l'edificio e l'impianto non vengono realizzati e gestiti alla perfezione
Non è detto. Con un minimo di esperienza, se non sei in situazioni estreme, funziona benissimo.Carrier Pizzetti sovrastima i carichi estivi ok
Sono sufficienti?La tua sicurezza su cosa si basa?
La mia sui monitoraggi dei casi reali. Li hai visti?
Grazie Tom.Tom Bishop ha scritto: sab lug 12, 2025 07:11 Ogni situazione ha le sue specificità e ogni cliente ha le proprie esigenze.
viewtopic.php?p=131125#p131125
dipende...ponca ha scritto: ven lug 11, 2025 19:42 fabbisogni in raffrescamento inferiori a 15 W/mc secondo me sono un azzardo
perchè non continui ad ignorarmi che sto meglio?Esa ha scritto: ven lug 11, 2025 19:26Sono sufficienti?La tua sicurezza su cosa si basa?
La mia sui monitoraggi dei casi reali. Li hai visti?
Centrali nuclari, mogli traditrici, grasso sull'addome?Esa ha scritto: ven lug 11, 2025 19:26
Come fare a monitorare anche ristoranti, supermercati, officine con lavorazioni meccaniche di precisione, Data center, fabbriche tessili, reparti ospedalieri, uffici in palazzi multipiano vetrati sui 4 lati, teatri, ecc. ecc., stabilimenti per la lavorazione del pesce, ecc. ecc.?
Dovrei monitorare uffici e stabilimenti? Case disseminate in tutta Italia, Germania, Iran, UAE, Algeria?... ma mai e mai una volta che ci fai vedere come funzionano davvero gli impianti, monitorandoli.
Centrali nucleari, mogli traditrici, grasso sull'addome?
Bravo, è esattamente il caso di ponca.
Che differenza c'è? Nessuna.A parte essere lo stato dell'arte (modello del 2020 contro modello del 1980)