TELERISCALDAMENTO E 55%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da davidemorcy »

Secondo voi se in un condominio sostituisco la caldaia e mi allaccio al teleriscaldamento ho diritto agli incentivi?
Ho provato a fare una simulazione con il CENED inserendo teleriscaldamento a metano e dopo a biomassa ma l EPH non scende di un bel niente!
Speravo di riuscire ad applicare il comma 344 ma non c'è verso di abbattere l EPH
passi il TR a metano, ma se uso la biomassa perche il cened non mi calcola un EPh basso ?
"Chi non lavora non fa l'amore"
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da maxis »

davidemorcy ha scritto:Secondo voi se in un condominio sostituisco la caldaia e mi allaccio al teleriscaldamento ho diritto agli incentivi?
Ho provato a fare una simulazione con il CENED inserendo teleriscaldamento a metano e dopo a biomassa ma l EPH non scende di un bel niente!
Speravo di riuscire ad applicare il comma 344 ma non c'è verso di abbattere l EPH
passi il TR a metano, ma se uso la biomassa perche il cened non mi calcola un EPh basso ?
Da fonte Enea il teleriscaldamento è detraibile per 55% !
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da davidemorcy »

Come faccio a dimostrarlo? Mi sapresti indicare dove ENEA afferma cio' ?
"Chi non lavora non fa l'amore"
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da maxis »

davidemorcy ha scritto:Come faccio a dimostrarlo? Mi sapresti indicare dove ENEA afferma cio' ?


Domanda:

> Buongiorno sono un professionista ed ho qualche quesito
>da sottoporvi :
>
>
> 1) E’ possibile usufruire delle detrazioni del 55% nel
>caso dell’
> intervento di dismissione del generatore di calore
>esistente dell’
> impianto di riscaldamento centralizzato di un condominio
>e conseguente
> allaccio alla linea di teleriscaldamento, con posa delle
> apparecchiature ?
> Se la risposta è si, la stessa cosa vale anche per un
> condominio dotato di impianti di riscaldamento autonomi
>?
>
> 2) Un
> capannone industriale (tipologia edilizia E8), dotato di
>impianto di
> riscaldamento (non per uso di processo) può avvalersi
>delle detrazioni
> del 55% a seguito di un intervento secondo comma 345 del
>DM 19/02/07 ,
> relativamente alla sostituzione del tetto di copertura
>esistente con un’
> altro avente caratteristiche di trasmittanza che
>rispettano i limiti
> descritti in tabella B del DM 11/03/08, attuativo della
>legge 244/07
> (finanziaria 2008) ?
> Io penso di SI, potete confermare?


Risposta:
buongiorno,

si riteniamo entrambi gli intereventi agevolabili;

la rimandiamo alla lettura del DM 7.04.08 per lo specifico
degli adempimenti; il nuovo decreto attuativo delle Legge
Finanziaria 2008, è consultabile dal nostro sito alla
sezione decreti attuativi.

ENEA
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da davidemorcy »

Scusa l'insistenza, ma a che comma ti sei appellato?
"Chi non lavora non fa l'amore"
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: TELERISCALDAMENTO E 55%

Messaggio da jerryluis »

Io ho trovato come unico comma il 344, ma a questo punto devi verificare il 20% in meno sull'EPH.
Detto ciò ho bisogno di conoscere il rendimento di produzione della centrale cogeneratica completa di rete (rendimento cancolabile mediante la PrEN 15...-4 non la ricordo più) diventata UNI TS. (Avevo aperto un post circa 6-7 mesi fa sul quale avevamo dibattuto in molti e la visione condivisa è che devo valutare il rendimento effettivo globale).
Premesso ciò io con il cened non ci fo una $..ga, o meglio produco il foglio di carta del valore di 10-11€ con il quale la Cestec S.P.A. introita quel compenso, il comune ci stampa un bel timbro e compare la scritta certificato energetico.
Per tutti i calcoli di EPH con cui fare i conteggi per le detrazioni uso altri strumenti conformi alle norme UNI (per ora non ancora UNI TS), per cui ci sono i ponti termici dove ci sono, ci sono le schermature, ci sono gli ombreggiamenti e tutto ciò che serve ottenendo il valore di EPH corretto. Se ho un refluo energetico di processo lo computo altrimenti no, se ho un sistema misto computo il rendimento globale altrimenti meno ecc. ecc. ma non arrivo a dire astrusità.
Questo è il valore che uso per decidere se un intervento è passibile di detrazione o no, altrimenti grazie alla invenzione di tale regione i cittadini di prendolo il PADULO INTRA_ULO e non fa bene!! specie quando oltrepassano il confine con le guardie con il fazzolettino verde e scoprono che per lo stesso intervento il resto dei cittadini italiani beneficia della detrazione che è una misura nazionale...
Questa cosa è tanto più fastiodiosa quanto più uno si informa e vede che esistono dei sistemi misti che riescono a conferire dei forti vantaggi e che secondo la Cestec S.P.A non potrebbero varcare i nostri confini, secondo il DGR invece non ci sarebbero limiti.
POichè i mie conti differiscono veramente poco rispetto alla media dei consumi storici, tanto più quanto l'edificio è grande, uniforme e con multiutenze, dove quindi mediamente il comportamento è standard, sono tranquillissimo... soprattutto perchè ho fatto le cose secondo razio, secondo la buona tecnica, nell'interesse energetico del committente e quindi della collettività.
Tornano al quesito teleriscaldamento, se è a metano e l'edificio è esistente la vedo veramente dura poter accedere, se invece il TLR fosse a biomassa le cose cambiano e anche di molto (ovviamente NO CENED).
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Bloccato