Gas in estate per fuochi e ACS

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marco P.
Messaggi: 62
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Gas in estate per fuochi e ACS

Messaggio da Marco P. »

Dunque in estate non usando ovviamente il riscaldamento, il gas che si consuma ( io in genere sulla bolletta ho tra 15 e 20 m³, mai più di 25, quindi al mese ne consumo in media poco meno di 10 ) è più quello per l'acqua calda o dei fuochi per cucinare?
Siccome ogni persona ha dei consumi diversi provo a fare meglio la domanda: rispetto ad ora che ho entrambi col gas, ne consumerei di più con caldaia come adesso e piano a induzione per cucinare, o fuochi per cucinare e boiler elettrico per l'acqua ( tralasciando ovviamente i consumi di elettricità che aumenterebbero un pò )?


Ora invece chiedo una cosa del coefficiente C, cioè il numero che viene moltiplicato ai consumi che risultano sul contatore per mettere poi in bolletta i veri m³ da fatturare

Innanzitutto, esistono delle zone che hanno il coefficiente esattamente a 1 quindi consumi "rilevati" e "fatturati" saranno sempre uguali?
Perché praticamente io adesso ho 1,019502 ( sono di Chioggia, prov. VE praticamente sul mare ) però per curiosità ho guardato le bollette della casa precedente ed erano appunto sempre a 1 esatto, sono anche andato a chiedere e mi hanno detto che nella mia città non è mai stato 1 senza altri numeri dopo la virgola, come può essere?
Preciso che il trasloco è stato comunque all'interno della stessa città, quindi stessa zona climatica, gradi giorno...
Ronin
Messaggi: 6720
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Gas in estate per fuochi e ACS

Messaggio da Ronin »

alla prima domanda la risposta è "dipende dagli usi", ma tipicamente si usa più gas per l'acqua sanitaria che non per i fuochi (se poi siete una famiglia dove la nonna cucina per 14 nipotini e la doccia si fa in piscina, magari si ribalta).
convertire in elettrico può aver senso se il gas lo abbandoni (così smetti di pagare le quote fisse), facendo entrambe le cose, comunque.

il coefficiente C dipende dalle condizioni medie di pressione e temperatura rilevate sulla cabina remi (cioè sulla cabina della rete dove la pressione del gas viene abbassata, per poterlo poi distribuire nelle tubazioni degli utenti di quella zona), viene ricalcolato ogni mese.
C=1 significa che la temperatura del gas di rete è stata esattamente 25°C (oppure che le letture erano già corrette per pressione e temperatura a valle, e quindi non era necessaria correzione: i correttori automatici si stanno diffondendo rapidamente).
di solito è maggiore di 1, ma io ho dei casi dove è addirittura minore, già nei mesi primaverili.
Rispondi