Buongiorno
nel caso di un autodemolzione (soggetta a certificato), nella quale ci siano depositi di olio, benzina e gasolio (tutti prelevati dalle macchine, depositati per essere smaltiti), in quantitativi sopra il 1 mc sono soggetto a certificato anche per quell'attività; tuttavia, dato il contenuto limitato (all'incirca 1,5 - 1,7 mc) direi che non ricado nel DM 31-07-1934. Tuttavia mi chido se ci sono circolari o prescrizioni in tal senso e dove trovarle.
Grazie.
Contenitori di olio e benzina
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5821
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Contenitori di olio e benzina
Ricadi e come regola tecnica ti tocca usare il DM del 34
Tom Bishop
Re: Contenitori di olio e benzina
Grazie.
Quindi ritieni opportuno applicare il DM del 1934 anche se sono sotto le soglie indicate al punto 10 ("Le classi dei depositi sono le seguenti")? io ho circa 1,5 mc totali. Grazie
Quindi ritieni opportuno applicare il DM del 1934 anche se sono sotto le soglie indicate al punto 10 ("Le classi dei depositi sono le seguenti")? io ho circa 1,5 mc totali. Grazie
Re: Contenitori di olio e benzina
Buongiorno a tutti e scusate l'intromissione
Per caso si sa se c'è l'intenzione di aggiornare questa c.d. "regola tecnica", che definire anacronistica è un eufemismo?
"In mancanza di sabbia, possono servire la terra, la cenere, il gesso. La terra deve essere umida per le sostanze grasse." (cit.)
Per caso si sa se c'è l'intenzione di aggiornare questa c.d. "regola tecnica", che definire anacronistica è un eufemismo?
"In mancanza di sabbia, possono servire la terra, la cenere, il gesso. La terra deve essere umida per le sostanze grasse." (cit.)
- weareblind
- Messaggi: 3777
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Contenitori di olio e benzina
Per ora non mi risulta. Si vede che la si ritiene confacente.