CENTRALE TERMICA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

CENTRALE TERMICA

Messaggio da Mattesan »

Mi trovo in questa situazione,
5 caldaie da 28 Kw ciascuna, che alimentano 5 unità commerciali,
sono state posizionate tutte su di un muro esterno, sono dotate di bollitore
e sul tetto di pannelli solari per l'ACS,
le cinque caldaie verranno coperte sopra con una pensilina, e verranno recintate con un grigliato,
secondo voi rientro nel DM del 96?
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Secondo me si se il locale in cui sono ubicate risulta effettivamente un locale e non una semplice tettoia.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da ilverga »

MAX76 ha scritto:Secondo me si se il locale in cui sono ubicate risulta effettivamente un locale e non una semplice tettoia.
Esatto! IMHO, essendo tecnicamente posizionate all'esterno, per rientrare nel D.M. 12/04/96 le singole potenze dovrebbero essere > 35 kW.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Okkio che il discorso grigliato è molto aleatorio; deve essere una rete a maglia larga e non un muro con un varco chiuso da una portata fatta con rete di metallo.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Ma i 35 kW non sono il limite per l'ISPESL; per le centrali termiche soggette a CPI VVF il valore limite è 116 kW o meglio le vecchie 100.000 kcal/h?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da ilverga »

MAX76 ha scritto:Ma i 35 kW non sono il limite per l'ISPESL; per le centrali termiche soggette a CPI VVF il valore limite è 116 kW o meglio le vecchie 100.000 kcal/h?
ESATTO! Soggette ai VVF si! Soggette al D.M. del 96 no (campo di applicazione per generatori con pot. > 35 kW)
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Io avevo inteso che la domanda fosse sul DM 12/04/1996 ovvero la regola tecnica di prevenzione incendio per le CT, pensavo a quello per la mia risposta.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da ilverga »

MAX76 ha scritto:Io avevo inteso che la domanda fosse sul DM 12/04/1996 ovvero la regola tecnica di prevenzione incendio per le CT, pensavo a quello per la mia risposta.
Appunto, Max! Ma non è che se uno non presenta il progetto ai VVF è tenuto a nn rispettare il DM! La tua risposta rimane cmq valida...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da Mattesan »

Essendo questo un lavoro che deve essere ancora realizzato, e non avendo ad oggi avuto di queste situazioni,
vi chiedo gentilmente se mi potete dire quali sono le cose che devono essere fatte secondo normativa?
se ho capito bene essendo le caldaie minori di 35 Kw non devo rispettare il dm del 96?
ma sommate arrivo a più di 116 Kw e rientro in prevenzioni incendi?
ho capito bene?
anche se la zona esterna dove le metto è tutta aperta..
Terminus
Messaggi: 13754
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da Terminus »

Se i generatori possono essere considerati "esterni" allora le loro potenzialità non si sommano e non arrivi a superare i 116kW per l'obbligo di CPI.
Viceversa se l'installazione deve essere considerata "interna" vai a sommare le potenzialità con tutte le conseguenze del caso.
Il limite di demarcazione non è netto, ma si possono fare alcune considerazioni.
La differenza tra ambiente aperto e ambiente chiuso sta nella disponibilità di ventilazione da ogni direzione e senza impedimenti; indipendenza dei generatori dal punto di vista della sicurezza reciproca (l'incendio o l'esplosione di uno di essi non coinvolge necessariamente gli altri), direi anche l'accessibilità priva di vincoli e ostruzioni.

La copertura leggera per me non configura locale tecnico, ma credo che gli eventuali grigliati perimetrali debbano essere a maglie larghe e magari neanche a tutta altezza, sufficientemente distanziati dagli apparecchi; se poi non metti i generatori uno appiccicato all'altro, eventualmente li separi con pareti REI, allora non dovresti avere contestazioni a considerare l'installazione complessiva come "all'aperto".

Ma naturalmente essendo la situazione border-line, il funzionario VVF potrebbe pensarla diversamente.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Okkio ad una cosa: vedi bene come sono i collegamenti idraulici per una eventuale ricaduta in pratica ISPESL, ovvero se due caldaie alimentano lo stesso circuito o sono comunque collegate le potenze si sommano ed allora passi i 35 kW per cui ti devi attenere a quanto disposto dalla raccolta R dell'ISPESL
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da Mattesan »

Nel DM del 96 si ricade se la sommatoria della portata è superiore ai 35 Kw,
ho una caldaia all'esterno da 28 Kw e sul tetto invece unità frigoriferà da 11Kw , fanno parte del solito circuito
idraulico, nel senso che la caldaia alimenta i fan-coli in inverno e poi in estate tramite una valvola estate-inverno l'unità frigorifera raffresca tramite i fan-coli gli ambienti.
domanda stupida! ma le potenze si devono sommare? o contano solamente gli impianti di riscaldamento?
Ale_S
Messaggi: 1362
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da Ale_S »

Mattesan ha scritto:Nel DM del 96 si ricade se la sommatoria della portata è superiore ai 35 Kw,
ho una caldaia all'esterno da 28 Kw e sul tetto invece unità frigoriferà da 11Kw , fanno parte del solito circuito
idraulico, nel senso che la caldaia alimenta i fan-coli in inverno e poi in estate tramite una valvola estate-inverno l'unità frigorifera raffresca tramite i fan-coli gli ambienti.
domanda stupida! ma le potenze si devono sommare? o contano solamente gli impianti di riscaldamento?
A mio modesto parere:
- Per il DM NO, in quanto tratta impianti a gas, e la sicurezza che ne discende, e quindi il gruppo frigo non incide.
- Per L'ISPESL, NO, in quanto, non trattandosi di pompa di calore, e quindi non producendo calore, non penso che le potenze si debbano sommare ai fini ISPESL.

questo a mio modesto parere.
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da Mattesan »

Ritornando alla domanda iniziale:
le caldaie in totale sono 5 all'esterno attaccate al muro con potenza max 28 Kw ciascuna e sono separate idraulicamente quindi non devo sommare le potenze!
posso fare invece che un grigliato di recinzione e una pensilina come copertura, una recinzione con persianina tutta giro giro??? con alette apribili?? e inoltre separate una dall'altra sepre da una persiana??
che problemi posso avere, non passa anche così tanta aria...
Di questi tipi di installazione dalle mie parti se ne vede...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Se i generatori possono essere considerati "esterni" allora le loro potenzialità non si sommano e non arrivi a superare i 116kW per l'obbligo di CPI.
Ma naturalmente essendo la situazione border-line, il funzionario VVF potrebbe pensarla diversamente.
in lombardia dicono che i VVF la pensano diversamente... si sommano i generatori se più vicini di 5m
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: CENTRALE TERMICA

Messaggio da MAX76 »

Se però un funzionario VVF mi boccia la pratica perchè non ho il locale CT avendo 5 caldaiette all'esterno a meno di 5 metri l'una dall'altra io mi inca..o come una bestia e chiedo il riferimento normativo da cui prende l'iniziativa il tizio.

Di conseguenza mando debita richiesta di parere al comando regionale e poi ne parliamo.

So che da li in avanti mi sono fatto un nemico ma se spara lui non posso esimermi da tirargli contro in risposta.
Rispondi