Chiedo scusa,
ma non trovo il riferimento nella relativa normativa (DM del 2002) per gli edifici in oggetto.
E' obbligatoria l'installazione di canne (ad esempio tipo shunt) per garantire l'evacuazione di fumi in caso di incendio nelle strutture sanitarie ?
Se si, quest'obbligo dipende anche dal numero e dal tipo di persone presenti ?
Mi spiego meglio: ho una struttura dove solo ad un piano vi è degenza, negli altri piani (in tutto si parla di una struttura di n. 5 piani fuori terra) non vi sono persone che permangono notte e giorno nella struttura.
Ho a disposizione un cavedio che sfrutterei per il passaggio della canna shunt ma, se è possibile, la eviterei e utilizzerei altri sistemi magari meno costosi e complessi dal punto di vista realizzativo. Sempre che quanto sopra non sia obbligatorio.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa ?? grazie
Canne di evacuazione fumi in case di cura - ospedali
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 81
- Iscritto il: sab nov 26, 2022 20:01
Re: Canne di evacuazione fumi in case di cura - ospedali
I filtri a prova di fumo devono essere o dotati di canna di ventilazione (shunt se multipiano), o pressurizzati con dispositivi appositi tipo Sacop, AF o simili. Se la struttura non ha filtri perchè non rientra nelle casistiche in cui sono necessari, non sono richiesti altri sistemi di evacuazione fumi.
redigere redigere redigere
Re: Canne di evacuazione fumi in case di cura - ospedali
rileggiti la definizione di filtro antincendio nella norma generale (COPI o il vecchio DM 1983), la canna non serve ad evacuare i fumi dell'incendio nel reparto, ma a garantire che la parte "bassa" dei locali filtro (dove si respira) sia libera dai fumi, in caso di apertura delle porte, per un tempo sufficiente a richiuderle.
come suggerito da altri, la canna non è l'unica modalità per areare i filtri, ce ne sono diverse, si può fare anche con infissi da 1 m2 apribili automaticamente se non ci sono spazi verticali disponibili.