La stragrande maggioranza dei cappotti è realizzata con prodotti poliuretanici dove al massimo raggiungo una classe B,s1-d0.
L'unico modo che ho trovato per realizzare una fascia di separazione è interponendo pannelli in lana di roccia accoppiati ad una lastra ignifuga.
Poliuretano e lana di roccia hanno conducibilità diverse. Vuol dire che, se anche aumento lo spessore di isolante della lana per avere la stessa trasmittanza, ho materiali diversi che creano un ponte termico, con conseguente formazione di muffa, alghe, etc...
Se poi voglio mantenere la superficie complanare, non ne parliamo nemmeno

Qualcuno ha trovato soluzioni? Oltre a realizzare l'intero cappotto in lana di roccia...