canna fumaria esterna

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

canna fumaria esterna

Messaggio da simcat »

Colleghi aiutatemi per favore:
- a casa mia (per tutto il condominio) hanno installato una caldaia a condensazione pot. 34 kw e nella giornata di ieri una canna fumaria totalmente ESTERNA in pps a semplice parete.
Stamani appena visto il lavoro mi è preso un colpo, perchè per me ci vuole a doppia parete con materiale coibente.
Che dite?
Mi sto sbagliando?
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da Kalz »

assolutamente non stai sbagliando
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da MAX76 »

Quoto in pieno!
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da simcat »

MAX76 ha scritto:Quoto in pieno!
Ho appena telefonato alla D.L. che mi ha detto che non ci sono assolutamente problemi, che la parete semplice va bene anche all'estreno perchè il fornitore caldaia, che fornisce anche gli accessori di scarico, gli ha detto che il sistema così è certificato...... :?:

e ora che faccio???
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da MAX76 »

Chiedi al DL di avere copia del calcolo della condotta di esalazione fumi secondo le vigenti normative, ben specificate sui fogli di calcolo, a timbro e firma di tecnico abilitato o della ditta installatrice o di chi per essi oltre a rammentare che alla fine lavori servono le 37/08 di quanto eseguito e poi vediamo che rispondono.
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da danilo2 »

Se il sistema è fornito dal produttore e previsto dallo stesso, ha ragione la DL. Sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista tecnico.
doc_ing
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 23, 2007 15:25

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da doc_ing »

quoto danilo2
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da simcat »

Quello che dice danilo2 in parte mi conforta (anche se rimango dell'opinione che comunque non sia corretto).
Ho fatto una telefonata al mio rappresentante di una nota ditta di canne fumarie che produce ed installa anche tubazioni di plastica (pps); lui conferma che all'esterno non è possibile l'installazione di semplice parete.
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da Davidedada905 »

simcat ha scritto:Quello che dice danilo2 in parte mi conforta (anche se rimango dell'opinione che comunque non sia corretto).
Ho fatto una telefonata al mio rappresentante di una nota ditta di canne fumarie che produce ed installa anche tubazioni di plastica (pps); lui conferma che all'esterno non è possibile l'installazione di semplice parete.
io sono convinto che non sia possibile. In effetti tutte le canne fumarie devono essere a doppia parete: nel caso di intubamento la parete esterna è in muratura con isolamento in aria, per questo si può usare un aprete semplice per il condotto che risulta essere la parete interna di una doppia parete con isolamento!
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2249
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da ilverga »

danilo2 ha scritto:Se il sistema è fornito dal produttore e previsto dallo stesso, ha ragione la DL. Sia dal punto di vista normativo che dal punto di vista tecnico.
In teoria sono d'accordo; in pratica, mi piacerebbe vedere il calcolo della condotta di esalazione fumi, come ben detto da Max!
Non sono così convinto che i calcoli tornino con una canna semplice esterna in PPs...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da danilo2 »

Scusate un momento, a parte che il sistema in questione è un "tubo di scappamento" e non un camino. Stiamo parlando di un oggetto che sputa fuori "fumo" a circa 50 °C in pressione. O funziona o non funziona. Se funziona ora funziona anche d'inverno. O forse il problema è che in PPS è brutto?
simcat
Messaggi: 1695
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da simcat »

Tralasciando da parte la parte estetica a me interessa sapere se l'installazione è a norma oppure no.
perchè non è un camino? e se non andasse a condensazione e quidi i fumi salissero anche a 80 °C? la norma prevede il calcolo dell'assenza di congelamento della condensa nel camino e quindi la verifica della temperatura lato interno camino.
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da danilo2 »

Prendiamo la pessima UNI 11071 Punto 7.1 secondo capoverso: i sistemi di evacuazione...devono essere dichiarati idonei dal costruttore...e devono essere forniti dal costruttore stesso.
Per vedere se il sistema è a norma (e non è un problema di tiraggio perche il sistema tira per forza perchè è in pressione) devi verificare che il costruttore abbia rispettato tutte le caratteristiche riportate al punto 7.2.
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da Spd »

Personalmente ho riscontrato effettuando calcoli in proprio e con il tecnico di una casa costruttrice che serve sicuramente l'isolamento (anche senza la parete esterna) se si sta intubando in un cavedio posto all'interno dell'edificio, in quanto la norma prevede che il vano sia ventilato (quindi l'aria all'interno ha temperatura prossima a quella esterna) e che il calcolo sia effettuato senza considerare l'eventuale sovrapressione sull'uscita fumi della caldaia (clima di Bologna, caldaia da 27-80 kW a condensazione: camino da 150/180 isolato).

Se il cavedio non è ventilato e se posso considerare la sovrapressione, probabilmente non vi sono problemi; inoltre il sistema è (sull'esistente) un prolungamento della caldaia, e quindi sotto la garanzia del produttore. Sicuramente il momento critico da verificare è il funzionamento a bassa temperatura e a bassa potenza.
danilo2
Messaggi: 1664
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da danilo2 »

L'installazione è esterna e non in cavedio.
Rimaniamo in argomento e troviamo quale norma scritta, non è stata effettivamente rispettata, e citiamola.
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da Abser »

Personalmente ho qualche dubbio sulla idoneità di installazione diretta all'esterno di tubo in PPS (protezione UV?? e protezione contro gli urti accidentali in caso di installazione accessibile). I calcoli che devono essere eseguiti sono 2: uno a pressione (generalmente fornito dal costruttore del generatore) che verifica che la perdita di carico nel condotto sia non superiore a quella disponibile al generatore termico) ed uno al congelamento (generalmente fornito dal costruttore del condotto) che verifica che in quella specifica condizione di installazione non si abbia il congelamento della condensa che normalmente si forma in un condotto per generatore a condensazione. La necessità della doppia parete esiste solo se la verifica al congelamento fosse negativa o se vi fosse pericolo di contatto accidentale con un condotto a elevata temperatura (non tutte le caldaie spacciate per caldaie a condensazione hanno temperature di uscita dei fumi veramente bassi).
Marcus
Messaggi: 1190
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da Marcus »

Mi risulta che la casa costruttrice possa certificare i condotti dei canali da fumo fino alla canna fumaria e non tutta la canna fumaria. Ciò significa che il tratto verticale va comunque elaborato da un tecnico che deve verificarlo mediante calcoli e di sicuro se la canna non è coibentata tali calcoli non possono tornare...
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da mat »

Marcus ha scritto: Mi risulta che la casa costruttrice possa certificare i condotti dei canali da fumo fino alla canna fumaria e non tutta la canna fumaria
Se parliamo di canne fumarie è un conto, se parliamo di camini singoli, come in questa discussione, no. Guardare un qualsiasi manuale di caldaie sotto i 35 kw per rendersi conto che i costruttori vendono sistemi di scarico completi e certificati.
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:
Marcus ha scritto: Mi risulta che la casa costruttrice possa certificare i condotti dei canali da fumo fino alla canna fumaria e non tutta la canna fumaria
Se parliamo di canne fumarie è un conto, se parliamo di camini singoli, come in questa discussione, no. Guardare un qualsiasi manuale di caldaie sotto i 35 kw per rendersi conto che i costruttori vendono sistemi di scarico completi e certificati.
Mat, i costruttori di caldaie vengono e certificano i condotti fumari per intubamento, non le canne fumarie ne i camini singoli in genere.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: canna fumaria esterna

Messaggio da mat »

SuperP ha scritto:Mat, i costruttori di caldaie vengono e certificano i condotti fumari per intubamento, non le canne fumarie ne i camini singoli in genere.
La definizione di intubamento, camino, canne etc. secondo normativa, come sai bene (dato che ne abbiamo discusso) è abbastanza cervellotica, sotto i 35 kw poi i confini sono ancora più sfumati, non a caso ho scritto genericamente sistemi di scarico... L'oggetto delle discussione non era tanto la distinzione tra le varie definizioni, quanto quello che era consentito o meno fare materialmente (e tu con un sistema di un produttore, seguendo le suo prescrizioni, puoi tranquillamente andare a tetto senza necessariamente intubare).
Rispondi