Dubbi generali su pompa di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marco P.
Messaggi: 62
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Dubbi generali su pompa di calore

Messaggio da Marco P. »

Fino ad ora avevo chiesto molte cose su caldaie, scaldabagni... ma ora vorrei un pò informarmi anche sulle pompe di calore, mi sono letto un pò dei vecchi post che sono stati scritti qui ma ho ancora molti dubbi, io non la ho quindi appunto farò delle domande che per voi saranno strane ma voglio capire bene il funzionamento, le regole...


_ innanzitutto il mio dubbio principale è: come per il normale riscaldamento con le caldaie, anche per le pompe di calore esiste un equivalente del "centralizzato" per i condomini? Guardando un pò nei vari siti dei produttori solo in un caso ( vedi foto ) mi è capitato di vedere questa unità esterna un pò più grande, quindi appunto immagino che sia per un intero condominio o comunque per una parte, non solo per un appartamento, mentre in altri casi vedo semplicemente che vengono messe X unità esterne per X appartamenti, quindi per fare un paragone è come chi ha la caldaia all'esterno tipo sul balcone che ognuno ha la sua?

Immagine


_ ora veniamo all'unità esterna, riguardo alla posizione alle volte le vedo in un vano al piano terra, ma quando vengono messe sul tetto è perché non ci sono alternative? O addirittura è meglio nel tetto? Per il tetto però i miei dubbi sono soprattutto per il peso ( ad esempio come dicevo prima se è un condominio che ci sarebbero quindi minimo una decina di unità esterne ), e poi anche riguardo agli impianti da fare, lavori molto importanti...
E soprattutto se ad esempio il contatore condominiale è al piano terra nel classico "vano" con i contatori anche degli altri appartamenti, non ci sono problemi se le unità esterne sarebbero appunto sul tetto?


_ la pompa di calore come dice già il nome è appunto per riscaldare, ma vedo che si possono usare benissimo anche per l'acqua calda ( per capirci l'ACS quella che esce dai rubinetti ) e al posto dei condizionatori d'estate
Per l'acqua calda ho visto che servono questi boiler come in foto, e riguardo al posizionamento, quelli visto il peso devono per forza stare al piano terra? E soprattutto devono stare vicini all'unità esterna? Perché allora in questo caso allora bisognerà mettere tutto al piano terra
Invece per rinfrescare d'estate bisogna aggiungere altro o fa tutto l'unità esterna che si usa anche per il riscaldamento?
E la cosa che mi interessa di più è per l'acqua calda, se io entro in una casa senza sapere che viene riscaldata dalla pompa di calore, quando apro i rubinetti mi accorgo che viene usata una pompa di calore? Ad esempio essendo tipo un boiler c'è una quantità d'acqua già riscaldata che poi "finisce", non come nelle normali caldaie che si scalda mentre passa dentro quindi teoricamente potrei usare l'acqua calda anche per diverse ore consecutive visto che non "finisce"?

Immagine


_ e come accennavo prima sui contatori, io dicevo che appunto si collegano al contatore condominiale, si potrebbero invece attaccare ai normali contatori di ogni rispettivo appartamento? Sia che la pompa di calore sia individuale sia condominiale? E il collegamento va fatto sull'unità esterna o dentro le abitazioni? Perché se fosse sull'unità esterna che sia sul tetto o piano terra sarebbe un pò complicato con tutti i cavi dai contatori delle abitazioni poi andare ad esempio sul tetto per i piani bassi o viceversa


_ infine, installare la pompa di calore, a parte il costo, è una cosa impegnativa anche per tutti i vari lavori, o comunque tutto sommato oltre all'installazione delle varie unità esterne poi dentro agli appartamenti non si dovranno rompere muri, cambiare tubi...? Stessa cosa anche se si usa per acqua calda e come condizionatore d'estate?
Marco P.
Messaggi: 62
Iscritto il: sab mar 22, 2025 18:53

Re: Dubbi generali su pompa di calore

Messaggio da Marco P. »

Un'ultima cosa che mi è venuta in mente: riguardo al discorso della pompa di calore condominiale, se come ho detto all'inizio si mettono semplicemente le unità esterne per ogni appartamento, quanto spazio occuperanno? Perché ho letto che ci deve essere anche uno spazio tra una e l'altra, la posizione rispetto al vento...

Ad esempio per 10 appartamenti quanti mq di tetto servono?
Se invece ci fosse un'unica unità esterna ma più grande, di che misura sarebbe rispetto al numero di appartamenti da servire?


Infine, per queste pompe di calore, che vengano usate solo per riscaldamento, o anche per acqua e addirittura anche come condizionatore d'estate, usano solo elettricità? Niente acqua o gas?

PS: acqua ovviamente la usano ma quando si aprono i rubinetti, intendo proprio tipo come una caldaia usa gas ed elettricità, un condizionatore elettricità...
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Dubbi generali su pompa di calore

Messaggio da ponca »

senza offesa, giusto per capire, mi dici qual è lo scopo di tutte queste domande?
curiosità? o altro?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9532
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Dubbi generali su pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: lun apr 28, 2025 17:50 senza offesa, giusto per capire, mi dici qual è lo scopo di tutte queste domande?
curiosità? o altro?
Io credo che sia un quattordicenne a cui hanno firewallato pornhub.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4196
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Dubbi generali su pompa di calore

Messaggio da Esa »

ponca ha scritto: lun apr 28, 2025 17:50 senza offesa, giusto per capire, mi dici qual è lo scopo di tutte queste domande?
curiosità? o altro?
Io neppure ho capito le domande; figurati se ho capito lo scopo.
Rispondi