Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9538
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Messaggio da NoNickName »

Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44 P.S. e comunque il sistema viene fatto passare idoneo a tutte le latitudini
No, non lo è, ma è in grado di far fronte al calore sensibile in molti luoghi.
Non tutti. Non dimentichiamo che le case più moderne hanno una elevata capacità di trattenimento del calore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Messaggio da Mimmo_510859D »

NoNickName ha scritto: sab apr 26, 2025 12:57
Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44 P.S. e comunque il sistema viene fatto passare idoneo a tutte le latitudini
No, non lo è, ma è in grado di far fronte al calore sensibile in molti luoghi.
Non tutti. Non dimentichiamo che le case più moderne hanno una elevata capacità di trattenimento del calore.
Ma infatti, non è la copertura del carico sensibile che "mi preoccupa" ma quello latente in assenza di sistemi che controllino l'umidità
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Messaggio da SuperP »

Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44 per quanto conservativi possano essere i classici metodi di calcolo del carico termico* una potenza latente nulla è pressocché impossibile e considerarla tale è scherzare col fuoco.
Ti ripeto che io non lo farei mai, anche se i calcoli tornano, perchè quanto faccio un progetto ho imparato a pensare a come possa essere il clima del 2050.
A livello igrometrico tutti i calcoli che facciamo NON considerano l'accumulo ed il rilascio di umidità nei materiali edili, ricordiamocelo.
Esistono ancora luoghi dove la sera estiva temperatura e UA assoluta dell'aria esterna sono più bassi, per varie ore, rispetto a quella interna ed in queste condizioni, se abbiniamo materiali igroscopici (non rivestiti) è qualcosa che può andare...

Per dirti, immagina una casa in collina 600m vista lago con ampie vetrate. Il calore sensibile entra, si accumula ma devi cmq raffrescare. L'umidità tranne giorni particolari di vento umido è accettabile. La sera temperature e umidità si abbassano.
Qui si può con cognizione fare un raffreddamento senza deumidificazione MA non lo farei mai.
Ormai sono questi i casi.

Anni fa da bambino anche in padania si dormiva benissimo senza il climatizzatore, la sera abbassavi le tapparelle lasciando i buchini aperti ed era sufficiente.

Ora, a parte non sfruttare per vari motivi il freecooling con la ventilazione naturale, la sera le condizioni esterne sono sempre peggiori delle interne.
Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44 P.S. e comunque il sistema viene fatto passare idoneo a tutte le latitudini
un altro paio di maniche
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Messaggio da Mimmo_510859D »

SuperP ha scritto: lun apr 28, 2025 08:19
Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44 P.S. e comunque il sistema viene fatto passare idoneo a tutte le latitudini
un altro paio di maniche
E hai detto niente: è qui che mi sale la bile. Si fosse limitato a dire: "Sotto certe condizioni il mio super sistema radiante non richiede un deumidificatore" glielo avrei fatto passare.
MarchiVis
Messaggi: 66
Iscritto il: mer set 06, 2023 14:24

Re: Pavimento radiante e raffrescamento (non previsto)

Messaggio da MarchiVis »

Ci sono anche i deumidificatori da parete. Alla fine è la soluzione più semplice (serve solo una presa elettrica e lo scarico condensa) ed economica, quindi probabilmente è più facile che si riescano a installare. Ad esempio vicino al portoncino di ingresso ci sono quasi sempre dei corrugati o delle scatole di derivazione o 503 e si può fare un foro per uscire fuori con il tuo dello scarico della condensa. Altrimenti se uno ha la possibilità o non ha particolari problemi a spendere di più...PDC aria-aria (si può utilizzare in integrazione soprattutto in giornata...per poi far andare solo il radiante in serata/nottata)

T superficiale del pavimento a circa 20 gradi, un po' di deumidificazione...e sicuramente è meglio di niente. Ovviamente sarebbe meglio fare andare il radiante il più possibile...così da riuscire a mantenere la T interna ad una T (abbastanza) comfortevole. Poi sta a chi ci vive...cercare (ad esempio) di non aprire e tenere aperte le finestre ore e ore in pieno pomeriggio...perché se fa salire la T ambiente a 30 o più gradi...
Rispondi