Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44
per quanto conservativi possano essere i classici metodi di calcolo del carico termico* una potenza latente nulla è pressocché impossibile e considerarla tale è scherzare col fuoco.
Ti ripeto che io non lo farei mai, anche se i calcoli tornano, perchè quanto faccio un progetto ho imparato a pensare a come possa essere il clima del 2050.
A livello igrometrico tutti i calcoli che facciamo NON considerano l'accumulo ed il rilascio di umidità nei materiali edili, ricordiamocelo.
Esistono ancora luoghi dove la sera estiva temperatura e UA assoluta dell'aria esterna sono più bassi, per varie ore, rispetto a quella interna ed in queste condizioni, se abbiniamo materiali igroscopici (non rivestiti) è qualcosa che può andare...
Per dirti, immagina una casa in collina 600m vista lago con ampie vetrate. Il calore sensibile entra, si accumula ma devi cmq raffrescare. L'umidità tranne giorni particolari di vento umido è accettabile. La sera temperature e umidità si abbassano.
Qui si può con cognizione fare un raffreddamento senza deumidificazione MA non lo farei mai.
Ormai sono questi i casi.
Anni fa da bambino anche in padania si dormiva benissimo senza il climatizzatore, la sera abbassavi le tapparelle lasciando i buchini aperti ed era sufficiente.
Ora, a parte non sfruttare per vari motivi il freecooling con la ventilazione naturale, la sera le condizioni esterne sono sempre peggiori delle interne.
Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 26, 2025 11:44
P.S. e comunque il sistema viene fatto passare idoneo a tutte le latitudini
un altro paio di maniche