Mi capita spesso di vedere in casa anche non molto grandi che all'ingresso dell'abitazione oltre al classico salvavita / magnetotermico, c'è un quadro elettrico con molti "interruttori", ho cercato un pò su internet e praticamente è una "suddivisione" dell'impianto elettrico e ho letto un pò il funzionamento
Quindi se ho capito bene nel caso del classico "supero potenza" del contatore ( cioè se ho il contratto da 3kW e ne uso 4 ) li ovviamente scatta tutto e quindi tutta la casa rimane senza corrente, ma se ad esempio c'è un corto circuito tipo nella lavatrice se non ci fossero quelle "divisioni" del quadro scatterebbe subito il "salvavita" ( o magnetotermico, non so se siano sinonimi ) e quindi anche lì tutta la casa senza corrente, ma facendo quelle divisioni scatta solo la parte che è attaccata la lavatrice e magari anche qualche altro elettrodomestico, così se ad esempio succede di sera le luci rimangono comunque accese perché sono in un altro "gruppo" nel quadro
Quindi una volta chiariti questi dubbi ( ma penso appunto sia già esatto come ho detto ora ) mi restano queste domande:
_ se nella casa che ho adesso è tutto insieme senza quindi quei "sottoquadri", il lavoro di dividere tutto sarebbe una cosa che si può fare senza tanti interventi o bisognerebbe proprio rompere tutto quindi avrebbe senso solo se si fa una ristrutturazione importante altrimenti non ne varrebbe la pena per i costi?
_ questo quadro con tutte le divisioni può stare dentro casa, non per forza vicino al contatore che magari bisogna andare fino alle scale se si è tipo in condominio? Cioè dal contatore all'ingresso partono i cavi e poi all'entrata di casa si dividono per tutti i settori?
_ dal punto di vista estetico è un pò grande però si può sempre coprire con quelle chiusure di plastica scura che da chiusi non si vede praticamente niente?
Tra l'altro mi ricordo di aver letto che se si ha il piano ad induzione per cucinare li per forza sul quadro ci dovrà essere un interruttore dedicato, è così?
Divisione quadro elettrico in casa
Moderatore: Edilclima
Re: Divisione quadro elettrico in casa
Aggiungo un paio di cose al post precedente che ho trovato delle foto per spiegare meglio
Dunque per coperchio intendevo una cosa del genere

Mentre proprio per spiegare meglio il discorso del quadro elettrico diviso io dico questo

Questo forse è anche troppo suddiviso, allora ho trovato questo che è più piccolo e soprattutto a sinistra c'è anche "salvavita", quindi in casa basta tenere solo questo quadro che ha già tutto lì?

Infine penso si fosse capito ma questa cosa qui che avevo chiesto qualche tempo fa anche se si tratta comunque un pò di "raggruppare" alcune prese... non ha niente a che fare con questo discorso dei quadri divisi che ho chiesto?
Questo invece penso sia proprio quello che ho chiesto io oggi della divisione del quadro elettrico
Dunque per coperchio intendevo una cosa del genere

Mentre proprio per spiegare meglio il discorso del quadro elettrico diviso io dico questo

Questo forse è anche troppo suddiviso, allora ho trovato questo che è più piccolo e soprattutto a sinistra c'è anche "salvavita", quindi in casa basta tenere solo questo quadro che ha già tutto lì?

Infine penso si fosse capito ma questa cosa qui che avevo chiesto qualche tempo fa anche se si tratta comunque un pò di "raggruppare" alcune prese... non ha niente a che fare con questo discorso dei quadri divisi che ho chiesto?
boba74 ha scritto: gio mar 27, 2025 08:58In teoria lo deve fare un elettricista, con tanto di rilascio di DICO, altrimenti è "abusivo"...Marco P. ha scritto: gio mar 27, 2025 02:34
Praticamente sia nella mia attuale che in quella precedente abitazione la caldaia aveva un pulsante tipo quelli per accendere la luce, che anche un pò distante dalla caldaia stessa, si poteva appunto accendere o spegnere del tutto la caldaia, come se gli si staccasse la spina
Sarebbe fattibile questa cosa anche per altri elettrodomestici? Ad esempio la lavatrice, tipo alla notte per spegnerla del tutto senza staccare la spina che magari è in una posizione scomoda, sarebbe rischioso però dover lavorare sulla spina per fare tutti i vari collegamenti al pulsante?
Però è perfettamente fattibile.
Io ad es. ho una presa con interruttore in cucina, che spegne tutti gli elettrodomestici attaccati (forno, microonde e macchinetta del caffè), ma era già così dall'inizio.
Questo invece penso sia proprio quello che ho chiesto io oggi della divisione del quadro elettrico
boba74 ha scritto: gio mar 27, 2025 08:58
La caldaia invece ha un suo interruttore direttamente sotto il quadro elettrico generale. Idem i condizionatori e i termostati ambiente.