In questo post invece parlerò più degli scaldabagno solo per l'acqua calda, sperando di non sbagliare nomi intendo proprio quelli che scaldano l'acqua al momento quando l'accendo come le caldaie per il riscaldamento, non i boiler quelli che accumulano l'acqua e la mantengono calda
Dunque so che esistono elettrici, che quindi invece che riscaldare col gas avranno tipo una serpentina ( esistono anche scaldabagno così, non solo boiler vero? ), e in questo caso tra l'altro non avrei neanche il problema della somma dei kw con la caldaia, oppure anche col gas, che quindi in quel caso sarebbero praticamente come una caldaia solo che non riscalda i termosifoni ma solo l'acqua dei rubinetti giusto?
E nel caso dello scaldabagno a gas sembrerebbe che non bisogna sommarlo ai kw della caldaia?
Infine la domanda più particolare è questa: avendo comunque la caldaia che riscalda i termosifoni e funziona anche per l'acqua calda, potrei ad esempio fare riscaldare l'acqua di alcuni rubinetti dalla caldaia e altri rubinetti dallo scaldabagno?
Ad esempio la doccia non la collegherei alla caldaia così mentre faccio la doccia i termosifoni continuano a riscaldarsi, è una cosa fattibile o deve essere tutto collegato dal punto di vista idraulico?
PS: dal punto di vista elettrico quanto consuma lo scaldabagno se dovrei sceglierlo appunto elettrico e non a gas? Intendo se con un contratto da 3kw non è tipo come il piano a induzione che sarebbe meglio avere tipo 4 o anche 5kw per evitare che scatti per supero potenza?
Caldaia e / o scaldabagno
Moderatore: Edilclima
Re: Caldaia e / o scaldabagno
Comunque uno scaldabagno, che sia elettrico o a gas, riscalda l'acqua comunque bene come una caldaia? E tra quello elettrico e quello a gas ci sono delle differenze? Magari uno ci mette di più per raggiungere la temperatura...?
Tornando sempre all'esempio della caldaia solo per il riscaldamento, alla fine non usandola per l'acqua calda anche se fosse una casa tipo da 200mq è troppo quella da 35kw* o è sempre meglio che sia di più?
E comunque una da 35kw se usata anche per l'acqua calda oltre che il riscaldamento per quanti mq va bene?
*ma ne esistono da tutte le misure ( kw ) o sono "prestabilite" tipo 25, 30, 35...?
Tornando sempre all'esempio della caldaia solo per il riscaldamento, alla fine non usandola per l'acqua calda anche se fosse una casa tipo da 200mq è troppo quella da 35kw* o è sempre meglio che sia di più?
E comunque una da 35kw se usata anche per l'acqua calda oltre che il riscaldamento per quanti mq va bene?
*ma ne esistono da tutte le misure ( kw ) o sono "prestabilite" tipo 25, 30, 35...?
Re: Caldaia e / o scaldabagno
Piuttosto che aprire un nuovo topic scrivo lo stesso qui che comunque sono 2 cose in parte collegate alle cose che ho chiesto
Nel caso dello scaldabagno a gas, tralasciando tutto il fatto del superamento dei 35kw, se uso insieme anche la caldaia, basta il normale contatore da 4kw che c'è in tutte le case, non dovendo usare il gas per cucinare?
Ho letto che si può mettere anche quello da 6kw, è una cosa semplice come quando si aumenta il contatore dell'elettricità o essendo metano quindi con più rischi bisogna avere autorizzazioni, "progetto" come il discorso dei 35kw...?
E prima avevo detto che per risolvere il problema del superamento dei 35kw potrei mettere caldaia e scaldabagno se sono entrambi a gas in stanze lontane fra loro, come funziona per le leggi sui tubi del gas? Cioè così rischio di avere un tubo abbastanza lungo visto che dal contatore andrebbe subito alla caldaia che sarebbe vicina ma poi per lo scaldabagno mi andrebbe per tutta la lunghezza della casa
Nel caso dello scaldabagno a gas, tralasciando tutto il fatto del superamento dei 35kw, se uso insieme anche la caldaia, basta il normale contatore da 4kw che c'è in tutte le case, non dovendo usare il gas per cucinare?
Ho letto che si può mettere anche quello da 6kw, è una cosa semplice come quando si aumenta il contatore dell'elettricità o essendo metano quindi con più rischi bisogna avere autorizzazioni, "progetto" come il discorso dei 35kw...?
E prima avevo detto che per risolvere il problema del superamento dei 35kw potrei mettere caldaia e scaldabagno se sono entrambi a gas in stanze lontane fra loro, come funziona per le leggi sui tubi del gas? Cioè così rischio di avere un tubo abbastanza lungo visto che dal contatore andrebbe subito alla caldaia che sarebbe vicina ma poi per lo scaldabagno mi andrebbe per tutta la lunghezza della casa
Re: Caldaia e / o scaldabagno
Non capisco per quale motivo vorresti mettere uno scaldabagno se hai già una caldaia che fa sia riscaldamento che acqua calda.... mi sembra un inutile doppione. Inoltre: perchè collegare la doccia da una parte e i rubinetti dall'altra? A parte il motivo che non capisco, devi rifare la distrubuzione perchè immagino che attualmente tutto parta da un unico punto di alimentazione.
In ogni caso, caldaia+ scaldabagno, se sono a servizio di una singola unità abitativa non hanno il problema della somma delle potenze, quindi puoi anche installarle nello stesso locale (posto di capire il motivo per cui vorresti farlo...).
Poi quando parli di contatori da 4 e 6 kW riferendoti a quelli del gas.... ma forse hai un po' di confusione, perchè i contatori del gas vanno a m3 e non a kW. Nel tuo caso comunque sarebbe un normale contatore domestico (G4) anche se ci attacchi scaldabagno+caldaia.
In ogni caso, caldaia+ scaldabagno, se sono a servizio di una singola unità abitativa non hanno il problema della somma delle potenze, quindi puoi anche installarle nello stesso locale (posto di capire il motivo per cui vorresti farlo...).
Poi quando parli di contatori da 4 e 6 kW riferendoti a quelli del gas.... ma forse hai un po' di confusione, perchè i contatori del gas vanno a m3 e non a kW. Nel tuo caso comunque sarebbe un normale contatore domestico (G4) anche se ci attacchi scaldabagno+caldaia.
Re: Caldaia e / o scaldabagno
boba74 ha scritto: ven mar 28, 2025 12:21
devi rifare la distrubuzione perchè immagino che attualmente tutto parta da un unico punto di alimentazione.
Il punto di alimentazione sarebbe praticamente il contatore dell'acqua?
Se si quindi subito dopo il contatore ci sarebbe una "divisione" con 2 tubazioni uno per caldaia e uno per scaldabagno, so che appunto sarebbe un grosso lavoro, nel caso però di una nuova costruzione non cambierebbe molto fare l'impianto in un modo o in un altro, visto che comunque si partirebbe da zero?
Spero di non dire una cosa senza senso, ma nell'impianto idraulico non c'è un'equivalente delle "scatole di derivazione" come per l'impianto elettrico? Ovviamente intendo che al posto dei cavi ci sarebbero i tubi per "smistarli" meglio all'interno dell'abitazione
boba74 ha scritto: ven mar 28, 2025 12:21
Nel tuo caso comunque sarebbe un normale contatore domestico (G4) anche se ci attacchi scaldabagno+caldaia.
Quindi in quali casi serve il G6? Se ad esempio uso il gas anche per cucinare o proprio solo per case molto più grandi o addirittura per alimentare ad esempio le caldaie centralizzate per il riscaldamento dei condomini?
E rispetto all'elettricità che l'aumento dai 3kw standard ai 4,5 o anche 6 specialmente adesso con i piani a induzione... è una cosa molto frequente, l'aumento del contatore gas è più raro?