CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Moderatore: Edilclima
CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Buongiorno a tutti,
sto analizzando il caso di una centrale termica (cat.A) posta all'interno di un locale esterno e separato da quello condominiale servito dall'impianto termico in oggetto. Solo una parete confina verso un altro locale di più piccole dimensioni destinato ad uso pattumiera condominiale. La centrale termica ed il locale pattumiera sono comprese all'interno dello stesso volume e la struttura è comune. Il solaio della centrale termica confina verso l'esterno.
Da una prima valutazione, visto che il locale pattumiera non rientra tra quello servito dalla centrale termica, vorrei considerare la centrale termica come locale esterno ai sensi del DM 8.11.2019 e quindi prevedere, ai fini REI, solo la parete comune di separazione tra locale centrale termica e immondezzaio.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
sto analizzando il caso di una centrale termica (cat.A) posta all'interno di un locale esterno e separato da quello condominiale servito dall'impianto termico in oggetto. Solo una parete confina verso un altro locale di più piccole dimensioni destinato ad uso pattumiera condominiale. La centrale termica ed il locale pattumiera sono comprese all'interno dello stesso volume e la struttura è comune. Il solaio della centrale termica confina verso l'esterno.
Da una prima valutazione, visto che il locale pattumiera non rientra tra quello servito dalla centrale termica, vorrei considerare la centrale termica come locale esterno ai sensi del DM 8.11.2019 e quindi prevedere, ai fini REI, solo la parete comune di separazione tra locale centrale termica e immondezzaio.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
- travereticolare
- Messaggi: 1508
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Ciao,
Semplifichiamo. Diciamo che hai un locale assimilabile ad un parallelepipedo, isolato, suddiviso a meta da una parete. Da una parte hai CT e dall'altra hai l'immondezzaio. Il tutto a cielo scoperto. Ovviamente la parete tra i due vani è in comune. Interpreto bene?
Il dubbio è sull'indipendenza strutturale della parete immagino.
In base alla definizione del DM 08/11/2019 secondo me il tuo ragionamento è percorribile. Hai un CT che è esterna al volume dell'edificio servito, anche se con una parete in comune ad un altro vano tecnico.
La definizione comunque non credo sia così limitante, "Una parete del locale esterno può essere in comune con l’edificio servito, oppure essere realizzata in adiacenza ad una parete dello stesso."
Semplifichiamo. Diciamo che hai un locale assimilabile ad un parallelepipedo, isolato, suddiviso a meta da una parete. Da una parte hai CT e dall'altra hai l'immondezzaio. Il tutto a cielo scoperto. Ovviamente la parete tra i due vani è in comune. Interpreto bene?
Il dubbio è sull'indipendenza strutturale della parete immagino.
In base alla definizione del DM 08/11/2019 secondo me il tuo ragionamento è percorribile. Hai un CT che è esterna al volume dell'edificio servito, anche se con una parete in comune ad un altro vano tecnico.
La definizione comunque non credo sia così limitante, "Una parete del locale esterno può essere in comune con l’edificio servito, oppure essere realizzata in adiacenza ad una parete dello stesso."
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
E' un locale esterno. Ovviamente va compartimentato rispetto alla pattumiera, ma per il resto è esterno.
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Grazie per le vostre risposte.
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
riprendo il post per un parere su un caso simile.
centrale termica in fabbricato isolato destinato anche a cabina trasformazione MT/BT, locale quadri, locale compressori.
la centrale termica serve diversi fabbricati distanti 50 m e oltre.
visti i pareri precedenti, anche in questo caso posso considerare formalmente il "locale esterno" e prevedere la sola separazione REI/EI tra i locali aventi diversa destinazione d'uso ?
(nella realtà il fabbricato avrà anche resistenza al fuoco R120 ma se fosse locale esterno mi eviterei le verifiche al fuoco)
grazie
centrale termica in fabbricato isolato destinato anche a cabina trasformazione MT/BT, locale quadri, locale compressori.
la centrale termica serve diversi fabbricati distanti 50 m e oltre.
visti i pareri precedenti, anche in questo caso posso considerare formalmente il "locale esterno" e prevedere la sola separazione REI/EI tra i locali aventi diversa destinazione d'uso ?
(nella realtà il fabbricato avrà anche resistenza al fuoco R120 ma se fosse locale esterno mi eviterei le verifiche al fuoco)
grazie
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Il capitolo 2 cita i tre casi di installazione:
- all'aperto
- in locale esterno
- in fabbricato destinato anche ad altro uso o in locale inserito nella volumetria del fabbricato servito.
Secondo me ricadi nel terzo caso più che nel secondo.
- all'aperto
- in locale esterno
- in fabbricato destinato anche ad altro uso o in locale inserito nella volumetria del fabbricato servito.
Secondo me ricadi nel terzo caso più che nel secondo.
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
concordo, ho riletto proprio stamattina questo punto e qualche dubbio mi è venuto.
tratterò la CT secondo "3.3 - Apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acquacalda, acqua surriscaldata e/o vapore - Installazione in apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito"
mi cambia poco e sono sicuro non avrò osservazioni dal funzionario.
grazie
tratterò la CT secondo "3.3 - Apparecchi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acquacalda, acqua surriscaldata e/o vapore - Installazione in apposito locale inserito nella volumetria del fabbricato servito"
mi cambia poco e sono sicuro non avrò osservazioni dal funzionario.
grazie
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Per me è da considerare locale esterno, comunque al lato pratico l'unica cosa da verificare in entrambi i casi è la separazione REI del muro di confine, tutto il resto non cambia, è quindi solo una questione semantica... 

Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Cambia la necessità di certificare R120 le strutture portanti oltre a quelle separanti.
Il senso è chiaro: non devo poter creare danni ad altri locali, come anche viene richiesta la compartimentazione delle pareti adiacenti per i locali esterni.
Il senso è chiaro: non devo poter creare danni ad altri locali, come anche viene richiesta la compartimentazione delle pareti adiacenti per i locali esterni.
Re: CENTRALE TERMICA E LOCALE ESTERNO
Avevamo una situazione simile e l'abbiamo assimilato a "locale dedicato e inserito nella volumetria"