Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5754
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da Tom Bishop »

Quando prescrivere una alimentazione singola o una singola superiore applicando il CoPi in una attività industriale? Mi sembra che tutto sia demandato alla valutazione del rischio e che non vi siano prescrizioni specifiche nella RTO. Corretto?
Tom Bishop
stfire
Messaggi: 1471
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da stfire »

estratto dal COPI S.6.8.2 Progettazione
" le caratteristiche dell’alimentazione idrica della RI sono stabiliti dal progettista sulla base della valutazione del rischio di incendio."
poi c'è una nota sempre nel S.6.8.2 Progettazione
"Nota Ad esempio l’alimentazione idrica di tipo superiore potrebbe essere prevista qualora il livello di
pericolosità secondo la norma UNI 10779 sia pari a 3, o quando sia prevista la protezione esterna."


ti hanno prescritto qualcosa sempre per il tuo deposito A3 ?
Tom Bishop
Messaggi: 5754
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da Tom Bishop »

stfire ha scritto: lun nov 25, 2024 14:19
ti hanno prescritto qualcosa sempre per il tuo deposito A3 ?
No, si tratta di un altro insediamento che sto seguendo. Ho già un impianto idranti con protezione interna ed esterna di livello 2 con alimentazione singola costituita da riserva idrica da 90m³ e motopompa. Il cliente vuole fare un piccolo ampliamento di un deposito, circa 2000m² su 10000m² esistenti e i VVF mi hanno inserito come prescrizione l'alimentazione singola superiore. Essendo il nuovo deposito compartimentato a mio avviso non comportava una aumento del rischio esistente, ma a quanto pare le valutazioni del progettista valgono poco anche se il Codice al riguardo è abbastanza chiaro.
Tom Bishop
stfire
Messaggi: 1471
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da stfire »

mio parere:
il tema è il grado di affidabilità dell'alimentazione singola (1 motopompa = 1 acquedotto)
la prescrizione VVF va a fissare un requisito minimo sulla base anche della nota inserita nel Codice :
stfire ha scritto: lun nov 25, 2024 14:19 poi c'è una nota sempre nel S.6.8.2 Progettazione
"Nota Ad esempio l’alimentazione idrica di tipo superiore potrebbe essere prevista qualora il livello di
pericolosità secondo la norma UNI 10779 sia pari a 3, o quando sia prevista la protezione esterna."
i funzionari questa nota la usano praticamente sempre. ho visto decine di pratiche con questo tipo di prescrizione.

io comunque nel caso di specie, non sono d'accodo sul prevedere in progetto una singola diesel.
hai un guasto (e succede più quanto lo si pensi) e sei senza acqua antincendio per anche 1 mese.
per un magazzino da 10000 mq magari 1 pompa in più non è un dramma economico, o forse ..
... ma non è che in italia si stia iniziando a pensare troppo all'americana (NFPA) con le pompe del supermercato!
Tom Bishop
Messaggi: 5754
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da Tom Bishop »

Nel mio caso aggiungere una pompa è complicato. Si tratta di una pompa ad asse verticale su serbatoio interrato. Dovrei affiancare un altro gruppo diesel (perché non ho disponibilità di potenza elettrica) con relativo serbatoio. Una alimentazione doppia, quindi.
Quella nota che hai evidenziato la conosco bene, ma è una nota di commento e con "potrebbe". La valutazione del tipo di alimentazione, mi risulta, sia in capo al progettista sulla scorta della valutazione del rischio. Fosse un impianto nuovo non avrei problemi, ma su un esistente già autorizzato...
Tom Bishop
stfire
Messaggi: 1471
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da stfire »

si è una nota, ma i funzionari la usano a loro piacimento perchè inserita nel testo della RTO.
Tom Bishop ha scritto: ven mar 21, 2025 14:54 La valutazione del tipo di alimentazione, mi risulta, sia in capo al progettista sulla scorta della valutazione del rischio.
corretto, come altre scelte dovrebbero derivare dalla VDR
poi invece come sappiamo tutti arrivano le prescrizioni
esempio: LPII S.2, a quanti è stato comunque prescritto lo sprinkler ?
Tom Bishop ha scritto: ven mar 21, 2025 14:54 Fosse un impianto nuovo non avrei problemi, ma su un esistente già autorizzato...
si ma avendo una prescrizione del VVF io personalmente non saprei che carte giocarmi
tecnicamente le soluzioni si trovano, e i costi al funzionario poco importano
Tom Bishop
Messaggi: 5754
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Alimentazione singola o singola superiore con CoPi

Messaggio da Tom Bishop »

Ho risolto. Ho evidenziato in una nota di precisazione con integrazione volontaria che l'impianto esistente e già stato dichiarato conforme e l'estensione che vado a fare ora non coinvolge più del 50% della superficie totale e non aumento più del 50% i terminali esistenti. Il tutto come indicato nella UNI10779 al punto 11.2. Il funzionario ha condiviso la mia posizione.
Tom Bishop
Rispondi