relazione per l'emilia romagna
Moderatore: Edilclima
relazione per l'emilia romagna
ieri da un tecnico comunale dell'emilia romagna mi è stata chiesta, ad integrazione di una pratica di rifacimento di una copertura, una relazione sul contenimeto dei consumi energetici l.10/91 e s.m.i.....cosa devo scriverci?....dove posso guardare un esempio? grazie a tutti
Re: relazione per l'emilia romagna
Se la copertura non è una superficie a contato diretto con il volume riscaldato, applichi l'art. 12 dell'allegato 2 dell'atto di indirizzo :
12) Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 ad eccezione della categoria E. 8, per gli interventi di cui al punto 3.1 che riguardino le pareti divisorie verticali o orizzontali, il valore della trasmittanza (U) delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti fatto salvo il rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", deve essere inferiore o uguale a 0,8 W/m2K. Il medesimo limite deve essere rispettato per tutte le strutture opache, verticali, orizzontali ed inclinate, che delimitano verso l'ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento.
gfrank
12) Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d'uso all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 ad eccezione della categoria E. 8, per gli interventi di cui al punto 3.1 che riguardino le pareti divisorie verticali o orizzontali, il valore della trasmittanza (U) delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti fatto salvo il rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", deve essere inferiore o uguale a 0,8 W/m2K. Il medesimo limite deve essere rispettato per tutte le strutture opache, verticali, orizzontali ed inclinate, che delimitano verso l'ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento.
gfrank
Re: relazione per l'emilia romagna
grazie, ero arrivata alla stessa soluzione passando dalla normetiva regionale allegato 2 punto 2.b....ma quindi cosa faccio una relazione con il pacchetto di copertura e il calcolo dlla U che sia minore di 0,8?...penso possa andare
Re: relazione per l'emilia romagna
Una relazione nella quale dichiari che il tetto non interferosce con il volume riscaldato, e poi, come ha detto, il calcolo della U.
gfrank
gfrank
Re: relazione per l'emilia romagna
seguirò il suggerimento. grazie