COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1906
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao a tutti,
in un progetto con COPI di una logistica refrigerata (-25 °C) con altezza 10 m e merce alimentare si decide di produrre una simulazione FSE per verificare in quali compartimenti l'incendio risulta più gravoso e dove no, onde installare uno spegnimento automatico a sprinkler solamente dove il rischio è maggiore. Così facendo alcuni compartimenti sono in S6 LPIV (sprinkler) ed alcuni in LPIII (idranti), questo anche in congruenza con S2 LPII e con l'accettazione di tutti, sottoscritta e allegata al progetto, di rinuncia al contenuto e contenitore edilizio in caso di eventi non gestibili e catastrofici. Questo approccio ed i suoi risultati vengono accettati dai VV.F.

Successivamente i VVF stessi però segnalano che secondo l'art. 4.2.1.2 UNI 10779 i getti d'acqua degli idranti a parete DN45 devono raggiungere tutta l'area da proteggere, area che pertanto comprenderebbe anche la merce impilata per tutta la sua altezza. In pratica chiedono che con gli idranti si spari fino a 9 m di altezza.

Sinceramente non capisco questo punto di vista. E' proprio grazie alla dimostrazione FSE che è stato deciso dove installare lo sprinkler e dove no, pertanto è evidente che dove non c'è non si vuole spegnere dall'alto, accettando la possibilità (remota) che questo accada e mantenendo valida la normale protezione ad idranti che arriverà in altezza fin dove arriverà e/o attendendo l'arrivo dell'autopompa che ha possibilità di maggior alzo dei getti. Così come è evidente che i VVF possono non entrare nella costruzione come previsto dal codice sia tramite la cartellonistica sia tramite il "remind" che gli addetti antincendio (presenti h 24) faranno loro all'arrivo. Sembra quasi che i VV.F. quindi si contraddicano, prima accettano che non ci sia lo sprinkler a spegnere dall'alto e poi ti chiedono di spegnere comunque fino in alto (allora la simulazione FSE che l'abbiamo fatta a fare?). Mi sembra un po' kafkiana come cosa...

Chiedo: normalmente quando si mettono idranti indicate fino a che altezza possono spegnere? La normativa impianti o di prodotto prevede qualcosa al riguardo? E' la prima volta che mi capita un qualcosa di simile, ho fatto altre logistiche del freddo senza sprinkler e nessuno mi ha mai chiesto di spegnere con gli idranti fino in quota (altrimenti si sarebbe previsto lo sprinkler...).

Grazie.
stfire
Messaggi: 1461
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo scrivi troppo non ti seguoo :D
mmaarrccoo ha scritto: gio mar 13, 2025 13:26 'art. 4.2.1.2 UNI 10779 i getti d'acqua degli idranti a parete DN45 devono raggiungere tutta l'area da proteggere, area che pertanto comprenderebbe anche la merce impilata per tutta la sua altezza. In pratica chiedono che con gli idranti si spari fino a 9 m di altezza.
l'area da proteggere non è il volume o l'altezza
a parte questo, con un idrante DN45 arrivi anche oltre 9 m di altezza con il getto
dipende dalla pressione residua
mmaarrccoo
Messaggi: 1906
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: ven mar 14, 2025 07:19 mmaarrccoo scrivi troppo non ti seguoo :D
mmaarrccoo ha scritto: gio mar 13, 2025 13:26 'art. 4.2.1.2 UNI 10779 i getti d'acqua degli idranti a parete DN45 devono raggiungere tutta l'area da proteggere, area che pertanto comprenderebbe anche la merce impilata per tutta la sua altezza. In pratica chiedono che con gli idranti si spari fino a 9 m di altezza.
l'area da proteggere non è il volume o l'altezza
a parte questo, con un idrante DN45 arrivi anche oltre 9 m di altezza con il getto
dipende dalla pressione residua
Grazie @stfire, due pensieri su quello che scrivi:

1. da cosa deduci che l'area da proteggere non è il volume o l'altezza? Facendo l'avvocato del diavolo in effetti non possiamo però neanche dire che gli idranti li mettiamo per bagnare rasoterra, quindi immagino che una certa altezza, implicitamente, sia considerata come raggiungibile per qualsiasi impianto idranti DN45. Ma quale altezza nella pratica o nella testa di chi ha scritto la UNI 10779?

2. invece per la pressione residua, questo mi interessa molto, spannometricamente secondo te quanto si dovrebbe avere di pressione residua per arrivare ad almeno 9 m (facciamo 10 m)?

Grazie.
Ultima modifica di mmaarrccoo il dom mar 16, 2025 17:31, modificato 1 volta in totale.
mmaarrccoo
Messaggi: 1906
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao @stfire hai qualche idea sulle 2 cose che chiedevo?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3641
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da weareblind »

10 m colonna acqua = 1 bar. A voler fare questo mestiere, che anche io non ritengo sia chiesto sulla Uni10779, copertura totale alla base con manichette, pressione residua di 2 bar, con perdita di 1 bar per colonna 10 m = 3 bar.
mmaarrccoo
Messaggi: 1906
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: lun mar 17, 2025 08:13 10 m colonna acqua = 1 bar. A voler fare questo mestiere, che anche io non ritengo sia chiesto sulla Uni10779, copertura totale alla base con manichette, pressione residua di 2 bar, con perdita di 1 bar per colonna 10 m = 3 bar.
Ok, ti ringrazio.
buge
Messaggi: 377
Iscritto il: mer feb 13, 2013 00:06

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da buge »

una cosa: ma per un livello II di S.2, non potevate pensare di provare a convincere i VVF che lo sprinkler ha poco senso?
mmaarrccoo
Messaggi: 1906
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COPERTURA IDRANTI DN 45 RIGUARDO SCAFFALI ALTI 9 METRI?

Messaggio da mmaarrccoo »

buge ha scritto: lun mar 17, 2025 13:26 una cosa: ma per un livello II di S.2, non potevate pensare di provare a convincere i VVF che lo sprinkler ha poco senso?
Certo, tuttavia il tema è leggermente differente. I VVF successivamente è come se avessero detto: ok a non fare lo sprinkler però voglio/vorrei che gli idranti bagnino in quota. Da cui se posso farlo a costo zero bene, altrimenti ritorneremo all'approccio iniziale che dicevi tu.
Rispondi