odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Vicky83
Messaggi: 5
Iscritto il: gio mar 07, 2024 06:37

odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Vicky83 »

Buonasera a tutti, scrivo per cercare consigli e/o suggerimenti su un problema che mi perseguita da qualche mese. Abbiamo ristrutturato casa e ci viviamo da circa 5 mesi. La casa si trova in collina a 2km dal mare in una zona abbastanza umida. Sin dai primi giorni abbiamo notato un livello di umidità interna alto tra il 70/75%. La casa è controterra con la presenza di un intercapedine distanziato dal muro perimetrale, sollevata da terra di circa 80 cm e abbiamo fatto un cappotto esterno e cambiato gli infissi (di ultima generazione). All'apertura delle finestre l'umidità tende a scendere velocemente intorno ai 50-55% (dipende dalle giornate), appena rischiudiamo in poco tempo tende a salire e stabilizzarsi intorno ai 70-75. La notte si crea soltanto su alcune finestre (parete anteriore) una patina di condensa (sempre nella parte inferiore) e attraverso l'utilizzo di un igrometro per muri (non professionale) ho riscontrato livelli alti in prossimità delle finestre (anteriori) ma soltanto in basso fino ad un altezza di circa 10 cm. Dopo circa 5 mesi la muffa è comparsa solo nell'angolo della camera dove dormiamo. Per tutti questi motivi abbiamo ipotizzato che non ci sia ricambio d'aria sufficiente e stiamo per installare delle vmc a doppio flusso. Però la cosa che più mi preoccupa, è l'odore di muffa-polvere quando accendiamo le pompe di calore (canalizzate con i bocchettoni) ed ho iniziato ad avere dei dubbi anche sulla pompa perchè ho letto che in alcuni casi si può formare muffa in alcuni componenti dell'impianto (vaschetta, filtri tubi ecc) soprattutto in impianti che sono rimasti fermi e non assemblati per molto tempo (ed il mio lo è stato per più di sette mesi). Sarei molto grato a chi riesce a darmi dei consigli perchè questa cosa mi sta facendo impazzire.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da NoNickName »

Hai già detto tutto. Manca ricambio, la muffa sui muri si crea dove dormite ed emettete evapotraspirazione, biofilm nelle bacinelle delle batterie alettate a canale.
Hai una casa malsana che deve essere bonificata. Arieggia o ventila con abbondanza e chiama un tecnico per la sanificazione delle canalizzazioni.
Nel frattempo spruzza candeggina sui muri e nei canali
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

abbiamo fatto un cappotto esterno e cambiato gli infissi
Non sei l'unico ad avere questi problemi. Risanare la casa non sarà facile, ma con la VMC (consiglio la puntuale), probabilmente risolverai i problemi più gravi.
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

impianti che sono rimasti fermi .., per molto tempo (ed il mio lo è stato per più di sette mesi).
Pensa a quelli che hanno ristrutturato, con cappotto, le case di vacanza: sono abitate per pochi mesi all'anno!
Vicky83
Messaggi: 5
Iscritto il: gio mar 07, 2024 06:37

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Vicky83 »

NoNickName ha scritto: dom feb 09, 2025 09:46 Hai già detto tutto. Manca ricambio, la muffa sui muri si crea dove dormite ed emettete evapotraspirazione, biofilm nelle bacinelle delle batterie alettate a canale.
Hai una casa malsana che deve essere bonificata. Arieggia o ventila con abbondanza e chiama un tecnico per la sanificazione delle canalizzazioni.
Nel frattempo spruzza candeggina sui muri e nei canali
Era quello che immaginavo, grazie per il prezioso consiglio... provvederò a chiamare il tecnico per la sanificazione e a breve verranno ad installarmi le vmc con cui spero di risolvere questo problema che mi sta tormentando
Vicky83
Messaggi: 5
Iscritto il: gio mar 07, 2024 06:37

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Vicky83 »

Esa ha scritto: dom feb 09, 2025 10:09
abbiamo fatto un cappotto esterno e cambiato gli infissi
Non sei l'unico ad avere questi problemi. Risanare la casa non sarà facile, ma con la VMC (consiglio la puntuale), probabilmente risolverai i problemi più gravi.
Grazie per la risposta Esa. In settimana mi installeranno le vmc a doppio flusso e vedremo cosa succederà.
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: dom feb 09, 2025 10:12
impianti che sono rimasti fermi .., per molto tempo (ed il mio lo è stato per più di sette mesi).
Pensa a quelli che hanno ristrutturato, con cappotto, le case di vacanza: sono abitate per pochi mesi all'anno!
Questa me la screenshotto e la uso nei miei corsi
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da SuperP »

Vicky83 ha scritto: sab feb 08, 2025 22:58 All'apertura delle finestre l'umidità tende a scendere velocemente intorno ai 50-55% (dipende dalle giornate), appena rischiudiamo in poco tempo tende a salire e stabilizzarsi intorno ai 70-75.
Normale, togli solo l'umidità che hai in aria e non si desorbe quella delle strutture.
Devi:
- prendere un deumidificatore serio e lasciarlo acceso per mesi ormai
- iniziare a ventilare di + e meglio
- lascia perdere le puntuali consigliate da Esa, csono soldi buttati. O uso delle puntuali serie (blu martin, Zenhder, Meltem etc) oppure con molto meno ti metti 2 estrattori continui da 100€, uno in bagno e uno in cucina e li lasci andare sempre. Consumano 3W

Niente candeggina!
Sali di boro o prodotti rinnomati (naturalia bau o mapei) per togliere, sanificare e tinteggiare

Sanifica il canalizzato (unità interna) e poi voglio ridere quando cercheranno di sanificarti quei flessibili.

Io abolirei i climatizzatori canalizzati o meglio i flessibili + lunghi di 50cm
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

- lascia perdere le puntuali consigliate da Esa, sono soldi buttati.
Non cambierai mai.
Il sistema con macchine puntuali funziona (quasi sempre) benissimo e, in molte situazioni non ha alternative.
Poi, se metti le macchine che indichi tu, evidentemente, lo farai per le tue convinzioni e convenienze (tecniche).
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

Io abolirei i climatizzatori canalizzati o meglio i flessibili + lunghi di 50cm
Perché non abolire i progettisti che li prevedono, gli installatori che li posano e l'industria che li costruisce?
Pensi che tutti possano permettersi sistemi da decine di migliaia di euro?
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:40 Poi, se metti le macchine che indichi tu, evidentemente, lo farai per le tue convinzioni e convenienze (tecniche).
tu consigli quelle push pull con lo scambiatore ceramico... praticamente il tubo Tucker dell'era moderna
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 Perché non abolire i progettisti che li prevedono, gli installatori che li posano e l'industria che li costruisce?
i flessibili sono nati per fare piccoli tratti, da un canale principale alle bocchette.
ora invece si vedono solo quelli, decine e decine di metri di canali che possono essere un ricettacolo di sporco e che poi, quello è il grosso, non riesci a pulire.
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 Pensi che tutti possano permettersi sistemi da decine di migliaia di euro?
In che senso?
puoi usare tubazioni in pal... dato che di canalisti non ne trovi + nemmeno l'ombra.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun feb 10, 2025 12:18
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:40 Poi, se metti le macchine che indichi tu, evidentemente, lo farai per le tue convinzioni e convenienze (tecniche).
tu consigli quelle push pull con lo scambiatore ceramico... praticamente il tubo Tucker dell'era moderna
Non mi sembra di aver consigliato nulla di particolare. E neppure di aver detto che i colleghi consigliano scemenze.
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun feb 10, 2025 12:20
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 Perché non abolire i progettisti che li prevedono, gli installatori che li posano e l'industria che li costruisce?
i flessibili sono nati per fare piccoli tratti, da un canale principale alle bocchette.
ora invece si vedono solo quelli, decine e decine di metri di canali che possono essere un ricettacolo di sporco e che poi, quello è il grosso, non riesci a pulire.
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 Pensi che tutti possano permettersi sistemi da decine di migliaia di euro?
In che senso?
puoi usare tubazioni in pal... dato che di canalisti non ne trovi + nemmeno l'ombra.
E chi l'ha detto che i flessibili sono nati per quello? Forse sono utilizzati male da te e dai progettisti e installatori, che non si interessano delle conseguenze delle loro scelte insensate. Spesso sono indispensabili e meno male che li hanno inventati.
Poi mi spieghi perché lo sporco si trova anche nei canali in lamiera (alluminio, acciaio inox, lamiera zincata, ...) o in Pal? Non è che non vengano installati filtri o si installano filtri che fanno pena (perché i progettisti manco sanno sceglierli) e nessuno si preoccupa di pulirli?
Se non lo sapevi, ti informo che in alcuni locali che lo necessitano (ospedali, centrali nucleari, fabbriche di componenti elettronici, ecc.), si installano decine di migliaia di filtri assoluti, a carboni attivi, ecc. ecc. E ti posso garantire che i canali a valle risultano puliti.
Evidentemente alle persone normali (progettisti, installatori, venditori e utenti) non interessa nulla di quanto succede "dopo". Importante è spendere poco subito.
Quanti progettisti/installatori si preoccupano di fornire i disegni "come costruito", i manuali, le istruzioni, ecc. ecc. E quanti sarebbero pagati per farlo?
Ma tanto è inutile parlare con chi vuole avere sempre e comunque ragione.
E mi dispiace che alcune persone che stimo si stiano sfiancando di questi discorsi da bar!
Esa
Messaggi: 4183
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Esa »

dato che di canalisti non ne trovi + nemmeno l'ombra
Ma da quando? Forse intendi canalisti che lavorano a 20 euro/ora? O che costruiscono i canali a mano?
Certo, per fare i canali di una villetta che un progettista tratta come se fosse un teatro (come quantità di canali), ma che progetta in maniera indecente (perché richiede giorni e giorni di rilievi per poter ottenere dal "progetto" un disegno decente che consenta di costruire i pezzi), il canalista non lo trovi.
E sai perché, in sostanza? Perché nessuno vuole pagarlo.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9498
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da NoNickName »

Oddio, volendo i canali si comprano in rotoli da 50 metri.
Certo: i battilastre che costruiscono i canali dai fogli di lamiera non ce ne sono più, è vero, grazie a dio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11402
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 E chi l'ha detto che i flessibili sono nati per quello?
Scuola di climatizzazione

Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 13:48 Forse sono utilizzati male da te e dai progettisti e installatori, che non si interessano delle conseguenze delle loro scelte insensate.
che ne sai di me
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 oi mi spieghi perché lo sporco si trova anche nei canali in lamiera (alluminio, acciaio inox, lamiera zincata, ...) o in Pal? Non è che non vengano installati filtri o si installano filtri che fanno pena (perché i progettisti manco sanno sceglierli) e nessuno si preoccupa di pulirli?
più il filtro è sporco + trattiene... ma a parte questo, vuoi mettere un condotto liscio intermamente ed uno pieno di grinze? soprattutto sulle curve? semplica pulirli...

Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 Se non lo sapevi, ti informo che in alcuni locali che lo necessitano (ospedali, centrali nucleari, fabbriche di componenti elettronici, ecc.), si installano decine di migliaia di filtri assoluti, a carboni attivi, ecc. ecc.
Tranqui, li conosco. E li uso, ma non nelle centrali nucleari.
Sei tu che consigli le push pull con un filtro IsoCoarse

ma poi... vuoi metter eun bel F9 su un ventilconvettore? Che magari trafila come un veneto al bar?
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 11:43 E ti posso garantire che i canali a valle risultano puliti.
Lo so. Immagino. Nella VMC (decenti) è così e se non ricordo male eri tu un nemico giurato delle canalizzazioni della VMC.
Il poroblema sono i canali di ripresa a meno di non avere filtri spinti sulle bocchette di ripresa, ma generalmente non si usa una gran filtrazione se non un materassino in polietilene anti polvere
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 13:48 Evidentemente alle persone normali (progettisti, installatori, venditori e utenti) non interessa nulla di quanto succede "dopo". Importante è spendere poco subito.
hai ragione. Io infatti ci penso ... non sempre faccio scelte giuste ma ci penso. Tipo non preveo mai tanti metri di flessibile.
Esa ha scritto: lun feb 10, 2025 13:48 Quanti progettisti/installatori si preoccupano di fornire i disegni "come costruito", i manuali, le istruzioni, ecc. ecc. E quanti sarebbero pagati per farlo?
Io ci provo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Vicky83
Messaggi: 5
Iscritto il: gio mar 07, 2024 06:37

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Vicky83 »

SuperP ha scritto: lun feb 10, 2025 08:18
Vicky83 ha scritto: sab feb 08, 2025 22:58 All'apertura delle finestre l'umidità tende a scendere velocemente intorno ai 50-55% (dipende dalle giornate), appena rischiudiamo in poco tempo tende a salire e stabilizzarsi intorno ai 70-75.
Normale, togli solo l'umidità che hai in aria e non si desorbe quella delle strutture.
Devi:
- prendere un deumidificatore serio e lasciarlo acceso per mesi ormai
- iniziare a ventilare di + e meglio
- lascia perdere le puntuali consigliate da Esa, csono soldi buttati. O uso delle puntuali serie (blu martin, Zenhder, Meltem etc) oppure con molto meno ti metti 2 estrattori continui da 100€, uno in bagno e uno in cucina e li lasci andare sempre. Consumano 3W

Niente candeggina!
Sali di boro o prodotti rinnomati (naturalia bau o mapei) per togliere, sanificare e tinteggiare

Sanifica il canalizzato (unità interna) e poi voglio ridere quando cercheranno di sanificarti quei flessibili.

Io abolirei i climatizzatori canalizzati o meglio i flessibili + lunghi di 50cm
Grazie per i consigli. Sto già ventilando e utilizzando un deumidificatore. Le vmc che mi erano state consigliate ed ho preso sono le Prana (a giorni dovrebbero venire ad installarle, una per ogni ambiente.). Domani verrà il tecnico per la sanificazione dell'impianto e spero di avere da subito un miglioramento della qualità dell'aria quando accendo il riscaldamento perchè l'odore è davvero insopportabile (sto evitando di accenderlo e cerco di utilizzare una stufa portatile).
Per quanto riguarda la muffa, in realtà è comparsa in piccole quantità solo all'angolo di un muro dove dormiamo anchè perchè inizialmente dormivamo con la porta chiusa e facevamo ventilare poco. Lei mi consiglia ugualmente di ritinteggiare tutto? La ringrazio in anticipo e le auguro una buona giornata
sergiob
Messaggi: 302
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da sergiob »

Vicky83 ha scritto: mar feb 11, 2025 07:40
SuperP ha scritto: lun feb 10, 2025 08:18
Vicky83 ha scritto: sab feb 08, 2025 22:58 All'apertura delle finestre l'umidità tende a scendere velocemente intorno ai 50-55% (dipende dalle giornate), appena rischiudiamo in poco tempo tende a salire e stabilizzarsi intorno ai 70-75.
Normale, togli solo l'umidità che hai in aria e non si desorbe quella delle strutture.
Devi:
- prendere un deumidificatore serio e lasciarlo acceso per mesi ormai
- iniziare a ventilare di + e meglio
- lascia perdere le puntuali consigliate da Esa, csono soldi buttati. O uso delle puntuali serie (blu martin, Zenhder, Meltem etc) oppure con molto meno ti metti 2 estrattori continui da 100€, uno in bagno e uno in cucina e li lasci andare sempre. Consumano 3W

Niente candeggina!
Sali di boro o prodotti rinnomati (naturalia bau o mapei) per togliere, sanificare e tinteggiare

Sanifica il canalizzato (unità interna) e poi voglio ridere quando cercheranno di sanificarti quei flessibili.

Io abolirei i climatizzatori canalizzati o meglio i flessibili + lunghi di 50cm
Grazie per i consigli. Sto già ventilando e utilizzando un deumidificatore. Le vmc che mi erano state consigliate ed ho preso sono le Prana (a giorni dovrebbero venire ad installarle, una per ogni ambiente.). Domani verrà il tecnico per la sanificazione dell'impianto e spero di avere da subito un miglioramento della qualità dell'aria quando accendo il riscaldamento perchè l'odore è davvero insopportabile (sto evitando di accenderlo e cerco di utilizzare una stufa portatile).
Per quanto riguarda la muffa, in realtà è comparsa in piccole quantità solo all'angolo di un muro dove dormiamo anchè perchè inizialmente dormivamo con la porta chiusa e facevamo ventilare poco. Lei mi consiglia ugualmente di ritinteggiare tutto? La ringrazio in anticipo e le auguro una buona giornata
Continua con il deumidificatore e arieggia. Ritinteggia con una pittura antimuffa a base di calce le stanze a rischio (camere da letto in cui dormite e bagni che utilizzate per fare la doccia... anche la cucina se vi piace fare il ragù, lo spezzatino o altre cose che stanno sul fuoco ore).

Dai tutti i giorni un colpo di deumidificatore, anche se fra 6 mesi ti sembra che la cosa si sia risolta.
Vicky83
Messaggi: 5
Iscritto il: gio mar 07, 2024 06:37

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da Vicky83 »

Buonasera, dopo installazione delle VMC e sanificazione dell'impianto la situazione è rientrata. L'odore di polvere e muffa era dovuto alla polvere accumulatasi nelle canalizzazioni durante il periodo dei lavori. Dopo l'installazione delle VMC condensa sui vetri sparita e qualità dell'aria nettamente migliorata, sinceramente ero molto scettico all'inizio sull'utilità di queste macchine ma mi sono dovuto ricredere.
Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
sergiob
Messaggi: 302
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: odore di polvere-muffa all'accensione delle pompe di calore

Messaggio da sergiob »

Vicky83 ha scritto: gio feb 27, 2025 21:34 Buonasera, dopo installazione delle VMC e sanificazione dell'impianto la situazione è rientrata. L'odore di polvere e muffa era dovuto alla polvere accumulatasi nelle canalizzazioni durante il periodo dei lavori. Dopo l'installazione delle VMC condensa sui vetri sparita e qualità dell'aria nettamente migliorata, sinceramente ero molto scettico all'inizio sull'utilità di queste macchine ma mi sono dovuto ricredere.
Ringrazio tutti per i preziosi consigli che mi avete dato.
La VMC è molto utile in alcune situazioni e in alcune fasce climatiche. Dalle mie parti progettare il nuovo o ristrutturare pesantemente senza prevedere una VMC, anche semplice senza spendere cifre folli, è rischiosetto.
Rispondi