Legna su cinta perimetrale
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Legna su cinta perimetrale
Falegnameria, progetto con Codice.
Scarico di lastre di legno sotto tendone, per non farle bagnare (assenza personale e postazioni). Da qui entreranno in produzione. Divisione dal capannone adiacente tramite cinta perimetrale cieca con pannelloni orizzontali in cls (non blocchetti), altezza 4 m.
Altezza della legna nel tendone al massimo pari a 4 m.
Due domande:
1) poiché la legna è alta al massimo come la conta cieca in cls (che però non è EI, ma è in cls), al capitolo S.3 posso evitare il calcolo S.3.11? Ritengo di sì perché le superfici radianti sono: finestre, porte-finestre, rivestimenti di facciata combustibili, pannellature metalliche, vetrate, aperture in genere;
2) falegnameria classe 60, tendone zero. A rigore secondo me non va bene, ma ci sono schiere di tendoni di questo tipo, solo ad uso ingresso del materiale. Sono un po' perplesso.
Grazie.
Scarico di lastre di legno sotto tendone, per non farle bagnare (assenza personale e postazioni). Da qui entreranno in produzione. Divisione dal capannone adiacente tramite cinta perimetrale cieca con pannelloni orizzontali in cls (non blocchetti), altezza 4 m.
Altezza della legna nel tendone al massimo pari a 4 m.
Due domande:
1) poiché la legna è alta al massimo come la conta cieca in cls (che però non è EI, ma è in cls), al capitolo S.3 posso evitare il calcolo S.3.11? Ritengo di sì perché le superfici radianti sono: finestre, porte-finestre, rivestimenti di facciata combustibili, pannellature metalliche, vetrate, aperture in genere;
2) falegnameria classe 60, tendone zero. A rigore secondo me non va bene, ma ci sono schiere di tendoni di questo tipo, solo ad uso ingresso del materiale. Sono un po' perplesso.
Grazie.
Re: Legna su cinta perimetrale
punto 1, sono d'accordo con te.
punto 2, paragrafo S.2.8.3, che però non penso faccia al caso tuo. Alternativa, se il tuo tendone non fa attività soggetta, puoi trattarlo come V.1 e pensare di valutarlo con ridotta presenza di persone, nessuna resistenza al fuoco, distanza adeguata ecc..non dovendo applicare alla lettera tutta la strategia magari con una buona valutazione lo salvi
punto 2, paragrafo S.2.8.3, che però non penso faccia al caso tuo. Alternativa, se il tuo tendone non fa attività soggetta, puoi trattarlo come V.1 e pensare di valutarlo con ridotta presenza di persone, nessuna resistenza al fuoco, distanza adeguata ecc..non dovendo applicare alla lettera tutta la strategia magari con una buona valutazione lo salvi
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Mi pare sensato e corretto. Farò vedere percorsi S.4, copertura S.6, rilevazione S.7 e ventilazione S.8, ma lo tratto V.1
Re: Legna su cinta perimetrale
Esatto, distanza di separazione S.3? Te la cavi? Verso il tuo capannone
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Assolutamente no, non mi sono spiegato correttamente: sono i classici copri-scopri attaccati ai capannoni produttivi in c.a.
Re: Legna su cinta perimetrale
Ah ok. Riesci a qualificare EI la parete che separa capannone da telonato? Che V.1 chiede che l'area sia compartimentata rispetto al resto, magari senza entrare nel merito dei meccanismi di collasso, che forse quelli te li risparmi.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Legna su cinta perimetrale
Weare esco di recente da un caso simile.weareblind ha scritto: ven gen 24, 2025 19:41 Falegnameria, progetto con Codice.
Scarico di lastre di legno sotto tendone, per non farle bagnare (assenza personale e postazioni). Da qui entreranno in produzione. Divisione dal capannone adiacente tramite cinta perimetrale cieca con pannelloni orizzontali in cls (non blocchetti), altezza 4 m.
Altezza della legna nel tendone al massimo pari a 4 m.
Due domande:
1) poiché la legna è alta al massimo come la conta cieca in cls (che però non è EI, ma è in cls), al capitolo S.3 posso evitare il calcolo S.3.11? Ritengo di sì perché le superfici radianti sono: finestre, porte-finestre, rivestimenti di facciata combustibili, pannellature metalliche, vetrate, aperture in genere;
2) falegnameria classe 60, tendone zero. A rigore secondo me non va bene, ma ci sono schiere di tendoni di questo tipo, solo ad uso ingresso del materiale. Sono un po' perplesso.
Grazie.
1) Corretto. Solo una piccola precisazione. Per gli accatastamenti di legna su piazzale, o nel tuo caso adiacenti al capannone e divisi dai pannelloni, attenzione più che altro al fatto se sommati ti riportano o meno all'interno di un'attività 36.1.B. Ma credo che tu già lo sappia meglio di me.
2) Nel mio caso, anzi che un tendone, avevo una tensostruttura vicino allo stabilimento che lavora la legna, classe 0 in quanto fatta con materiali non certificati R/EI. Ma penso che ai fini di una valutazione sia analogo al tuo caso. Anche se come tensostruttura mi è stata equiparata alle altre isole di legna all'aperto. Non mi è stata fatta alcuna prescrizione se non il rispetto dei limiti e dei quantitativi come dichiarati dal titolare e dal progetto e le relative distanze come da S.3. Credo che sulla distanza di separazione o su un'equivalente compartimentazione uno dei due vincoli vada verificato.
Questo lo stralcio dell'elaborato grafico finale che mi chiesero

- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Ciao e grazie, il tendone è una tensostruttura in sostanza. Le distanze rispetto al vicino ci sono (legna alta quanto la cinta perimetrale cieca in pannelloni in cls armato), nel senso che non le calcolo (o le calcolo dal capannone del mio committente e non dal deposito legna del mio committente).
Non riesco bene a risolvermi invece per quanto riguarda la tensostruttura del mio committente in adiacenza al capannone del mio committente. Alla fine serve a non bagnare la legna, proverò con V.1 che mi pare giusto. Soddisferò rete idranti livello 2, rilevazione e allarme automatico e manuale, aerazione, metri di esodo, ma irraggiamento capannone verso tensostruttura e viceversa no.
Non riesco bene a risolvermi invece per quanto riguarda la tensostruttura del mio committente in adiacenza al capannone del mio committente. Alla fine serve a non bagnare la legna, proverò con V.1 che mi pare giusto. Soddisferò rete idranti livello 2, rilevazione e allarme automatico e manuale, aerazione, metri di esodo, ma irraggiamento capannone verso tensostruttura e viceversa no.
Re: Legna su cinta perimetrale
Prova a mandarla così. Che quest'ultima cosa è un problema relativo, nel senso che non verificare la distanza di separazione comporta semplicemente considerare unico compartimento capannone+tensostruttura, però chiaramente entrerebbero in gioco tutte le misure del capitolo Sweareblind ha scritto: mar gen 28, 2025 13:20 ma irraggiamento capannone verso tensostruttura e viceversa no.
Re: Legna su cinta perimetrale
ma che dimensioni ha la tua tendostruttura ?
per me è un po' tirato l'affianco senza compartimentazione però ..
per me è un po' tirato l'affianco senza compartimentazione però ..
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Eh ma la tensostruttura ha R zero. Il capannone è in c.a.Gmeister ha scritto: mar gen 28, 2025 13:33Prova a mandarla così. Che quest'ultima cosa è un problema relativo, nel senso che non verificare la distanza di separazione comporta semplicemente considerare unico compartimento capannone+tensostruttura, però chiaramente entrerebbero in gioco tutte le misure del capitolo Sweareblind ha scritto: mar gen 28, 2025 13:20 ma irraggiamento capannone verso tensostruttura e viceversa no.
S.2 classe 60
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Lunghezza pari al lato corto del capannone, 33 m.stfire ha scritto: mar gen 28, 2025 13:50 ma che dimensioni ha la tua tendostruttura ?
per me è un po' tirato l'affianco senza compartimentazione però ..
Larghezza 7 m-
Altezza 6 m, legna fino a 4 m
Re: Legna su cinta perimetrale
a me non convince trattarlo con V.1weareblind ha scritto: mar gen 28, 2025 15:22 Lunghezza pari al lato corto del capannone, 33 m.
Larghezza 7 m-
Altezza 6 m, legna fino a 4 m
a maggior ragione senza compartimentazione rispetto al capannone
lì hai un bel carico di incendio, probabilmente > classe 60
il tendone è un deposito, il capannone una attività di lavorazione legno
boh..
Re: Legna su cinta perimetrale
L'unico punto problematico (non da poco) è la compartimentazione in effetti. Senza ricorrere alla FSE, proverei a valutare la possibilità di usare delle tende EI come chiusura laterale tra il capannone e la tensostruttura. Non so quanto costino, ma può essere una soluzione.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Legna su cinta perimetrale
Applicare la V.1 o meno, non credo che sia un errore. Io portai come integrazione al progetto per la tensostruttura solo una valutazione del rischio incendio dove definivo il carico di incendio complessivo e poi una doppia verifica di non irraggiamento secondo l'S.3 da capannone a tensostruttura e viceversa da tensostruttura a capannone ed avendo inserito nel caso 2 una percentuale teorica di foratura pari a 100%, perchè appunto per me tensostruttura non certificata = deposito all'aperto senza barriere o protezioni e dunque irraggiamento totale in ogni direzione della legna detro. Questo è bastato per la tensostruttura. Altro non mi è stato richiesto. Però li io avevo le distanze.
Qui temo che come dica Stfire una misura delle due vada verificata relativamente alla tensostruttura. Distanza di separazione (che non c'è per ovvie ragioni) o compartimentazione.
La chiusura laterale con dei teloni EI non è una cattiva soluzione Gmeister. Però sarebbe da schermare anche la porzione di copertura orizzontale a ridosso dell'eventuale nuova barriera, qualora questa sia più bassa rispetto all'altezza max della tensostruttura stessa.
Qui temo che come dica Stfire una misura delle due vada verificata relativamente alla tensostruttura. Distanza di separazione (che non c'è per ovvie ragioni) o compartimentazione.
La chiusura laterale con dei teloni EI non è una cattiva soluzione Gmeister. Però sarebbe da schermare anche la porzione di copertura orizzontale a ridosso dell'eventuale nuova barriera, qualora questa sia più bassa rispetto all'altezza max della tensostruttura stessa.
- weareblind
- Messaggi: 3780
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Legna su cinta perimetrale
Classe 60 anche lui. Di questi tendoni ce ne sono a frotte, non saprei.stfire ha scritto: mar gen 28, 2025 15:45a me non convince trattarlo con V.1weareblind ha scritto: mar gen 28, 2025 15:22 Lunghezza pari al lato corto del capannone, 33 m.
Larghezza 7 m-
Altezza 6 m, legna fino a 4 m
a maggior ragione senza compartimentazione rispetto al capannone
lì hai un bel carico di incendio, probabilmente > classe 60
il tendone è un deposito, il capannone una attività di lavorazione legno
boh..
Re: Legna su cinta perimetrale
quelli che ho trovato in varie aziende sono sempre stati oggetto di problemi o con il Comune, o con il vicino, o entrambi.
come dice un amico architetto, sono tutti abusi edilizi camuffati da una finta "temporaneità" e "amovibilità"..
nel 2023 abbiamo smantellato 1500 mq di Kopron (due strutture distinte) per costruire un capannone in c.a.p.
qui c'era proprio l'ordinanza del Comune ed il caso era identico al tuo, ma dal punto di vista antincendio non l'avremmo mai risolta con un telone di plastica.
capisco che dell'aspetto edilizio qui ce ne freghiamo (non sono fino a che punto poi, ma va beh..), però di solito è meglio non guardare troppo gli usi e costumi.. non è detto che siano il meglio!
esempio: in italia sono nati come funghi i locali pompe antincendio idrobox e ca..te varie.. ma non è che questi siano la regola dell'arte! anzi!
