Ho un locale che ospiterà un gruppo antincendio dotato di elettropompa e pompa pilota.
Devo per forza metterci un impianto tipo split con unità esterna e unità interna
che faccia caldo e freddo (climatizzatore in pompa di calore).
Di solito vedevo solo il radiatore elettrico ma leggendo
parla anche di climatizzazione....
UNI 11292 locale climatizzato?
Moderatore: Edilclima
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
Devi impedire che geli l'acqua e mantenere le batterie "calde" se no non parte il motore, e devi rimanere nel range di temperatura massima degli apparati. Se sei nel deserto forse serve anche raffreddare, normalmente no.
redigere redigere redigere
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
affermazione discutibile..arkanoid ha scritto: mar gen 07, 2025 08:06 Se sei nel deserto forse serve anche raffreddare, normalmente no.
vediamo che temperature ci sono in estate all'interno di quelle baracche idrobox & company
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
A buon senso concordo; ma la UNI 11292 mi pare sia più restrittiva e parla di riscaldamento e raffrescamento...arkanoid ha scritto: mar gen 07, 2025 08:06 Devi impedire che geli l'acqua e mantenere le batterie "calde" se no non parte il motore, e devi rimanere nel range di temperatura massima degli apparati. Se sei nel deserto forse serve anche raffreddare, normalmente no.
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
In effetti la 11292 parla di temperatura massima di 40°C (o inferiore se il fabbricante delle apparecchiature dichiara T massime inferiori), oltre che di T minima come da 12845 (4°C/10°C).
In uno shelter in lamiera esposto al sole tutto il giorno, con le estati che si profilano, la T interna può superare il valore massimo.
Solitamente il raffrescamento viene affidato al ricambio forzato di aria tramite ventilatore, ma non è detto che con T esterne che si approssimano ai 40°C sia sufficiente (specia poi se la T massima non è di 40°C ma inferiore, magari per il buon funzionamento della componentistica elettrica/elettronica).
Se abbiamo una motopompa, specialmente se raffreddata ad aria diretta, c'è da tenere conto anche del rilevante calore prodotto dalla stessa, a quel punto si dovrebbe fare una verifica termica del locale per vedere se è sufficiente il ricambio forzato di aria, insieme alla refrigerazione "normale", altrimenti anche lo split dovrebbe essere dimensionato di conseguenza.
In uno shelter in lamiera esposto al sole tutto il giorno, con le estati che si profilano, la T interna può superare il valore massimo.
Solitamente il raffrescamento viene affidato al ricambio forzato di aria tramite ventilatore, ma non è detto che con T esterne che si approssimano ai 40°C sia sufficiente (specia poi se la T massima non è di 40°C ma inferiore, magari per il buon funzionamento della componentistica elettrica/elettronica).
Se abbiamo una motopompa, specialmente se raffreddata ad aria diretta, c'è da tenere conto anche del rilevante calore prodotto dalla stessa, a quel punto si dovrebbe fare una verifica termica del locale per vedere se è sufficiente il ricambio forzato di aria, insieme alla refrigerazione "normale", altrimenti anche lo split dovrebbe essere dimensionato di conseguenza.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
Noto della polemica verso questi prodotti nelle tue parolestfire ha scritto: mar gen 07, 2025 08:21 vediamo che temperature ci sono in estate all'interno di quelle baracche idrobox & company

Re: UNI 11292 locale climatizzato?
ma certo, il mercato è davvero penoso.
c'è una richiesta pazzesca di sistemi preassemblati (alla c..), al minor prezzo ed al minor ingombro.
come ho già detto più volte, io credo che ci voglia un D.M. (RTV) per le alimentazioni idriche antincendio, alla stregua dei gruppi elettrogeni, centrali termiche ...
c'è una richiesta pazzesca di sistemi preassemblati (alla c..), al minor prezzo ed al minor ingombro.
come ho già detto più volte, io credo che ci voglia un D.M. (RTV) per le alimentazioni idriche antincendio, alla stregua dei gruppi elettrogeni, centrali termiche ...
Re: UNI 11292 locale climatizzato?
Mi ero perso la risposta.
Sì in alcuni casi è necessario. Raramente mi è capitato di avere situazioni in cui c'era il box metallico esterno (più frequentemente interrato) Per quanto concerne l'emissione dei motori raffreddati ad aria diretta, sulla norma c'è indicazione delle portate di aria minime che rendono qualsiasi sistema di raffrescamento attivo ininfluente a meno di non mettere un chiller di media potenza.
redigere redigere redigere