2025 65% al 36% ??
Moderatore: Edilclima
Re: 2025 65% al 36% ??
Si, raga, tutto ok, arriverà il diluvio di nero.
Però, se devo 'regalare incentivi' per evitarlo, preferisco investire gli stessi soldi in efficaci controlli dell'Agenzia.
Sennò, da cittadino, se passo davanti a una scuola a 29km/h PRETENDO che il vigile mi fermi e mi dia 50 euro di bonus.
Se chiudo una CILA con TUTTO IN ORDINE, PRETENDO che mi si dimezzino gli oneri.
Però, se devo 'regalare incentivi' per evitarlo, preferisco investire gli stessi soldi in efficaci controlli dell'Agenzia.
Sennò, da cittadino, se passo davanti a una scuola a 29km/h PRETENDO che il vigile mi fermi e mi dia 50 euro di bonus.
Se chiudo una CILA con TUTTO IN ORDINE, PRETENDO che mi si dimezzino gli oneri.
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Condivido.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
Tutto giusto. Ma poi bisogna prendere atto della realtà. Un po' come succederà al nuovo codice della strada (mio pensiero, a meno che non venga realmente applicata).
La storia dimostra che nel nostro bel paese la volontà della lotta all'evasione non dico che è assente, ma è blanda. Una sorta di accordo pacifico che accontenta una grande fascia di popolazione più e meno benestante. E aggiusta anche alcuni squilibri radicati nel nostro cieco sistema. Ovviamente parlo in generale, esistono le eccezioni.
La storia dimostra che nel nostro bel paese la volontà della lotta all'evasione non dico che è assente, ma è blanda. Una sorta di accordo pacifico che accontenta una grande fascia di popolazione più e meno benestante. E aggiusta anche alcuni squilibri radicati nel nostro cieco sistema. Ovviamente parlo in generale, esistono le eccezioni.
Re: 2025 65% al 36% ??
il discorso non è solo etico e morale, ma anche puramente economico.
a stringere troppo, a fine 2025 si vedrà temo che non si è affatto "risparmiato" sulle detrazioni, bensì si è perso gettito in misura superiore all'esborso che si sarebbe realmente sostenuto
(es. se fatturo 100 € con detrazioni al 50% lo stato ci "smena" 50-41 [pressione fiscale media]=9, ma se non li fatturo affatto perde 41 di gettito; quindi basta che i 9/41=22% si rivolgano al nero e alla fine dei conti lo stato ci avrà rimesso anche economicamente, non solo eticamente)
a stringere troppo, a fine 2025 si vedrà temo che non si è affatto "risparmiato" sulle detrazioni, bensì si è perso gettito in misura superiore all'esborso che si sarebbe realmente sostenuto
(es. se fatturo 100 € con detrazioni al 50% lo stato ci "smena" 50-41 [pressione fiscale media]=9, ma se non li fatturo affatto perde 41 di gettito; quindi basta che i 9/41=22% si rivolgano al nero e alla fine dei conti lo stato ci avrà rimesso anche economicamente, non solo eticamente)
Re: 2025 65% al 36% ??
Domanda stupidaRonin ha scritto: ↑lun gen 06, 2025 21:35 sì, sono riferiti all'anno fiscale, ma includono tutte le detrazioni, non solo quelle per le ristrutturazioni (per es. anche quelle per le spese sportive dei figli, e per le tasse universitarie, e così via; sono fuori solo le spese sanitarie e quelle per investimenti in startup).
è tutto scritto nel comma 10 dell'art 1 della finanzaria
ma se in casa ci sono marito, moglie e 2 figli a carico di entrambi.
Tutti lavorano e tutti possono detrarre al massimo in funzione del loro personale reddito complessivo? Oppure se i figli sono a carico non possono detrrarre?
Il limite di detrazioni (art. 1 comma 10 finanziaria) delle detrazioni è PER PERSONA FISICA, giusto?
Facciamo il caso che tutti siano sotto i 75k€ e che i figli siano a carico e quello in cui siano tutti sotto i 75k€ e i figli NON siano a carico. Cosa cambierebbe?
E nel caso he tutti siano sotto i 100k€ e che i figli siano a carico e quello in cui siano tutti sotto i 100k€ e i figli NON siano a carico. Cosa cambierebbe?
Ultima modifica di SuperP il mer gen 08, 2025 15:28, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Perderà il gettito di parte del fatturato che è possibile rendere nero. Che non è tutto, perchè i materiali finiti non è possibile farli sparire.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
il limite è per persona fisica, ma se i figli lavorano (e quindi possono detrarre) allora non sono a carico e viceversa.
le permutazioni non c'ho sbatti di calcolarle (come dicono i giovIni ), ad ogni modo come visto sopra, il limite per chi ristruttura un solo immobile è irrilevante, si arriva prima ai massimali, subisce la riduzione soltanto chi ristruttura numerose abitazioni o una palazzina.
il passaggio da 50% a 36% anche dell'ecobonus farà senz'altro molti più danni.
sì, e a ben guardare ci saranno anche casi di persone oneste (o comunque non in condizioni di evadere) e lavori che comunque non sono rimandabili in cui guadagnerà il 41-36=5, quindi il calcolo non è così lineare.NoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 15:19 Perderà il gettito di parte del fatturato che è possibile rendere nero. Che non è tutto, perchè i materiali finiti non è possibile farli sparire.
il motivo per cui è stato introdotto prima il 41% e poi il 50% è quello comunque, che a conti fatti si ottiene più gettito e meno sussidi ai finti o veri non lavoranti.
Re: 2025 65% al 36% ??
Lo chiedo perchè stamattina riflettevo con un cleinte. Sono in 4, madre, padre e 2 figli che lavorano.
In teoria, sono tutti sotto i 75k€ e quindi NON HANNO ALCUN limite di detrazione massima.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Uheila siamo già arrivati a capire come far fesso il massimale di reddito. Basta dividere per 4 i lavori e fare 4 fatture.
Lo chiameremo "Lodo SuperPi".
C'è anche della dabbenaggine in chi scrive una norma senza considerare il totale del reddito del nucleo famigliare.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
Sai che non ho capito?NoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 15:51Uheila siamo già arrivati a capire come far fesso il massimale di reddito. Basta dividere per 4 i lavori e fare 4 fatture.
Lo chiameremo "Lodo SuperPi".
C'è anche della dabbenaggine in chi scrive una norma senza considerare il totale del reddito del nucleo famigliare.
Lasciamo perdere i massimali della detrazione da EcoBonus e BonusCasa.
Qui parliamo di massimali di detrazione per persona fisica, quello che singolarmente si può detrarre fiscalmente come da indicazioni della nuova finanziaria
Immaginiamo di intervenire solo in ecobonus su una casa e di poter detrarre 90k€ a fonte di 180k€ di spese
la casa è di proprietà di marito e moglie
caso 1: moglie e marito hanno due figli, a carico del marito, l'unico che lavora.
Il marito ha un reddito compelssivo di 60k€ e può portare in detrazione tutti i 90k€, ovvero 9k€ l'anno.
caso 2: moglie e marito hanno due figli, a carico del marito, l'unico che lavora.
Il marito ha un reddito complessivo di 99k€ e può detrarre fono a 14000*0.85= 11900€, quindi detrae e tutto se non ha altre detrazioni oltre i 2900€ (quindi ad esempio fa ha anche 100k€ di lavori in Bonus casa e quindi 48000€ di detrazioni, ne perde 1900€ l'anno)
caso 3: moglie e marito hanno due figli, a carico del marito, lavorano entrambi
Il marito ha un reddito complessivo di 99k€ e può detrarre fono a 14000*0.7= 9800€, quindi detrae e tutto se non ha altre detrazioni oltre i 800€
Il marito ha un reddito complessivo di 60k€ e può detrarre senza limiti (se ha un reddito di 99k€ detrae quanto il marito)
(quindi ad esempio fano ha anche 100k€ di lavori in Bonus casa e quindi 48000€ di detrazioni, se se le intesta la moglie, non perdono detrazioni, ovviamente sempre che abbiano capienza)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Moglie e marito hanno due figli, e tutti e quattro hanno un reddito individuale inferiore a 75k, quindi non è più 14x0.85, ma 14x0.5x4=28 che è >> di 11.9
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
Ade chiarirà tutti questi casi particolari nel solito volume da 300 pagine che uscirà a maggio 2026 in concomitanza con la dichiarazione dei redditi 2025
Re: 2025 65% al 36% ??
Concordo.
Tutto sta a stabilire quanto sia il 'troppo'; per 15 anni ci hanno detto che il 36 era buono; poi il 50 col 65 per quelli bravi; poi l' 85 con cessione del credito per i condomini; poi il 90 contro i graffitari; poi il 110..
Di sicuro il 36 è sostenibile (e l'avevano reso strutturale); di sicuro il 110 non è sostenibile e ne abbiamo avuta prova; a mio avviso, il 50 era accettabile, tornare al 36 può essere rischioso. Prezzi massimi da economia sovietica, calcolati sulle medie di Trilussa, anche no, c'è già il mercato a regolare. Minacciare quelli che le tasse le pagano di mettere un massimo alla detraibilità, di sicuro non è un buon segno.
Ma il ricatto di 'O paga Pantalone o facciamo in nero', anche no...
-
- Messaggi: 2879
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: 2025 65% al 36% ??
Non so voi, ma io vorrei evitare di infilarmi in questioni di carattere fiscale più di quanto fatto finora, lascerei volentieri queste valutazioni ai colleghi commercialisti.
Poi, so già che i clienti romperanno i cabbasisi al sottoscritto ugualmente...
Poi, so già che i clienti romperanno i cabbasisi al sottoscritto ugualmente...
Re: 2025 65% al 36% ??
..concordo, anche perchè, ai massimali detraibili, concorrono altre detrazioni di cui è a conoscenza solo il commercialista.marcello60 ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 16:43 Non so voi, ma io vorrei evitare di infilarmi in questioni di carattere fiscale più di quanto fatto finora, lascerei volentieri queste valutazioni ai colleghi commercialisti.
Poi, so già che i clienti romperanno i cabbasisi al sottoscritto ugualmente...
Re: 2025 65% al 36% ??
Al comma 51 Art. 1 della finanziaria, si specifica che, per gli interventi di efficienza energetica, la detrazione spetta.... ad esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale realizzati con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.project92 ha scritto: ↑lun dic 30, 2024 18:07 Se non sbaglio nella bozza si parla di "caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili" ora mi chiedo: le caldaie predisposte per essere alimentate anche con un 20/30% di idrogeno rientrano nella categoria esclusa?
Le caldaie predisposte per essere abbinate ad un impianto ibrido, idem?
E' ovvio che la precisazione "caldaie uniche" non significa nulla, altrimenti dovremmo ritenere che se anzichè una caldaia ne metto 2 avrei diritto alla detrazione, e questo non sarebbe in linea con l'intenzione del legislatore di eliminare i combustibili fossili. Di conseguenza a mio avviso si tratta di un mero errore di trascrizione, e che l'intenzione del legislatore fosse di scrivere "ad esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale realizzati con caldaie alimentate unicamente a combustibili fossili".
L'idrogeno non è un combustibile fossile, di conseguenza le nuove caldaie predisposte per il 20-30% di idrogeno dovrebbero avere diritto alla detrazione del 50%
Re: 2025 65% al 36% ??
io il conteggio l'ho interpretato da eseguire in modo diverso. Tornando al tuo esempio:Ronin ha scritto: ↑lun gen 06, 2025 21:35 per fortuna è più un segnale politico che una limitazione reale, per es. con 1 figlio a carico e reddito di 76-99.000 € si potranno detrarre al massimo 14.000*0,7=9.800 €/anno che più o meno corrispondono al massimale di 96.000 € su 10 anni per due abitazioni, supponendo di non avere altre detrazioni da applicare.
avanti men in black!
reddito supposto >76.000 euro e 1 solo figlio a carico ==>
il tetto da non sforare è 76.000 x 0,7 = 53.200 euro (primo limite) e 100.000x0,7 ) 70.000 euro (secondo limite)
siccome con reddito 76.000 sfori sia il primo che il secondo limite detrai al massimo 8000 euro all'anno
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Si ricava dal metano, quindi è fossile.
Poi che siano predisposte per il 20% di un combustibile fosse anche non fossile, non le rende detraibili al 100%.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
lo posso ricavare da qualsiasi altra fonte di energia, comprese le rinnovabili come il fotovoltaicoNoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 20:47Si ricava dal metano, quindi è fossile.
Poi che siano predisposte per il 20% di un combustibile fosse anche non fossile, non le rende detraibili al 100%.
Re: 2025 65% al 36% ??
unica arriva dalla direttiva e dall europa
Re: 2025 65% al 36% ??
Allora avevo letto male, mi sembrava sotto i 75k€ non ci fosse limite.NoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 16:13 oglie e marito hanno due figli, e tutti e quattro hanno un reddito individuale inferiore a 75k, quindi non è più 14x0.85, ma 14x0.5x4=28 che è >> di 11.9
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Tu l'idrogeno lo ricavi dal fotovoltaico? Quali altri fonti di energia ti danno come risultato idrogeno?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
E' così infatti, ma moltiplicato per 0.5 se non hai figli a carico
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
Sotto 75k non c'è limiteNoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 22:41E' così infatti, ma moltiplicato per 0.5 se non hai figli a carico
I limiti si applicano sopra 75k
I coefficienti in base al numero dei figli non si applicano alla soglia di 75k ma all'importo max detraibile di 14k che nel caso di chi non ha figli ad esempio diventa 14*0.5=7k
Re: 2025 65% al 36% ??
No. Casomai dalla traduzione in italiano.
Questo il testo originale della direttiva:
15. From 1 January 2025, Member States shall not provide any financial incentives for the installation of stand-alone boilers powered by fossil fuels
Re: 2025 65% al 36% ??
Faceva meglio un qualunque traduttore online..
Re: 2025 65% al 36% ??
ad ogni modo al di là della solita sciatteria del legislatore, cosa si intende è chiaro (si intende sì agli ibridi, no altre interpretazioni fantasiose) e che l'hydrogen-ready non è una scappatoia è altrettanto chiaro.
-
- Messaggi: 2462
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: 2025 65% al 36% ??
Alle fine i 170 miliardi buttati nel 110% ora li dobbiamo recuperare da qualche parte. Questo alla faccia di chi sbandierava che era tutto gratis.
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
E io cos'ho scritto?
Nel caso di specie padre e madre con due figli NON A CARICO diventano 14x0.5x4=28k
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
non seguo il tuo ragionamento o magari non ho capitoNoNickName ha scritto: ↑gio gen 09, 2025 19:43E io cos'ho scritto?
Nel caso di specie padre e madre con due figli NON A CARICO diventano 14x0.5x4=28k
sono 4 soggetti diversi che hanno sostenuto delle spese
se ciascuno di loro ha reddito <75K per me non c'è nessun limite
ciascuno di loro detrae tutte le spese che ha sostenuto
il limite sui 14K (con i coefficienti in base al numero dei figli) lo applichi solo ai soggetti che hanno reddito >75K
qui è spiegato bene
https://legislazionetecnica.it/12467964 ... li-edilizi
Re: 2025 65% al 36% ??
idroelettrico, eolico, cogeneratori a cippato di legna, ecc. Cerca on line "produzione di idrogeno verde", esiste in commercio idrogeno prodotto esclusivamente con fonti rinnovabili di energiaNoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 22:40Tu l'idrogeno lo ricavi dal fotovoltaico? Quali altri fonti di energia ti danno come risultato idrogeno?
Re: 2025 65% al 36% ??
veramente avevo capito il contrario, ossia che il coefficiente figli si applicasse alle soglie di reddito, abbassandole. Ma può essere che sbaglioponca ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 22:54Sotto 75k non c'è limiteNoNickName ha scritto: ↑mer gen 08, 2025 22:41E' così infatti, ma moltiplicato per 0.5 se non hai figli a carico
I limiti si applicano sopra 75k
I coefficienti in base al numero dei figli non si applicano alla soglia di 75k ma all'importo max detraibile di 14k che nel caso di chi non ha figli ad esempio diventa 14*0.5=7k
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
E quindi per essere detraibile tuttalpiù dovrebbe essere in grado di bruciare idrogeno, atteso che TUTTO l'idrogeno bruciato sia da rinnovabile.
Nella realtà la quasi totalità dell'idrogeno è ricavato dal metano.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
nella pratica nella rete non c'è idrogeno per cui l'utilizzo (e la detraibilità) di caldaie a idrogeno mi pare al momento una ipotesi di fantasia
e vedo che anche i maggiori produttori al momento non hanno ipotizzato questa possibilità
e vedo che anche i maggiori produttori al momento non hanno ipotizzato questa possibilità
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
Oltretutto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: 2025 65% al 36% ??
Avendo compreso che le caldaie nel 2025 non possono essere portate in detrazione, ora mi chiedo:
una caldaia con annesso kit di predisposizione per essere affiancata ad una pdc (per creare un sistema ibrido come ce ne sono tanti in giro) che verrà acquistata successivamente, avrà diritto alle detrazioni?
Ipotizziamo che ho una pratica di ristrutturazione straordinaria aperta nel 2024, nel 2025 acquisto al caldaia con annesso kit di predisposizione e nel 2027 prendo la pdc e rendo l'impianto ibrido con le dovute modifiche, ciò permetterebbe la detrazione della sola caldaia?
O il sistema ibrido deve essere acquistato tutto in un'unica soluzione?
una caldaia con annesso kit di predisposizione per essere affiancata ad una pdc (per creare un sistema ibrido come ce ne sono tanti in giro) che verrà acquistata successivamente, avrà diritto alle detrazioni?
Ipotizziamo che ho una pratica di ristrutturazione straordinaria aperta nel 2024, nel 2025 acquisto al caldaia con annesso kit di predisposizione e nel 2027 prendo la pdc e rendo l'impianto ibrido con le dovute modifiche, ciò permetterebbe la detrazione della sola caldaia?
O il sistema ibrido deve essere acquistato tutto in un'unica soluzione?
-
- Messaggi: 2879
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: 2025 65% al 36% ??
Se dai la fine lavori nel 2025, ed hai montato solo la caldaia, non puoi dire di aver installato un ibrido, quindi a mio avviso non è detraibile.
Se invece finisci i lavori nel 2027 e monti anche la pdc, allora puoi dichiarare l'ibrido e detrarlo con le percentuali vigenti in funzione delle date dei pagamenti.
Se invece finisci i lavori nel 2027 e monti anche la pdc, allora puoi dichiarare l'ibrido e detrarlo con le percentuali vigenti in funzione delle date dei pagamenti.
- NoNickName
- Messaggi: 8916
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: 2025 65% al 36% ??
No. Un sistema ibrido è detraibile, una mera intenzione di renderlo ibrido no.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”