Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
kaptain46
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 01, 2025 12:21

Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da kaptain46 »

Buongiorno a tutti
mi scuso in anticipo se la domanda può risultare ripetitiva ma sono nuovo del forum e dopo diverse ricerche non trovo una risposta univoca alla domanda.

Recentemente, ho sostuito una vecchia caldaia Beretta Supermeteo 20i (installata nel lontano 2002) con una nuova Meteo LX 24 CAI; trattandosi di scarico in canna fumaria collettiva condominiale ramificata, la scelta è stata pressochè forzata.

Ora mi trovo in mezzo ad una situazione abbastanza scomoda: il tecnico installatore ha provveduto a sostituire la vecchia caldaia diciamo 1:1, ovvero eseguendo un ciclo di pulizia dell'impianto ed installando la nuova caldaia sostituendo tutta la parte di raccordi e di tubazioni in rame esposte (no flessibili per via dell'antigelo mi dice), senza modificare l'impianto in alcuno modo ed emettendo regolare DiCo.

Ora, il centro Assistenza invece mi dicendo che senza un defangatore a protezione dell'impianto di riscaldamento ed un filtro+dosatore a protezione dell'ingresso ACS non è possibile attivare la garanzia ordinaria perchè, essendo obbligatori "per legge", contensta la DiCo presentata; chiaramente l'installatore sostiene il contario ma non capisco se sia perchè aggiungerli vorrebbe dover modificare fisicamente l'impianto idraulico sotto la caldaia a suo carico oppure se è vero che l'utilizzo sia caldamente consigliato dalla norma ma non sia legalmente vincolante (e quindi potrei aggiungerli in un secondo momento ad impianto avviato).

Attualmente la caldaia è KO in attesa e vorrei attivarla quanto prima vista la stagione, quindi vorrei capire se qualcuno ha avuto un esperienza simile e se è corretto che il centro assistenza possa non procedere alla prima accensione anche con una DiCo in mano (presumo che se la DiCo sia stata emessa abbia ragione l'installatore ma mai direi mai)..

Grazie in anticipo
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da ponca »

il dosatore polifosfati è obbligatorio per legge
il defangatore è consigliato per una buona installazione (serve a prevenire che lo scambiatore della nuova caldaia si intasi) ed è probabilmente richiesto dall'assistenza per l'attivazione della garanzia di legge

chiederei all'installatore di provvedere all'installazione di entrambi
kaptain46
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 01, 2025 12:21

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da kaptain46 »

Ciao @ponca,
Grazie mille della rapida risposta.

Quindi la verità sta a metà... il dosatore sarebbe dovuto essere installato fin dal principio oppure la DiCo sta dichiarando qualcosa di falso, corretto?

Seguirò comunque i consigli e chiederò di installarli entrambi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 13:32 il dosatore polifosfati è obbligatorio per legge
Sarebbe obbligatoria anche la messa in servizio secondo lo stato dell'arte. Troppe volte si vedono questi dosatori pompare quantità smodate di polifosfati nell'acqua potabile. Ricordo che i polifosfati devono essere a purezza alimentare, in linea con la Direttiva UE 2020/2184 e approvati come additivi alimentari (E452).
E ricordo anche che il dosaggio dei polifosfati deve essere effettuato solo sulla linea dell'acqua che va alla caldaia o al bollitore, dopo lo stacco dell'acqua fredda potabile, non sull'acqua dell'acquedotto, quindi non sull'acqua di reintegro del riscaldamento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
kaptain46
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 01, 2025 12:21

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da kaptain46 »

Si penso (non sono ferrato in materia) che vada installato proprio sotto l'ingresso dell'acqua sanitaria, così da agire solo su quel flusso specifico, corretto?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da NoNickName »

kaptain46 ha scritto: mar gen 07, 2025 14:27 Si penso (non sono ferrato in materia) che vada installato proprio sotto l'ingresso dell'acqua sanitaria, così da agire solo su quel flusso specifico, corretto?
Deve essere installato a monte dell'ingresso dell'acqua sanitaria DELLA CALDAIA, e dopo ogni altro stacco o spillamento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 7030
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: mar gen 07, 2025 14:17
ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 13:32 il dosatore polifosfati è obbligatorio per legge
Sarebbe obbligatoria anche la messa in servizio secondo lo stato dell'arte. Troppe volte si vedono questi dosatori pompare quantità smodate di polifosfati nell'acqua potabile. Ricordo che i polifosfati devono essere a purezza alimentare, in linea con la Direttiva UE 2020/2184 e approvati come additivi alimentari (E452).
E ricordo anche che il dosaggio dei polifosfati deve essere effettuato solo sulla linea dell'acqua che va alla caldaia o al bollitore, dopo lo stacco dell'acqua fredda potabile, non sull'acqua dell'acquedotto, quindi non sull'acqua di reintegro del riscaldamento.
2 considerazioni

sul primo punto, la regolazione del dosatore viene fatta con una rotellina generalmente dall'utente che interviene quando deve sostituire i polifosfati
non è semplicissimo per un utente medio capire quanto girare la rotellina, sarebbe utile un meccanismo ancora più semplice

sul secondo punto, il dosatore sotto caldaia è sull'ingresso dell'AFS in caldaia quindi se la caldaia è combinata interviene sia alla produzione di ACS che sul reintegro
nel caso di caldaie per solo riscaldamento a rigore non serve un trattamento sul reintegro?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Defangatore e filtro+dosatore obbligatori

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: mar gen 07, 2025 14:33 nel caso di caldaie per solo riscaldamento a rigore non serve un trattamento sul reintegro?
mah, se reintegri 100ml di acqua (100 grammi), e i polifosfati devono essere max 5 ppm, cioè 5x10-6 g ogni grammo di acqua, dovresti trattare con una quantità di polifosfati pari a 5x10-6 x 100 = 5x10-4 grammi cioè 0.5mg, che è una quantità farmacologica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi