Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lele
Messaggi: 17
Iscritto il: mer mag 02, 2007 18:35

Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da lele »

Ho il caso di un edificio esistente che viene ristrutturato avente su<1000mq. La ristrutturazione prevede l'ampliamento su di un lato dell'edificio, il mantenimento dei 3 muri perimetrali rimanenti, la totale nuova costruzione dei solai e la nuova istallazione degli infissi e del generatore. Secondo voi ricade nel caso nuova costruzione ( anche se vengono preservati solo tre muri del vecchio edificio) o nella ristrutturazione con su<1000mq ( art.3, comma2, lettera c)?

Grazie
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da MAX76 »

L'ampliamento in volume supera o meno il 20%?
lele
Messaggi: 17
Iscritto il: mer mag 02, 2007 18:35

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da lele »

l'ampliamento in volume supera il 20%. La nuova costruzione dei solai riguarda l'intero edificio.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da MAX76 »

Visto come stanno le cose credo che sia più corretta la visione nuova costruzione.
Cambiano troppi parametri, l'impianto, le superfici ed i volumi...
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da MAX76 »

Naturalmente bisogna anche vedere cosa si vuole fare e se usando altre classificazioni si abbiano dei vantaggi materiali....
Paco
Messaggi: 6
Iscritto il: ven lug 18, 2008 13:44

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da Paco »

Ciao a tutti
Inizio da..ora ad occuparmi di termotecnica ed anch'io ho da redigere la mia prima Lg.10 per immobile con ristrutturazione totale <1000 mq ed in più preesistente senza nessun impianto di climatiz.
Se non mi sbaglio dovrei:
- Verifica delle trasmittanze delle strutture opache e trasparenti.
[Allegato I, comma 2, lettere a, b, c]
- Verifica della trasmittanza delle strutture di separazione (orizzontali, verticali e inclinate) tra edifici, tra unità immobiliari confinanti e tra locali non riscaldati e ambiente esterno che deve essere <= 0.8 W/m²K.
[Allegato I, comma 7]
- Verifica dell’assenza di condensazioni superficiali e che le condensazioni interstiziali siano limitate alla quantità evaporabile.
[Allegato I, comma 8]
- Documentazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate (da verificare solo nel caso di ristrutturazioni totali).
[Allegato I, comma 9, lettera a]
- Verifica della massa superficiale che deve essere maggiore di 230 kg/m² (da verificare solo se l’irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione è >= 290 W/m²), oppure utilizzo di tecniche e materiali, anche innovativi, che permettono di contenere le oscillazioni di temperatura degli ambienti in funzione dell’andamento dell’irraggiamento solare (solo nel caso di ristrutturazioni totali).
[Allegato I, comma 9, lettera b]
- Verifica del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico che deve essere maggiore di 79,43%.
[Allegato I, comma 3]
- Obbligo di installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone.
[Allegato I, comma 11]
- Obbligo di produzione di almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria per acqua calda sanitaria tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili (tale limite è ridotto al 20% per edifici situati in centri storici).
[Allegato I, comma 12] MA PER QUEST'ULTIMA SI PUò DEROGARE INDICANDO CHE POSICHè NON SONO ANCORA STATE EMANATE LINEE GUIDA SI PROCEDE ALLA SOLA PREDISPOSIZIONE DI SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO
-Poichè si tratta di un impianto termico individuale in cui la somma degli impianti termici individuali sarà minore di 100 kW non è fatto obbligo di allegare una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto nella quale si individuano gli interventi di riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno degli investimenti, i possibili miglioramenti di classe dell’edificio nel sistema di certificazione energetica in vigore, e sulla base della quale sono state determinate le scelte impiantistiche che si vanno a realizzare.
[Allegato I, comma 3]

Se c'ho indovinato in quel che devo fare devo soprattutto dire grazie anche ad Edilclima ed intanto ringrazio chi mi può dare dei consigli e delle correzioni.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da MAX76 »

Premesso che bisogna vedere se la relazione la devi fare in una regione che ha applicato la clausola di cedevolezza (Lombardia, Emilia, Piemonte o Liguria) ed allora devi fare il tutto secondo il relativo decreto regionale.

Poi per quanto concerne le fonti rinnovabili c'è un punto nell'ultima finanziaria che le ha rese comunque obbligatorie dal 01/01/2009.
Paco
Messaggi: 6
Iscritto il: ven lug 18, 2008 13:44

Re: Nuova costruz o ristruttu con su<1000mq( art.3, comma2,c)?

Messaggio da Paco »

Premesso che bisogna vedere se la relazione la devi fare in una regione che ha applicato la clausola di cedevolezza
Giusto. Io sono in Toscana quindi per ora niente decreto regionale.
Sarà fatto tutto entro il 2008.
Però c'ho un problema in più(almeno a me così sembra). Il cliente utilizzerà il solo termocamino e solare termico(ristrutturazione di piccola casa in montagna). :oops: e ora cosa faccio? Chiederò la scheda tecnica del termocamino.
Rispondi