Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da Andrea70 »

Caso forse un po' anomalo.
Un committente esegue su un edificio a tre piani i seguenti interventi :
- isolazione a cappotto su tutto l'edificio
- sostituzione vecchia caldaia , con una a biomassa che soddisfa quanto richiesto dal Dm 11/04/2008
- demolizione vecchio tetto con una leggera sopraelevazione (40 cm circa)

Dato che l'impianto è a biomassa, l'Epi=0 e quindi posso detrarre tutto ai sensi dell'articolo 344.

Quello che mi domando è ..... che inflienza può avere il fatto che è stata fatta una leggera soprelevazione??
Devo togliere dalla detrazione solamente il costo del cappotto termico per la quota parte di muro sopraelevato e basta?
La sostituzione del tetto immagino NON sia detraibile perchè nello stato di progetto è 40 cm sopra la configurazione originale.
Per la detrzione della caldaia immagino non vi siano problemi perchè serve tutto l'0edificio come prima, con una piccola aggiunta di volume e superficie disperdente dovuta alla sopraelevazione ma non credo che questo possa creare particolari problemi.
Grazie a chi mi da il suo parere
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

In teoria non sono agevolabili interventi che comportino un aumento di consumo energetico quale una sopraelevazione.

Secondo me si deve escludere la quota di cappotto per la sopraelevazione e l'intervento di sopraelevazione stesso in toto.

Ma è una opinione del tutto personale; meglio inviare un quesito ad ENEA il più chiaro e dettagliato possibile.
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da Andrea70 »

Sono d'accordo con te.
Da un certo punto di vista, ragionando globalmente, in ogni caso il consumo di energia nel caso specifico è più che dimezzato....
Ma per non mettere il c**o nelle pedate tengo fuori la spesa del cappotto della sopraelevazione e del tetto.
SuperP
Messaggi: 11501
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da SuperP »

Andrea70 ha scritto: tengo fuori la spesa del cappotto della sopraelevazione e del tetto.
Se questo ti serve per eliminare il ponte termico dell'ultima soletta io lo considero. L'ENEA concorda con me.. sempre nel limite dell'accettabile (1,5 metro massimo)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Però l'interpretazione del manuale dell'agenzia delle entrate mi sembrave più restrittiva non consentendo deroge anche se si correggono i ponti termici.
SuperP
Messaggi: 11501
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da SuperP »

MAX76 ha scritto:Però l'interpretazione del manuale dell'agenzia delle entrate mi sembrave più restrittiva non consentendo deroge anche se si correggono i ponti termici.
L'ho approfondito con l'enea.
Siccome loro sostengono (e io mi adeguo) che sia da verificare al Umedia della parete compresa nicchie, cassonetti, ponti termici etc, allora io considero quella porzione di isolamento della parete del sottotetto come riduzione del PT
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Dubbio: in caso di controllo sulle richieste di detrazione 55% chi prevale, l'agenzia delle entrate od ENEA?

Temo che i controlli verranno fatti dalla GdF per cui temo che ENEA sulle interpretazioni più border line possa essere traviente. :?:
SuperP
Messaggi: 11501
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da SuperP »

MAX76 ha scritto:Dubbio: in caso di controllo sulle richieste di detrazione 55% chi prevale, l'agenzia delle entrate od ENEA?
la legge. AdE ed ENEA danno loro interpretazioni che legalmente contano come le mie
MAX76 ha scritto:Temo che i controlli verranno fatti dalla GdF per cui temo che ENEA sulle interpretazioni più border line possa essere traviente. :?:
verranno fatti dall'AdE come per il 36% e quindi solo fiscali (credo)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Pertanto se in controlli sono a carico di AdE credo che le interpretazioni del loro manualetto non siano le più corrette ma le più correttamente condivisibile, premettendo che tali indicazioni sono sempre molto restrittive e non contemplano casi limite e casi misti.
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da nicorovoletto »

premesso che anche io ho avuto una situazione del genere con una abitazione in due piani: terra e sottotetto non abitabile.
L' intervento era: alzamento del sottotetto e ristrutturazione di tutto l'impianto di riscaldamento e cappotto esterno.
Ho detratto tutto quello che era riferito alla parte esistente dell'edificio cioè il piano terra e ho escluso i nuovi radiatori e relative tubazioni installate nel sottotetto (che prima non era riscaldato) e la parte di cappotto che isola il sottotetto. Quindi +/- come la situazione in esame.
Il dubbio è: ma la finanziaria è riferita alla ristrutturazione o alla "fedele ricostruzione", in questo caso una parte, cioè il sottotetto è nuovo ... quindi la detrazione:
a) Deve essere fatta solo per la parte esistente, piano terra per capirci?
b) Oppure a causa dell'ampliamento o l'innalzamento del sottotetto l'intero intervento non è detraibile?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Appunto, leggendo in modo "integrale" quanto scritto dall'AdE e senza interpretare, si ha un internvento complessivo che nel suo complesso aumenta la richiesta energetica dell'edificio per cui non dovrebbe essere incentivabile.

Poi si pongono i distinguo di cui sopra; suddividere gli interventi.. ma allora credo che la cosa più corretta fossa avere fin dall'inizio due progetti, due DIA o PDC, due computi delle lavorazioni, ecc. ecc...
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da nicorovoletto »

Bel casino... :roll:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Mai sostenuto il contrario: i soldi lo stato non li regala di sicuro...si aspetta sempre qualcosa in contraccambio (p.es. scoprire chi non aveva redditi, controlli incrociati, ecc. ecc.)

A due cari amici, esaminato i casi specifici, ho vivamente consigliato di non chiedere nulla per non autodenunciarsi per varie cosine che si erano dimenticati negli anni precedenti... :wink:
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da nicorovoletto »

bravo, diffidare sempre :twisted:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da MAX76 »

Fidarsi e bene, non fidari è meglio... :roll:
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da Andrea70 »

Obietterei che anche alzando di 40 cm il piano sottotetto, con tutti gli interventi di efficienza energetica effettuati (cappotto 10 cm, finestre nuove, caldaia a condensazione nuova, pannelli solari termici) , il consumo stimato rispetto alla situazione originale è di circa il 75% in meno! Quindi secondo me dire che il consumo energetico è aumentato....non corrisponde proprio a verità.
E' anche vero che l'edificio non è esattamente uguale a prima....
Siamo in una via di mezzo, in cui credo che possa essere usata la ragionevolezza dell'opinione del progettista.
La mia è la seguente : ho un edificio che è praticamente identico a quello di prima. Rispetto alla situazione originale consumo il 75% in meno e quindi ho eseguito un eccellente intervento di efficienza energetica, che ritengo finanziabile.
Escluderò solamente la spesa del tetto e dei 40 cm di cappotto della sopraelevazione.
Sfido qualcuno a dirmi che questo non è un intervento di efficienza energetica su edifico esistente.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da jerryluis »

MAX76 ha scritto:Fidarsi e bene, non fidari è meglio... :roll:
la GdiF fa controlli sotto il profilo fiscale/tributario, sotto il profilo tecnico sei te che devi giustificare certe opere, quindi consiglio spassionato che ho ricevuto da più campane di grande autorevolezza in tema: il tecnico deve giustificare eventualmente sotto il profilo tecnico perchè h aportato in detrazione certi componenti.
Se fai un sopralzo la correzizone dei ponti termici dell'ultima soletat potrebeb starci, ma non puoi portare in deduzione il cappotto dell'ultimo piano.
Comunque sia non commettiamo alcun illecito, perchè la cosa sarebbe da contestare sotto il profilo tecnico, ma abbiamo avuto permesso nelle note dove per ogni intervento viene specificato: " e tutti gli oneri accessori necessari ecc. ecc.."

Stanno giungendo diversi chiarimenti dall'agenzia delle entrate, ma leggendole di tecnico non hanno nulla.. tentano di leggere alla lettera la norma della finanziaria, perdendo spesso il concetto della finalità, nonchè alcuni casi intermedi che non saprebbero trattare...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da davidemorcy »

Ciao a tutti.....
Io mi trovo in una situazione analoga
prima: edificio 1 piano riscaldato+sottotetto non riscaldato non abitabile
dopo: recupero sottotetto con creazione nuova unita abitativa
opere fatte: cappotto esterno su tutto l' edificio, nuova caldaia centralizzata con solare termico, nuovo impianto riscaldamento al piano mansarda ex sottotetto, rifacimento copertura.
Secondo voi cosa posso portare in detrazione?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: Interventi di effificienza e sopraelevazione ultimo piano

Messaggio da davidemorcy »

Forza gente....aspetto consigli!
"Chi non lavora non fa l'amore"
Bloccato