Voltura e variazione stato dei luoghi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da fabbretto »

Buongiorno.
Per la Voltura non è richiesta la firma di un tecnico antincendio, come accade invece per il non aggravio.
Però nel modello do Voltura è riportato, verso la fine, che l'attività non ha subito modifiche...
Ho in caso in cui dopo un sopralluogo ho verificato che la situazione è stata invece modificata.
Ho già segnalato che la modifica comporta un aggravio in quanto vado ad aumentare la volumetria dell'edificio e a modificare le compartimentazioni (è stata aggiunta una sala di circa 100 mq direttamente comunicante con una scala protetta ma, ovviamente senza realizzare alcuna compartimentimentazione), quindi a norma dovrebbe essere avviata una nuova istanza di valutazione Progetto.
Vi chiedo, però, per la semplice Voltura è solo il titolare che si assume tutta la responsabilità, giusto? Infatti nel modulo non si fa alcun riferimento a professionisti.
stfire
Messaggi: 1523
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da stfire »

se devi fare una istanza di valutazione progetto a nome del nuovo titolare, prima devi per forza fare la voltura
in questi casi io faccio voltura e contestuale istanza VP (stesso giorno per intenderci)
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da fabbretto »

Tutto chiaro.
Il discorso però è un altro.
Il titolare potrebbe inoltrare la Voltura senza che io mi esponga? Sicuramente lo avviso che la modifica è di tipo sostanziale e che, quindi, è sua diretta responsabilità.
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da Terminus »

La voltura è una comunicazione del nuovo titolare che afferma di assumersi tutte le responsabilità.
Il professionista non c'entra nulla.
Se hai verificato e relazionato hai fatto il tuo. Come dice stfire se il titolare decide di volturare senza variante contestuale se ne assume le responsabilità.
Anzi a dirla tutta se fosse cat. B/C non potrebbe neanche esercire senza aver autorizzato le varianti (o comunque dovrebbe mettere fuori servizio le parti ampliate/variate)
fabbretto
Messaggi: 866
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da fabbretto »

Concordo.

Poi se lui vuole adeguarsi bene, altrimenii fatti suoi.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3778
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da weareblind »

La voltura è un atto esclusivamente dell'esercente. Tra l'altro anche se la voltura non è eseguita ma l'esercente è già cambiato, ne risponde lo stesso e quindi francamente non cambia niente.
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Voltura e variazione stato dei luoghi

Messaggio da boba74 »

Concordo. Mi capita abbastanza spesso di fare prima voltura e poi nuova VP oppure scia di variante (anche perchè se cambia il titolare non si può fare il contrario, sono proprio i VVF a richiederti prima la voltura se vai a presentare una variante in cui è cambiata la titolarità).
Se tutto è contestuale OK, se invece le modifiche vengono "comunicate" successivamente (con variante) o non comunicate, la responsabilità resta sempre del titolare perchè la voltura è una semplice comunicazione che il titolare fa ai VVF, non è firmata dal tecnico.
Chiaramente, se le cose vanno per le lunghe e nessuno comunica nulla alla fine i nodi vengono al pettine in sede di rinnovo (perchè lì sì che il tecnico centra).
Rispondi