Buongiorno,
durante la prova di pressione di un impianto antincendio (sprinkler), l'installatore, dopo aver riempito l'impianto ad 1 bar, ha portato la pressione a 17 bar in meno di un'ora; in seguito a tale operazione si è verificata una dilatazione di almeno 10 cm, da un lato e dall'altro, sulle montanti da 4" (disposte ad anello) che di conseguenza, nei punti di raccordo, si sono trascinate le diramazioni da 1" 1/4, portandole fuori asse.
In tanti anni di esperienza è la prima volta che assisto ad un fenomeno del genere.
Può essere la variazione di pressione, in quel breve di lasso di tempo, la causa?
Oppure un non corretto serraggio dei giunti scanalati?
Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48
Re: Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
sicuramente la seconda, la pressione "stira" la tubazione nel senso della lunghezza solo per la spinta sulla sezione del tubo, che è poca cosa anche a 17 bar.Su un tubo da 4" hai una forza assiale di circa 1 tonnellata.
In queste condizioni l'allungamento è di 5 centesimi al metro
In queste condizioni l'allungamento è di 5 centesimi al metro
redigere redigere redigere
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48
Re: Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
Grazie innanzitutto per la risposta.
Da un'analisi in cantiere ed un consulto con l'ufficio tecnico di un noto fornitore, è emerso che l'installatore, di fatto, non ha serrato i raccordi secondo il manuale di installazione ed ho anche il dubbio che le scanalature sulle tubazioni siano state realizzate secondo le specifiche tabelle, tant'è che un'altra sezione di impianto già a 3,5 bar ha iniziato a "spostarsi".
Un disastro, considerando che parliamo di un'autorimessa di 3 piani interrati ed una galleria commerciale ed uffici ai piani superiori.
Da un'analisi in cantiere ed un consulto con l'ufficio tecnico di un noto fornitore, è emerso che l'installatore, di fatto, non ha serrato i raccordi secondo il manuale di installazione ed ho anche il dubbio che le scanalature sulle tubazioni siano state realizzate secondo le specifiche tabelle, tant'è che un'altra sezione di impianto già a 3,5 bar ha iniziato a "spostarsi".
Un disastro, considerando che parliamo di un'autorimessa di 3 piani interrati ed una galleria commerciale ed uffici ai piani superiori.
Re: Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
primo punto: pressatura a 17 bar non richiesta da alcuna norma a meno che...
UNI 10779 - 2021 - 9.2.2 Esecuzione del collaudo
prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di
esercizio dell’impianto con un minimo di 1,5 MPa per 2 h;
UNI EN 12845-2020 - 19.1.1.2 Tutti i tipi di impianti
Tutti gli impianti devono essere collaudati idrostaticamente per una durata non minore di
2h ad una pressione non minore di 15 bar oppure 1,5 volte la pressione massima a cui
sarà sottoposto l'impianto, (entrambe misurate sulle valvole di controllo dell'impianto), a
seconda di quale sia la maggiore.
secondo punto: la pressatura idrostatica di un impianto non credo possa comportare la dilatazione di cui parli
più probabile avere uno spostamento dell'impianto in più direzioni
le giunzioni scanalate sono a prova di ..
e poi, se non correttamente posati, i giunti scanalati perchè non perdono ?
non mi convince ..
staffaggi tutto ok ?
il buon installatore ripasserà giunto per giunto a verificare
a seguire nuova pressatura
UNI 10779 - 2021 - 9.2.2 Esecuzione del collaudo
prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di
esercizio dell’impianto con un minimo di 1,5 MPa per 2 h;
UNI EN 12845-2020 - 19.1.1.2 Tutti i tipi di impianti
Tutti gli impianti devono essere collaudati idrostaticamente per una durata non minore di
2h ad una pressione non minore di 15 bar oppure 1,5 volte la pressione massima a cui
sarà sottoposto l'impianto, (entrambe misurate sulle valvole di controllo dell'impianto), a
seconda di quale sia la maggiore.
secondo punto: la pressatura idrostatica di un impianto non credo possa comportare la dilatazione di cui parli
più probabile avere uno spostamento dell'impianto in più direzioni
possibile un installatore sia così poco pratico ?Alessandro dg ha scritto: mer dic 11, 2024 16:28 è emerso che l'installatore, di fatto, non ha serrato i raccordi secondo il manuale di installazione
le giunzioni scanalate sono a prova di ..
e poi, se non correttamente posati, i giunti scanalati perchè non perdono ?
non mi convince ..
staffaggi tutto ok ?
beh non è un drammaAlessandro dg ha scritto: mer dic 11, 2024 16:28 Un disastro, considerando che parliamo di un'autorimessa di 3 piani interrati ed una galleria commerciale ed uffici ai piani superiori.
il buon installatore ripasserà giunto per giunto a verificare
a seguire nuova pressatura
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48
Re: Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
Ho parlato impropriamente di dilatazione, ma, di fatto, trattasi di uno spostamento delle tubazioni di circa di 2/3 mm nelle giunzioni che nel totale hanno comportato una traslazione delle montanti di 7/8 cm per lato, dovuto, presumibilmente, al non corretto serraggio dei bulloni, che l'installatore ha eseguito con avvitatore ad impulsi (sconsigliato nelle istruzioni di montaggio del costruttore)stfire ha scritto: mer dic 11, 2024 16:53 primo punto: pressatura a 17 bar non richiesta da alcuna norma a meno che...
UNI 10779 - 2021 - 9.2.2 Esecuzione del collaudo
prova idrostatica delle tubazioni ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di
esercizio dell’impianto con un minimo di 1,5 MPa per 2 h;
UNI EN 12845-2020 - 19.1.1.2 Tutti i tipi di impianti
Tutti gli impianti devono essere collaudati idrostaticamente per una durata non minore di
2h ad una pressione non minore di 15 bar oppure 1,5 volte la pressione massima a cui
sarà sottoposto l'impianto, (entrambe misurate sulle valvole di controllo dell'impianto), a
seconda di quale sia la maggiore.
secondo punto: la pressatura idrostatica di un impianto non credo possa comportare la dilatazione di cui parli
più probabile avere uno spostamento dell'impianto in più direzionipossibile un installatore sia così poco pratico ?Alessandro dg ha scritto: mer dic 11, 2024 16:28 è emerso che l'installatore, di fatto, non ha serrato i raccordi secondo il manuale di installazione
le giunzioni scanalate sono a prova di ..
e poi, se non correttamente posati, i giunti scanalati perchè non perdono ?
non mi convince ..
staffaggi tutto ok ?beh non è un drammaAlessandro dg ha scritto: mer dic 11, 2024 16:28 Un disastro, considerando che parliamo di un'autorimessa di 3 piani interrati ed una galleria commerciale ed uffici ai piani superiori.
il buon installatore ripasserà giunto per giunto a verificare
a seguire nuova pressatura
Re: Dilatazione tubazioni antincendio durante il collaudo
il canale di un 4" è largo 8.7+-0.7mm, 3mm di spostamento è un tantino tanto...mi viene il dubbio che le ganasce non siano state alloggiate correttamente e abbiano fatto scivolare il tubo, anche se senza perdite non dovrebbe essere possibile.
redigere redigere redigere