Caldaia istantanea Viessman Vitodens 100 E problema acqua sanitaria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Giuliano 64
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 03, 2024 20:53

Caldaia istantanea Viessman Vitodens 100 E problema acqua sanitaria

Messaggio da Giuliano 64 »

Viessman Vitodens 100-E problemi acqua calda.

Salve a tutti, sono nuovo dal gruppo, ho appena installato una Viessmann vitodens 100-e che ha sostituito una vecchia Hoval condensazione con accumulo per acqua sanitaria. Questa quindi è per me la prima caldaia con riscaldamento istantaneo dall'acqua sanitaria.

Problema: la caldaia, impostata a 44 gradi per l'acqua sanitaria, si avvia dopo diversi secondi che ho aperto l'acqua calda e con un poco di ritardo arriva in temperatura, se chiudo il rubinetto la caldaia rallenta e se dopo qualche decina di secondi riapro il rubinetto, la caldaia riparte e l'acqua arriva ancora bella calda, dopo poco la caldaia sembra andare su di giri e l'acqua inizia a calare di temperatura e passa da 44 gradi a 35 gradi per poi risalire alla temperatura impostata nell'arco di 30/40 secondi quando i giri della caldaia si abbassano. Le temperature le ho rilevate da un rubinetto accanto alla caldaia. Tutto ciò non è sopportabile in doccia quando da insaponati si deve sopportare un flusso di acqua fredda.

Domanda: non credo che tutto ciò sia una cosa normale, quali potrebbero essere le cause in una caldaia nuova? Cosa devo dire all'assistenza che pare non comprendere il problema? Oppure questo è il funzionamento normale di tutte le caldaie a riscaldamento istantaneo dell'acqua sanitaria? Oppure è un problema solo delle Viessman Vitodens 100-e? Grazie a chi saprà chiarirmi il problema.
Ultima modifica di Giuliano 64 il dom dic 08, 2024 08:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da NoNickName »

Hai una portata insufficiente dal tuo punto di prelievo. Cambia il soffione della doccia.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
HUGO
Messaggi: 1119
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da HUGO »

NoNickName ha scritto: ven dic 06, 2024 16:20 Hai una portata insufficiente dal tuo punto di prelievo. Cambia il soffione della doccia.
Ma va la dai :D :D :D
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da NoNickName »

HUGO ha scritto: ven dic 06, 2024 16:26
NoNickName ha scritto: ven dic 06, 2024 16:20 Hai una portata insufficiente dal tuo punto di prelievo. Cambia il soffione della doccia.
Ma va la dai :D :D :D
E' successo. Il pressostato della caldaia non rileva sufficiente portata o caduta di carico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
HUGO
Messaggi: 1119
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da HUGO »

NoNickName ha scritto: ven dic 06, 2024 16:29
HUGO ha scritto: ven dic 06, 2024 16:26
NoNickName ha scritto: ven dic 06, 2024 16:20 Hai una portata insufficiente dal tuo punto di prelievo. Cambia il soffione della doccia.
Ma va la dai :D :D :D
E' successo. Il pressostato della caldaia non rileva sufficiente portata o caduta di carico.
Per forza se se tieni il rubinetto semichiuso...ma sicuramente non dipende dal soffione
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da boba74 »

Non credo sia un problema di portata insufficiente, ma di valvola deviatrice, oppure di impostazioni di precedenza sul sanitario.
In teoria, quando siamo in inverno quindi modalità riscaldamento, la deviatrice di default è girata sul riscaldamento, quando apri l'acqua calda questa devia sul sanitario, ed è normale avere un certo ritardo nell'erogazione dell'acqua calda. Ora, quando poi chiudi il rubinetto la deviatrice torna in posizione riscaldamento, e se riapri l'acqua calda deve tornare in sanitario, pertanto c'è una certa latenza dovuta al ritardo della deviatrice (e al fatto che il bruciatore della caldaia nel frattempo si deve spegnere e poi riaccendere per compiere questo passaggio) quindi nel frattempo passa dell'acqua fredda nello scambiatore rapido che non viene scaldata a sufficienza finche il bruciatore non è ripartito, così te la ritrovi fredda prima che torni a regime.
In modalità estiva invece la valvola rimane fissa sul sanitario, quindi quando apri l'acqua deve solo accendersi il bruciatore e non ci sono particolari ritardi.
Questa cosa è abbastanza normale per tutte le caldaie rapide, anche se di solito si avverte un calo di temperatura limitato a qualche grado, non è normale che l'acqua diventi fredda. In tal caso potrebbe essere difettosa la valvola (troppo lenta) o esserci qualche ritardo nell'elettronica. Io contatterei l'assistenza, può darsi che sia da cambiare la deviatrice, oppure modificare qualche parametro in caldaia.
Ho notato inoltre che se l'impianto di riscaldamento è a pavimento (o a bassa temperatura) questa cosa risulta più accentuata perchè in modalità di riscaldamento la temperatura sul primario è bassa e quindi passando in sanitario "parti svantaggiato" rispetto che se avessi un impianto ad alta temperatura, (in caso di alta temperatura il primario è già molto caldo e si avverte meno lo sbalzo).

Non conosco le Viessmann, ma in certe caldaie questa cosa può essere risolta dal menù impostando un ritardo nel ritorno alla modalità riscaldamento (ad esempio da 1 a 3 minuti) in questo modo si può chiudere temporaneamente l'acqua per insaponarsi senza che la caldaia torni necessariamente in modalità riscaldamento.
Ultima modifica di boba74 il ven dic 06, 2024 16:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8908
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da NoNickName »

HUGO ha scritto: ven dic 06, 2024 16:31 Per forza se se tieni il rubinetto semichiuso...ma sicuramente non dipende dal soffione
Dipende dal miscelatore termostatico e dal soffione, se è uno di quelli a risparmio d'acqua
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Giuliano 64
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 03, 2024 20:53

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da Giuliano 64 »

HUGO ha scritto: ven dic 06, 2024 16:31
NoNickName ha scritto: ven dic 06, 2024 16:29
HUGO ha scritto: ven dic 06, 2024 16:26

Ma va la dai :D :D :D
E' successo. Il pressostato della caldaia non rileva sufficiente portata o caduta di carico.
Per forza se se tieni il rubinetto semichiuso...ma sicuramente non dipende dal soffione
Il problema si manifesta anche al rubinetto in lavanderia a 3 metri dalla caldaia che se tutto aperto lo accentua ulteriormente.
Giuliano 64
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 03, 2024 20:53

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da Giuliano 64 »

boba74 ha scritto: ven dic 06, 2024 16:41 Non credo sia un problema di portata insufficiente, ma di valvola deviatrice, oppure di impostazioni di precedenza sul sanitario.
In teoria, quando siamo in inverno quindi modalità riscaldamento, la deviatrice di default è girata sul riscaldamento, quando apri l'acqua calda questa devia sul sanitario, ed è normale avere un certo ritardo nell'erogazione dell'acqua calda. Ora, quando poi chiudi il rubinetto la deviatrice torna in posizione riscaldamento, e se riapri l'acqua calda deve tornare in sanitario, pertanto c'è una certa latenza dovuta al ritardo della deviatrice (e al fatto che il bruciatore della caldaia nel frattempo si deve spegnere e poi riaccendere per compiere questo passaggio) quindi nel frattempo passa dell'acqua fredda nello scambiatore rapido che non viene scaldata a sufficienza finche il bruciatore non è ripartito, così te la ritrovi fredda prima che torni a regime.
In modalità estiva invece la valvola rimane fissa sul sanitario, quindi quando apri l'acqua deve solo accendersi il bruciatore e non ci sono particolari ritardi.
Questa cosa è abbastanza normale per tutte le caldaie rapide, anche se di solito si avverte un calo di temperatura limitato a qualche grado, non è normale che l'acqua diventi fredda. In tal caso potrebbe essere difettosa la valvola (troppo lenta) o esserci qualche ritardo nell'elettronica. Io contatterei l'assistenza, può darsi che sia da cambiare la deviatrice, oppure modificare qualche parametro in caldaia.
Ho notato inoltre che se l'impianto di riscaldamento è a pavimento (o a bassa temperatura) questa cosa risulta più accentuata perchè in modalità di riscaldamento la temperatura sul primario è bassa e quindi passando in sanitario "parti svantaggiato" rispetto che se avessi un impianto ad alta temperatura, (in caso di alta temperatura il primario è già molto caldo e si avverte meno lo sbalzo).

Non conosco le Viessmann, ma in certe caldaie questa cosa può essere risolta dal menù impostando un ritardo nel ritorno alla modalità riscaldamento (ad esempio da 1 a 3 minuti) in questo modo si può chiudere temporaneamente l'acqua per insaponarsi senza che la caldaia torni necessariamente in modalità riscaldamento.
Ottime considerazioni che terrò ben presenti quando verrà l'assistenza Viessman. Ho chiesto aiuto nel forum in quanto già telefonicamente hanno cercato di scaricarmi dicendo che era tutto normale... Oggi in lavanderia a 3 metri dalla caldaia ho dovuto prelevare due grossi secchi di acqua prima che arrivasse calda ed in quel momento il riscaldamento era spento.
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia istantanea problema acqua sanitaria

Messaggio da boba74 »

Giuliano 64 ha scritto: sab dic 07, 2024 18:46
boba74 ha scritto: ven dic 06, 2024 16:41 Non credo sia un problema di portata insufficiente, ma di valvola deviatrice, oppure di impostazioni di precedenza sul sanitario.
In teoria, quando siamo in inverno quindi modalità riscaldamento, la deviatrice di default è girata sul riscaldamento, quando apri l'acqua calda questa devia sul sanitario, ed è normale avere un certo ritardo nell'erogazione dell'acqua calda. Ora, quando poi chiudi il rubinetto la deviatrice torna in posizione riscaldamento, e se riapri l'acqua calda deve tornare in sanitario, pertanto c'è una certa latenza dovuta al ritardo della deviatrice (e al fatto che il bruciatore della caldaia nel frattempo si deve spegnere e poi riaccendere per compiere questo passaggio) quindi nel frattempo passa dell'acqua fredda nello scambiatore rapido che non viene scaldata a sufficienza finche il bruciatore non è ripartito, così te la ritrovi fredda prima che torni a regime.
In modalità estiva invece la valvola rimane fissa sul sanitario, quindi quando apri l'acqua deve solo accendersi il bruciatore e non ci sono particolari ritardi.
Questa cosa è abbastanza normale per tutte le caldaie rapide, anche se di solito si avverte un calo di temperatura limitato a qualche grado, non è normale che l'acqua diventi fredda. In tal caso potrebbe essere difettosa la valvola (troppo lenta) o esserci qualche ritardo nell'elettronica. Io contatterei l'assistenza, può darsi che sia da cambiare la deviatrice, oppure modificare qualche parametro in caldaia.
Ho notato inoltre che se l'impianto di riscaldamento è a pavimento (o a bassa temperatura) questa cosa risulta più accentuata perchè in modalità di riscaldamento la temperatura sul primario è bassa e quindi passando in sanitario "parti svantaggiato" rispetto che se avessi un impianto ad alta temperatura, (in caso di alta temperatura il primario è già molto caldo e si avverte meno lo sbalzo).

Non conosco le Viessmann, ma in certe caldaie questa cosa può essere risolta dal menù impostando un ritardo nel ritorno alla modalità riscaldamento (ad esempio da 1 a 3 minuti) in questo modo si può chiudere temporaneamente l'acqua per insaponarsi senza che la caldaia torni necessariamente in modalità riscaldamento.
Ottime considerazioni che terrò ben presenti quando verrà l'assistenza Viessman. Ho chiesto aiuto nel forum in quanto già telefonicamente hanno cercato di scaricarmi dicendo che era tutto normale... Oggi in lavanderia a 3 metri dalla caldaia ho dovuto prelevare due grossi secchi di acqua prima che arrivasse calda ed in quel momento il riscaldamento era spento.
Aspetta... riscaldamento "spento" in che senso? Un conto è avere i termostati abbassati e quindi acqua che non circola, ma se la caldaia è in modalità invernale, anche se il bruciatore è spento la deviatrice è posizionata sempre di default in riscaldamento, quindi la deviazione ce l'hai lo stesso ogni volta che apri l'acqua calda (e torna in posizione riscaldamento ogni volta che la chiudi).
Come esperimento, prova a vedere cosa succede se posizioni la caldaia in modalità estiva, in teoria in questo caso non dovresti avere tutto questo ritardo nel prelievo dell'acqua calda. Poi quando viene l'assistenza vedete se si riesce a ridurre questo ritardo anche in modalità invernale.
Altra domanda: ma hai solo la caldaia rapida o si tratta di un impianto ibrido con integrazione da pompa di calore? In quest'ultimo caso è un delirio, perchè la pompa di calore ha sempre la precedenza e hai l'ulteriore ritardo dello spegnimento del compressore prima di far ripartire la caldaia in sanitario (a casa mia sono messo così, e purtroppo non posso farci niente, se non lasciare scorrere l'acqua mentre mi insapono, oppure passare in modalità estiva prima di fare la doccia, salvo poi ricordarmi di tornare in invernale) :roll:
Giuliano 64
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 03, 2024 20:53

Re: Caldaia istantanea Viessman Vitodens 100 E problema acqua sanitaria

Messaggio da Giuliano 64 »

Si tratta di sola caldaia nuova che ha sostituito la vecchia con accumulo, per quanto riguarda la modalità estiva non saprei come impostarla, credo sia tra le ipostazioni per tecnici viessman. Adesso sono in attesa dell'assistenza, ma a distanza di una settimana da che li ho contattati non si è ancora fatto sentire nessuno...
boba74
Messaggi: 4477
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Caldaia istantanea Viessman Vitodens 100 E problema acqua sanitaria

Messaggio da boba74 »

Giuliano 64 ha scritto: gio dic 12, 2024 22:41 Si tratta di sola caldaia nuova che ha sostituito la vecchia con accumulo, per quanto riguarda la modalità estiva non saprei come impostarla, credo sia tra le ipostazioni per tecnici viessman. Adesso sono in attesa dell'assistenza, ma a distanza di una settimana da che li ho contattati non si è ancora fatto sentire nessuno...
No, semplicemente è un tastino estate-inverno, non può essere riservato ai tecnici, altrimenti ogni sei mesi dovresti chiamarli per fargli spegnere e accendere il riscaldamento... 8)
Rispondi