problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
dave72
Messaggi: 121
Iscritto il: gio lug 17, 2008 16:52

problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da dave72 »

ciao a tutti, sono nuovo del forum.
spero tantodi arricchire le mie conoscenze e condividere con voi tante informazioni.
vi tedio subito con un problema di calcolo chemi è appena capitato per la certificazione di un edificio.
Sono stato incaricato di certificare 9 nuovi appartamenti siti al
piano secondo di un edificio storico, nel quale, al piano primo,
esistono altri appartamenti che vengono riscaldati ad intermittenza (
si tratta di appartamenti che vengono affittati non in maniera
costante dalla proprietà), i quali non hanno certo una temperatura di
progetto pari a quella esterna, ma non si possono considerare ambienti
sempre riscaldati durante tutto il periodo invernale ( in realtà per
ogni appartamento esiste una stufa a gas che riscalda più stanze)
vorrei chiedervi come mi devo comportare con il calcolo delle
superfici disperdenti (solaio verso piano primo) in questo caso
grazie anticipatamente per la VS risposta
ciao a tutti e come mi pare di aver capito dal dibattitto.....buon CENED a tutti (scherzo!!!)
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da gfrank »

Gli appartamenti al primo piano sono devono essere considerati come u.i. con riscaldamento autonomo ( per cened = U.I con altro impianto). Se la stufa è < 15 kW, per cened = ambienti non riscaldati

gfrank
dave72
Messaggi: 121
Iscritto il: gio lug 17, 2008 16:52

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da dave72 »

e fin qui siamo tutti d'accordo.
quindi il solaio confinante tra piano primo e piano secondo dove verrà realizzato il nuovo intervento, non deve essere considerato come superficie disperdente??
vi dico questo, perchè il fatto di considerarlo rispettoa quello di non considerarlo, ad una prima simulazione con CENED, mi manda i nuovi alloggi da realizzare alpiano secondo dalla classe A alla classe B di efficienza (anche perchè il sw CENED non mi da la possibilità di variare le temperature degli ambienti e le scelte con cui far confinare le trasmittanze sono davvero pochine!!!! :evil: )
grazie anticipatamente per le VS risposte
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da il_conte »

Se un edificio esistente ti va in classe A stai sbagliando qualcosa, e non di poco...
CMQ leggiti la procedura e le istruzioni del software, c'è tutto quanto hai bisogno relativamente alle superfici disperdenti verso appartamenti confinanti.
il_conte
Messaggi: 540
Iscritto il: sab ott 13, 2007 12:39

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da il_conte »

dave72 ha scritto:e fin qui siamo tutti d'accordo.
anche perchè il sw CENED non mi da la possibilità di variare le temperature degli ambienti e le scelte con cui far confinare le trasmittanze sono davvero pochine!!!! :evil: )
Questo secondo me è perfettamente corretto. Stai facendo una certificazione energetica, non una diagnosi energetica o un calcolo di potenza. Si assumono quindi condizioni standard di funzionamento.
Cosa intendi con "scelte con cui far confinare"?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da gfrank »

Per il SW Cened, il solaio viene considerato superficie disperdente, in quanto, le UI del PT sono alimentate da generatori autonomi. Vedi punto E.5.2.5.2 Coefficiente di dispersione termica per trasmissione

Sempre il SW Cened, in automatico in base alla selezione dell'ambiente confinante di ciascun componente disperdente, applica un fattore correttivo FT che tiene conto delle diverse condizioni di temperatura degli ambienti adiacenti a quello oggetto di certificazione.Vedi prospetto IV della procedura.

gfrank
dave72
Messaggi: 121
Iscritto il: gio lug 17, 2008 16:52

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da dave72 »

: il_conte
intendo: se inserisco in CENED il mio solaio (sup disperdente pari a circa 473 mq), con la trasmittanza che mi ha fornito il progettista termotecnico, non trovo, come per esempio, come nel caso delle pareti, superficie verso ambienti riscaldati, ma solo, e vado a memoria:
solaio verso sottotetto
verso cantina o garage
verso vespaio
etc
ma non solaio verso ambienti riscaldati, è questo il mio problema
per quanto riguarda il salto di classe, che tu consideri non da poco , nel calcolo che mi ha portatol'edificio in classe A, non ho considerato il solaio verso il piano primo come sup disperdente, mentre nell'altro calcolo, ho considerato tale trasmittanza scegliendo l'opzione del software CENED, solaio verso ambiente esterne (anche se io continuo a non considerarlo giusto)
Per la classe A, il progetto del termotecnico prevede l'installazione di Centrale Termica con contabilizzazione del calore per ogni singolo appartamento, regolazione climatica per ogni singolo ambiente, recuperatore di calore, e pannelli solari che coprono il 100% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, oltre ad un intervento considerevole sugli isolamenti delle murature e solai esistenti. Inoltre le sup vetrate, rispetto al totale delle sup disperdenti è veramente di poco conto (trattandosi di edificio vincolato, non si è potuto agire sulle aperture esistenti, molto piccole, ma si è intervenuti con areazione forzata, per garantire la giusta areazione)
grazie ancora.
Comunque verificherò in maniera più puntuale le norme
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: problemi con superfici disperdenti con sw CENED

Messaggio da Davidedada905 »

dave72 ha scritto:: il_conte
intendo: se inserisco in CENED il mio solaio (sup disperdente pari a circa 473 mq), con la trasmittanza che mi ha fornito il progettista termotecnico, non trovo, come per esempio, come nel caso delle pareti, superficie verso ambienti riscaldati, ma solo, e vado a memoria:
solaio verso sottotetto
verso cantina o garage
verso vespaio
etc
ma non solaio verso ambienti riscaldati, è questo il mio problema
per quanto riguarda il salto di classe, che tu consideri non da poco , nel calcolo che mi ha portatol'edificio in classe A, non ho considerato il solaio verso il piano primo come sup disperdente, mentre nell'altro calcolo, ho considerato tale trasmittanza scegliendo l'opzione del software CENED, solaio verso ambiente esterne (anche se io continuo a non considerarlo giusto)
Per la classe A, il progetto del termotecnico prevede l'installazione di Centrale Termica con contabilizzazione del calore per ogni singolo appartamento, regolazione climatica per ogni singolo ambiente, recuperatore di calore, e pannelli solari che coprono il 100% del fabbisogno di acqua calda sanitaria, oltre ad un intervento considerevole sugli isolamenti delle murature e solai esistenti. Inoltre le sup vetrate, rispetto al totale delle sup disperdenti è veramente di poco conto (trattandosi di edificio vincolato, non si è potuto agire sulle aperture esistenti, molto piccole, ma si è intervenuti con areazione forzata, per garantire la giusta areazione)
grazie ancora.
Comunque verificherò in maniera più puntuale le norme
Okkio.. che c'è nella copertura la possibilità di soletta verso ambienti riscaldati da altro impianto!
Rispondi