CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Ho delle vecchie autorimesse sprovviste di DIA in quanto al loro interno transitano dei cavi ENEL che alimentano
altre utenze.
In sostanza l'interruttore di emergenza dell'autorimessa non toglie corrente a tutta l'autorimessa perchè questi cavi sono sotto tensione.
Abbiamo fatto richiesta all'Enel di spostarli ma il costo è spropositato ed a nostro carico...
Conoscete delle alternative riconosciute valide dai comandi? (Casseramenti,....)
altre utenze.
In sostanza l'interruttore di emergenza dell'autorimessa non toglie corrente a tutta l'autorimessa perchè questi cavi sono sotto tensione.
Abbiamo fatto richiesta all'Enel di spostarli ma il costo è spropositato ed a nostro carico...
Conoscete delle alternative riconosciute valide dai comandi? (Casseramenti,....)
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Protezione con cavedi/canali compartimentati EI120
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
E' stata emanate una circolare in merito al quale fare riferimento?
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
forse perchè l'autorimessa è un luogo MARCIO - maggior rischio in caso
d'incendio (norma CEI 64-8 parte 7) ?
d'incendio (norma CEI 64-8 parte 7) ?
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi Enel.
Resta il fatto che nel caso d'incendio se vado a manovrare lo sgancio esterno mi rimarrebbero comunque in tensione il cavo di cui sopra.
https://www.obo.it/prodotti/sistemi-di- ... ine-con-d/
Che ne pensate?
L'alternativa sarebbe quella di spostare completamente i contatori all'esterno ed entrare comunque in autorimessa con cavi di nostra posa sezionati a monte.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi Enel.
Resta il fatto che nel caso d'incendio se vado a manovrare lo sgancio esterno mi rimarrebbero comunque in tensione il cavo di cui sopra.
https://www.obo.it/prodotti/sistemi-di- ... ine-con-d/
Che ne pensate?
L'alternativa sarebbe quella di spostare completamente i contatori all'esterno ed entrare comunque in autorimessa con cavi di nostra posa sezionati a monte.
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Se i cavi li proteggi con il cavidotto EI90 non fanno più parte dell'autorimessa.
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Grazie terminus come sempre.
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Richiamo anche l'attenzione al fatto che non si possono usare dei cartongessi "da controparete" per fare dei cavedi, in quanto le sollecitazioni termiche sono ben diverse (da un lato una parete estesa con il lato opposto al fuoco a 20 °C, dall'altro il piccolo volume del cavedio senza possibilità di disperdere il calore), così come di conseguenza le prove di omologazione.Sandeman ha scritto: mar nov 26, 2024 18:53 Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi Enel.
Resta il fatto che nel caso d'incendio se vado a manovrare lo sgancio esterno mi rimarrebbero comunque in tensione il cavo di cui sopra.
https://www.obo.it/prodotti/sistemi-di- ... ine-con-d/
Che ne pensate?
L'alternativa sarebbe quella di spostare completamente i contatori all'esterno ed entrare comunque in autorimessa con cavi di nostra posa sezionati a monte.
Questo perché spesso gli stessi cartongessisti semplificano dicendo "ho usato lastre EI120", ovviamente costa un terzo ed il cliente ci guarda storti.
Re: CAVI ENEL PASSANTI IN AUTORIMESSA
Grazie della precisazione. Bisogna fare riferimento al rapporto di prova e alla omologazione per capire come la lastra può essere installata.tigers ha scritto: mar dic 03, 2024 09:21Richiamo anche l'attenzione al fatto che non si possono usare dei cartongessi "da controparete" per fare dei cavedi, in quanto le sollecitazioni termiche sono ben diverse (da un lato una parete estesa con il lato opposto al fuoco a 20 °C, dall'altro il piccolo volume del cavedio senza possibilità di disperdere il calore), così come di conseguenza le prove di omologazione.Sandeman ha scritto: mar nov 26, 2024 18:53 Ri apro questa discussione in quanto mi trovo in una situazione analoga.
In sostanza il cavo di alimentazione dei singoli contatori condominiali ( montante enel ) transita a vista a ridosso del solaio all'interno dell'autorimessa.
Pensavo di utilizzare un sistema tipo questo per proteggere i cavi Enel.
Resta il fatto che nel caso d'incendio se vado a manovrare lo sgancio esterno mi rimarrebbero comunque in tensione il cavo di cui sopra.
https://www.obo.it/prodotti/sistemi-di- ... ine-con-d/
Che ne pensate?
L'alternativa sarebbe quella di spostare completamente i contatori all'esterno ed entrare comunque in autorimessa con cavi di nostra posa sezionati a monte.
Questo perché spesso gli stessi cartongessisti semplificano dicendo "ho usato lastre EI120", ovviamente costa un terzo ed il cliente ci guarda storti.
Nel mio caso volevo utilizzare proprio questo tipo di cavedii preconfezionati in modo da avere una giusta corrispondenza.