CT da trattare con nuova norma

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrew1970
Messaggi: 81
Iscritto il: sab nov 26, 2022 20:01

CT da trattare con nuova norma

Messaggio da Andrew1970 »

Buongiorno,

nel caso di riqualificazione di una ct alimentata a metano per consegna Scia (cat. A) è necessario rifarsi alla nuova norma (del 2020) oppure posso continuare a riferirmi alla norma del 1996 ?? Il progetto venne approvato dai VVf nel 1998.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3778
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: CT da trattare con nuova norma

Messaggio da weareblind »

Cosa vuole dire "riqualificazione"? Se hai un progetto approvato col DM del 1996 perché non mandi SCIA ai sensi di quello? Anche se mi sembra che le differenze siano minime.
Falcon2-1
Messaggi: 26
Iscritto il: mar mag 21, 2024 23:54

Re: CT da trattare con nuova norma

Messaggio da Falcon2-1 »

Leggendo il dm 08/11/19, tutto ciò che era noto al comando e approvato prima di tale decreto, farà riferimento alle regole seguite in precedenza.
Centrale termica approvata nel 2002? Seguiamo il DM del 1996, per fare un esempio.

Quando devo adeguarmi?
1 - la potenza aumenta, in un colpo solo, più del 20% di quanto è noto ai vvf
2 - si era già aumentata la potenza

Negli altri casi sono a posto.

Un revamping (così immagino che sia) potrebbe riguardare il sistema di distribuzione o le apparecchiature, per esempio i bruciatori delle caldaie.

Direi che nel primo caso basti mandare via, col rinnovo, la nuova DICO con progetto allegato, mentre nel secondo caso sì che rischiamo di dover ricominciare l'iter.

Questi sono i miei pensieri, dammi un feedback
cmorante
Messaggi: 249
Iscritto il: mar ago 30, 2022 12:10

Re: CT da trattare con nuova norma

Messaggio da cmorante »

Dipende dal tipo di intervento che verrà fatto.

Sostituisci il generatore? Se è la prima volta che tocchi l'impianto e la potenza non varia oltre un +20%, non devi adeguarti (e comunicherai la modifica in fase di rinnovo, allegando DiCo e altre certificazioni).
In caso contrario, essendo in categoria A dovrai presentare una SCIA (previo adeguamento dell'attività al DM del 2019).

Se la modifica riguarda i locali, la valuti come qualsiasi altra attività soggetta in base alla tipologia (modifica rilevante/non rilevante con/senza aggravio), ma in questo caso finisci sempre in SCIA dato che è una categoria A (e a quel punto usi il DM del 2019).
boba74
Messaggi: 4742
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: CT da trattare con nuova norma

Messaggio da boba74 »

In effetti non ho ancora capito cosa cambia, al lato pratico, applicare il DM 96 o il DM 2019. Non ho notato alcuna differenza, almeno nei casi di "normali" centrali termiche. :roll:
Andrew1970
Messaggi: 81
Iscritto il: sab nov 26, 2022 20:01

Re: CT da trattare con nuova norma

Messaggio da Andrew1970 »

In realtà quello che è stato fatto è:
- sostituzione del generatore con nuovo a condensazione con riduzione della potenza termica da 200 a 160 kw,
- sostituzione della canna fumaria e suo isolamento,
- modifica e rifacimento dell'imp. elettrico a servizio della ct,
- stesura di intonaco ignifugo su pareti e soffitto della ct per raggiungere una EI 120
- protezione di tubazioni passanti con installazuione di lastre di cartongesso (cassonetti) Rei 120

Detto quanto sopra, mi domando se nella relazione tecnica di accompagnamento per la Scia debba fare riferimento al DM del 1996 o a quello del 2019
Il progetto della ct venne approvato nel 1998 ma ora ho fatto degli interventi importanti.
Posso considerarla semplicemente una riqualificazione o devo considerarla come nuovo impianto ??
Rispondi