Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Moderatore: Edilclima
Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Ciao a tutti, nei vari articoli pubblicati su web si legge che il nuovo CT prevederebbe un allargamento specifico per impianti sportivi e/o enti del terzo settore / cooperative sociali.
Poiché si tratta del nostro caso, e poiché siamo in pieno cantiere e rifaremo a stretto giro anche la centrale termica, volevo capire se potesse valer la pena tmeporeggiare per poter recuperare maggiori incentivi.
Nello specifico, è previsto il rifacimento della distribuzione del primario in PPR, l'installazione nuovi fancoil (una dozzina), e si vorrebbero sostituire anche diversi serramenti, che rientrerebbero negli interventi 1.A e 1.B ad oggi riservati alla Pubblica Amministrazione.
In sostanza, non vorrei fare una pratica Conto Termico ora per la centrale, rischiando di perdere il contributo GSE per serramenti, frangisole, involucro, che sono tutti ambiti per i quali abbiamo previsto degli interventi abbastanza consistenti nei prossimi mesi.
Sfortunatamente, non possiamo sfruttare l'Ecobonus o il 50% per ristrutturazioni, in quanto non abbiamo capacità fiscale (ente no profit già in ottima parte defiscalizzato).
Il Conto Termico è in sostanza la soluzione perfetta per noi, e attualmente l'unica possibile.
Avete qualche dritta?
Grazie mille!
Poiché si tratta del nostro caso, e poiché siamo in pieno cantiere e rifaremo a stretto giro anche la centrale termica, volevo capire se potesse valer la pena tmeporeggiare per poter recuperare maggiori incentivi.
Nello specifico, è previsto il rifacimento della distribuzione del primario in PPR, l'installazione nuovi fancoil (una dozzina), e si vorrebbero sostituire anche diversi serramenti, che rientrerebbero negli interventi 1.A e 1.B ad oggi riservati alla Pubblica Amministrazione.
In sostanza, non vorrei fare una pratica Conto Termico ora per la centrale, rischiando di perdere il contributo GSE per serramenti, frangisole, involucro, che sono tutti ambiti per i quali abbiamo previsto degli interventi abbastanza consistenti nei prossimi mesi.
Sfortunatamente, non possiamo sfruttare l'Ecobonus o il 50% per ristrutturazioni, in quanto non abbiamo capacità fiscale (ente no profit già in ottima parte defiscalizzato).
Il Conto Termico è in sostanza la soluzione perfetta per noi, e attualmente l'unica possibile.
Avete qualche dritta?
Grazie mille!
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
sfera di cristallo
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Nei prossimi "mesi"???
La vedo grigia che esca qualcosa.
La vedo grigia che esca qualcosa.

Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
nella bozza è scritto che saranno ammessi solo gli interventi iniziati dopo la pubblicazione del futuro decreto, quindi avete già perso diritto di accedervi (fermo restando che è improbabile che sia così rapido il processo da vederlo già disponibile nel primo semestre 2025)
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Né i lavori della centrale, né quelli sugli involucri sono già iniziati. Il cantiere attualmente è sugli interni e sulla distribuzione, tutte parti che comunque non sarebbero incentivate.
È per questo che volevamo capire se posticipare la centrale ed altri lavori che sono in programma da tempo ormai.
Non sapevo ci fosse una bozza: è quel doc di 18 pagine che si trova sul sito mase.gov.it e che inizia con "consultazione pubblica" e riporta inizio consultazione 20 marzo 2024?
Grazie a tutti per l'interessamento intanto!
È per questo che volevamo capire se posticipare la centrale ed altri lavori che sono in programma da tempo ormai.
Non sapevo ci fosse una bozza: è quel doc di 18 pagine che si trova sul sito mase.gov.it e che inizia con "consultazione pubblica" e riporta inizio consultazione 20 marzo 2024?
Grazie a tutti per l'interessamento intanto!
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
sìè quello, riporta solo una sintesi, il testo definitivo da notificare a bruxelles non si è ancora visto
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
D'accordo, grazie.
Il mio commercialista mi diceva che passerebbe tutto con la finanziaria, ma a quanto leggo qui da voi l'iter sarebbe diverso.
Passa per Parlamento Europeo? Quali sarebbero le tempistiche?
In sostanza, il timore è che se facciamo oggi Conto Termico per impianto a PDC/ibrido, il prossimo anno - ammesso che aprano gli interventi 1.A e 1.B al terzo settore / sport - non si possa più accedere per la regola dei 5 anni e/o che gli interventi sull'involucro/infissi siano subordinati ad un intervento sulla centrale termica (che avremmo a quel punto già fatto).
Ci sono queste possibilità e rischi che voi sappiate?
Per come siamo messi, sostanzialmente potremmo temporeggiare fino all'estate prossima.
Il mio commercialista mi diceva che passerebbe tutto con la finanziaria, ma a quanto leggo qui da voi l'iter sarebbe diverso.
Passa per Parlamento Europeo? Quali sarebbero le tempistiche?
In sostanza, il timore è che se facciamo oggi Conto Termico per impianto a PDC/ibrido, il prossimo anno - ammesso che aprano gli interventi 1.A e 1.B al terzo settore / sport - non si possa più accedere per la regola dei 5 anni e/o che gli interventi sull'involucro/infissi siano subordinati ad un intervento sulla centrale termica (che avremmo a quel punto già fatto).
Ci sono queste possibilità e rischi che voi sappiate?
Per come siamo messi, sostanzialmente potremmo temporeggiare fino all'estate prossima.
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Dalle ultime notizie il Decreto sul Conto Termico 3.0 verrà pubblicato solo in seguito al recepimento della direttiva RED III, di conseguenza non prima dell'estate 2025 se consideriamo i tempi dell'Italia nel recepire le direttive europee.
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
inverosimile, non abbiamo ancora recepito la II (dovrebbe essere recepita a breve). Per la III *spero* non prima del 2026/2027 se no c'è da impazzire.
redigere redigere redigere
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
non passa per il parlamento europeo, ma va notificato alla commissione in quanto aprendo ai privati occorre verifica che non costituisca aiuto di stato vietato dalle norme sulla concorrenza.MarcoPau ha scritto: ven nov 08, 2024 09:15 Passa per Parlamento Europeo? Quali sarebbero le tempistiche?
sui rapporti con le direttive RED II e III non so dire (Marzio hai qualche fonte? quella della direttiva non l'avevo letta, grazie), ma comunque l'esperienza recente e molto simile del decreto CER (DM 414/23) è 8-10 mesi tra la consultazione e la notifica, e poi altri 2-3 mesi di interlocuzione per arrivare al nulla osta e quindi alla pubblicazione in GU. anche secondo me quindi parliamo dell'estate 2025.
sempre che la volontà politica ci sia, ovviamente (ad ogni modo nella finanziaria non ci sarà di certo, sarà un decreto ministeriale apposito).
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
hai una bozza in mano?Ronin ha scritto: gio nov 07, 2024 17:18nella bozza è scritto che saranno ammessi solo gli interventi iniziati dopo la pubblicazione del futuro decreto, quindi avete già perso diritto di accedervi (fermo restando che è improbabile che sia così rapido il processo da vederlo già disponibile nel primo semestre 2025)
che non sia il doc di maggio
sorry letto dopo hai già risposto
io so che stravolgeranno molto anche da quello
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
non rimane che aspettare e vedere
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Mmm, ok, quindi niente finanziaria e tempi ancor più lunghi... Grazie per le risposte!
Per quanto riguarda la regola dei 5 anni, è verosimile che se dovessero aprire gli interventi per involucro / infissi ai privati, la prenderei in quel posto se adesso faccio un conto termico 2.0? Oppure nuove regole = si riparte da zero?
A conti fatti, involucro e infissi possono totalizzare cifre più che decuple rispetto alla centrale termica...
Per quanto riguarda la regola dei 5 anni, è verosimile che se dovessero aprire gli interventi per involucro / infissi ai privati, la prenderei in quel posto se adesso faccio un conto termico 2.0? Oppure nuove regole = si riparte da zero?
A conti fatti, involucro e infissi possono totalizzare cifre più che decuple rispetto alla centrale termica...
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
purtroppo ho lasciato la sfera di cristallo all'officina per la revisione 

Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
Eh, speravo ci fossero delle situazioni note.
Ma è un film che mi sono creato io oppure è diffusa questa incertezza sul cosa fare quando in riferimento al nuovo Conto Termico?
Buona giornata a tutti
Ma è un film che mi sono creato io oppure è diffusa questa incertezza sul cosa fare quando in riferimento al nuovo Conto Termico?
Buona giornata a tutti
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
lavorare con il gse nuoce gravemente alla saluteMarcoPau ha scritto: mer nov 13, 2024 10:10 Eh, speravo ci fossero delle situazioni note.
Ma è un film che mi sono creato io oppure è diffusa questa incertezza sul cosa fare quando in riferimento al nuovo Conto Termico?
Buona giornata a tutti
https://youtube.com/shorts/xP4PFW1isZ8
Ultima modifica di girondone il dom dic 15, 2024 13:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
news fresca di giornata:
https://www.mase.gov.it/comunicati/ener ... termico-30
https://www.rinnovabili.it/energia/term ... reto-2025/
(approvazione del decreto a gennaio? 100% anche per i piccoli comuni e per le strutture sanitarie non ospedaliere? URKA!
)
https://www.mase.gov.it/comunicati/ener ... termico-30
https://www.rinnovabili.it/energia/term ... reto-2025/
(approvazione del decreto a gennaio? 100% anche per i piccoli comuni e per le strutture sanitarie non ospedaliere? URKA!

-
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
"Lo schema propone ad esempio di limitare l’accesso agli incentivi tramite ESCo solo ai “grandi lavori”, come ad esempio la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con nuove installazioni di potenza complessiva superiore a 70 kW o l’installazione di impianti solari termici di dimensione superiore a 20 metri quadrati."
Spero che questo limite sia aumentato di 10 volte. Non serve una Esco per valutare un beneficio di cambio impianto da 200 kW per esempio. Bisogna solo saperlo fare. Poi se sono molto grandi allora ci può stare.
Spero che questo limite sia aumentato di 10 volte. Non serve una Esco per valutare un beneficio di cambio impianto da 200 kW per esempio. Bisogna solo saperlo fare. Poi se sono molto grandi allora ci può stare.
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
"grandi lavori" 70 kw?! 

redigere redigere redigere
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
grande e piccolo sono concetti relativimarcoaroma ha scritto: lun dic 16, 2024 08:38 Bisogna solo saperlo fare. Poi se sono molto grandi allora ci può stare.

dovete immaginare il contesto, che è quello di un ente locale che fa un contratto EPC con una ESCO per decine (o centinaia) di immobili pubblici da riqualificare, mentre fino a ieri avrebbe fatto un contratto di servizio energia che si sarebbe limitato a tenere a norma e in esercizio le centrali termiche.
questo ente locale non è certo in grado di farsi le pratiche conto termico per suo conto (e anche se lo fosse, come lo sono quelli più grandi, non sarebbe comunque opportuno che dedicasse personale interno a farlo), quindi perchè non deve riqualificare anche sedi relativamente piccole nell'ambito del contrattone EPC? per farlo deve per forza cedere gli incentivi alla ESCO; se lo fa per il municipio e le scuole, perchè non dovrebbe poterlo fare anche per i consultori, o i magazzini, le case-famiglia e tutte le altre sedi più piccole? (se fosse un'azienda sanitaria, perchè solo l'ospedale e gli RSA, e non i distretti, le guardie mediche, ecc.?). perciò la soglia di accesso (che pure è ragionevole che ci sia, per ottimizzazione procedurale, cioè evitare di produrre carte per cui costa più la gestione del GSE che l'incentivo erogato) dovrebbe essere "piccola", per evitare il paradosso che sedi periferiche già "sfortunate" per tanti motivi siano anche lasciate indietro energeticamente perchè non si possono cedere gli incentivi.
in ogni caso, si parla di limite, cioè divieto di accesso alle ESCO sotto il limite. sopra il limite, quale che sarà, non c'è nessun obbligo di affidarsi alle ESCO, il tema non è la competenza tecnica, è la capacità di investimento (investo coi miei soldi => chiamo un professionista per le pratiche; non ho soldi per investire => chiamo una ESCO per fare un EPC).
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
ma a dire il vero se non ricordo male il vincolo è che una esco non entri sotto i 70 kW ( e dico pure .. meno male...) ma non è un obbligo che sopra i 70 serva la esco
ora vado a rileggere
confermo
L’accesso agli incentivi tramite l’intervento delle ESCO sarà possibile per interventi superiori a
una determinata dimensione (i.e. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con nuove
installazioni di potenza complessiva superiore a 70 kW o installazione di impianti solari termici
di dimensione superiore a 20 m2).
ora vado a rileggere
confermo
L’accesso agli incentivi tramite l’intervento delle ESCO sarà possibile per interventi superiori a
una determinata dimensione (i.e. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con nuove
installazioni di potenza complessiva superiore a 70 kW o installazione di impianti solari termici
di dimensione superiore a 20 m2).
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
esattoRonin ha scritto: lun dic 16, 2024 09:18grande e piccolo sono concetti relativimarcoaroma ha scritto: lun dic 16, 2024 08:38 Bisogna solo saperlo fare. Poi se sono molto grandi allora ci può stare.![]()
dovete immaginare il contesto, che è quello di un ente locale che fa un contratto EPC con una ESCO per decine (o centinaia) di immobili pubblici da riqualificare, mentre fino a ieri avrebbe fatto un contratto di servizio energia che si sarebbe limitato a tenere a norma e in esercizio le centrali termiche.
questo ente locale non è certo in grado di farsi le pratiche conto termico per suo conto (e anche se lo fosse, come lo sono quelli più grandi, non sarebbe comunque opportuno che dedicasse personale interno a farlo), quindi perchè non deve riqualificare anche sedi relativamente piccole nell'ambito del contrattone EPC? per farlo deve per forza cedere gli incentivi alla ESCO; se lo fa per il municipio e le scuole, perchè non dovrebbe poterlo fare anche per i consultori, o i magazzini, le case-famiglia e tutte le altre sedi più piccole? (se fosse un'azienda sanitaria, perchè solo l'ospedale e gli RSA, e non i distretti, le guardie mediche, ecc.?). perciò la soglia di accesso (che pure è ragionevole che ci sia, per ottimizzazione procedurale, cioè evitare di produrre carte per cui costa più la gestione del GSE che l'incentivo erogato) dovrebbe essere "piccola", per evitare il paradosso che sedi periferiche già "sfortunate" per tanti motivi siano anche lasciate indietro energeticamente perchè non si possono cedere gli incentivi.
in ogni caso, si parla di limite, cioè divieto di accesso alle ESCO sotto il limite. sopra il limite, quale che sarà, non c'è nessun obbligo di affidarsi alle ESCO, il tema non è la competenza tecnica, è la capacità di investimento (investo coi miei soldi => chiamo un professionista per le pratiche; non ho soldi per investire => chiamo una ESCO per fare un EPC).
come da mess sopra.. ho letto dopo ronin
ps. io dico meno male perchè dei gran casini su imp piccoli le esco li hanno fatti... vedi solare termico sparato ad minchiam per prendere più incentivo che ha portato poi alla reazione del gse e far incasinare anche gli onesti
-
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
marcoaroma ha scritto: lun dic 16, 2024 08:38 "Lo schema propone ad esempio di limitare l’accesso agli incentivi tramite ESCo solo ai “grandi lavori”
Tutto chiaro ora, però in quell'articolo potevano esprimerlo meglio il concetto.Ronin ha scritto: lun dic 16, 2024 09:18 in ogni caso, si parla di limite, cioè divieto di accesso alle ESCO sotto il limite. sopra il limite, quale che sarà, non c'è nessun obbligo di affidarsi alle ESCO
Re: Conto termico 3.0 per impianti sportivi / ETS
approfitto per segnalare che la finanziaria estende il CT al 100% per le "altre strutture sanitarie pubbliche, comprese quelle residenziali, di assistenza, di cura o di ricovero" (comma 376)