Salve a tutti!
Sto facendo progettare una nuova abitazione unifamiliare su due piani di circa 110 mq calpestabili in provincia di Treviso, zona climatica E. Siamo nella fase di progettazione iniziale e puntiamo alla classe energetica A4. Ho letto diverse discussioni sugli impianti, ma ho molti dubbi, quindi mi rivolgo a voi per qualche consiglio.
Di base ciò su cui sarei già sicuro è di installare un impianto fotovoltaico da 6 kW senza accumulatore.
Il principale dubbio riguarda il sistema di raffrescamento: di base non sono propenso al raffrescamento a pavimento.
Per quanto riguarda il riscaldamento, il progettista propende per il riscaldamento a pavimento, è efficace su abitazioni di nuova costruzione o avrebbe poco senso?
Inoltre, sto valutando se installare una VMC centralizzata che però tenga conto dell'umidità tipica della pianura padana.
Parlando con un termotecnico conoscente mi diceva che un'idea poteva essere PDC aria-acqua per radiante e ACS + fan coil canalizzati o a parete per gestire il raffrescamento. Per la VMC diceva che se voglio metterla di considerarne una con scambiatore entalpico.
L’obiettivo è arrivare all’incontro con il termotecnico a cui si affida lo studio avendo un quadro più chiaro. Qualcuno ha esperienze o suggerimenti per impianti di raffrescamento e ventilazione in una situazione simile?
L'involucro sarà realizzato con laterizi rettificati porizzati della Wienerberger da 45cm.
Grazie in anticipo per i vostri consigli!
Impianti nuova costruzione unifamiliare
Moderatore: Edilclima
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Bravo il tuo termotecnico.bera92 ha scritto: mer nov 06, 2024 17:22 Parlando con un termotecnico conoscente mi diceva che un'idea poteva essere PDC aria-acqua per radiante e ACS + fan coil canalizzati o a parete per gestire il raffrescamento. Per la VMC diceva che se voglio metterla di considerarne una con scambiatore entalpico.
Oppire puoi fare tutto a ventil, caldo e freddo. Radiante nei bagni (parete o pavimento) o un grande termoarredo
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
No VMC entalpica, serve in climi con inverni secchi.
redigere redigere redigere
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Assolutamente NO.
Serve anche per climi umidi estivi.
Serve sempre in generale.
Anche in pianura padana ho più di qualche casa con bassa UR interna soprattutto se ventili tanto per avere alta IAQ e non produci sufficiente vapore.
Io nei miei progetti, metto il 90% delle volte l'entalpico.
Hai solo guadagni.
Per non parlare dei COP dell'entalpico
https://www.paolosavoia.com/post/e52b4bb6
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Nei tuoi progetti e coi tuoi clienti lo sanno anche i sassi.
Con clienti standard l'entalpico è meglio non usarlo.
Con clienti standard l'entalpico è meglio non usarlo.
redigere redigere redigere
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Qual è lo svantaggio?
Potresti dirmi:
- + costo (ma potrei anche dirti ni)
- minor rendimento sul sensibile (ma potrei anche dirti ni)
Ed invece i vantaggi?
- maggiori rendimento globale (COP)
- minori rischi di secchezza aria interna
- minore umidità relativa alta interna nelle "mezze" stagioni che non ci sono +
- scarico di condensa evitato
Siamo 2-4
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Lo svantaggio è che in pianura padana il problema è avere troppa umidità interna, mai troppa poca.
Certo se uno vive fuori casa, non cucina mai, fa docce di 1 minuto e dorme da solo in una camera di 50 metri cubi, non avrà mai problemi.
Cosa te ne fai di un entalpico quando hai da novembre a febbraio tra il 75 e il 79% di UR (3.5~4 g/kg) che ti possono assorbire solo 2.5 g/kg di umidità interna per avere il 50% a 21°C?
Certo se uno vive fuori casa, non cucina mai, fa docce di 1 minuto e dorme da solo in una camera di 50 metri cubi, non avrà mai problemi.
Cosa te ne fai di un entalpico quando hai da novembre a febbraio tra il 75 e il 79% di UR (3.5~4 g/kg) che ti possono assorbire solo 2.5 g/kg di umidità interna per avere il 50% a 21°C?
redigere redigere redigere
Re: Impianti nuova costruzione unifamiliare
Sicuro?arkanoid ha scritto: gio nov 07, 2024 11:15 Lo svantaggio è che in pianura padana il problema è avere troppa umidità interna, mai troppa poca.
Guarda qui https://www.paolosavoia.com/post/riscal ... vmc-si-puo , avevano il sensibile (ma è un caso estremo).
Ho altri monitoraggi di abitazioni vicine con e senza entalpico e l'umidità in casa con il sensibile può arrivare bassa, molto, con l'entalpico rimane sempre ottima, mai alta
Hoo impianti VMC monitorati e ti assicuro che con l'entalpico NON HAI il problema che indichi tu. Lo smaltimento c'è eccome.
I calcoli medi (sempre per quattro mesiquelle UA) non contano nulla se non come teoria. Conta come varia, minuto per minuto, per le stagioni, lo scambio. E poi noi non considieriamo mai l'accumulo di vapore dei materiali... ma qui è una cosa a parte
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog