per gli edifici E.8 le coperture non sono soggette agli obblighi del DM requisiti minimi per la trasmittanza (anche se poi rientrano in gioco su H't)
l'edifico tuttavia è riscaldato, il proprietario vorrebbe sostituire e coibentare la copertura
può usufruire dell'ecobonus?
a mio parere si, il dm ecobonus non fa eccezioni per gli E.8
tuttavia il fatto che il DM requisiti minimi non imponga un valore limite della U mi mette qualche dubbio
coibentazione copertura E.8: detraibile?
Moderatore: Edilclima
Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
Beh, i limiti per la detrazione ci sono, indipendentemente dalla destinazione d'uso, quindi sì, è detraibile. Ne sto giusto seguendo uno, non farmi crollare anche questo... 

Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
boba74 ha scritto: ven ott 25, 2024 08:47 Beh, i limiti per la detrazione ci sono, indipendentemente dalla destinazione d'uso, quindi sì, è detraibile. Ne sto giusto seguendo uno, non farmi crollare anche questo...![]()

no, penso sia corretto
tuttavia ultimamente tendo a farmi domande che prima non mi facevo
-
- Messaggi: 2972
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
Si, confermo che è detraibile (ne ho fatti diversi).
Il fatto che il DM 2015 non ponga limiti di trasmittanza media non è rilevamente.
L'importante è ovviamente che tutta la superficie che si porta in detrazione sia effettivamente a copertura di ambienti riscaldati.
Il fatto che il DM 2015 non ponga limiti di trasmittanza media non è rilevamente.
L'importante è ovviamente che tutta la superficie che si porta in detrazione sia effettivamente a copertura di ambienti riscaldati.
Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
questo è un altro problemamarcello60 ha scritto: mar ott 29, 2024 15:37 L'importante è ovviamente che tutta la superficie che si porta in detrazione sia effettivamente a copertura di ambienti riscaldati.
negli ambienti artigianali spesso ci sono impianti sottodimensionati, magari qualche aerotermo, non sufficienti a coprire il fabbisogno teorico
li considero riscaldati o meno?
io credo sia giusto considerarli tali, d'altra parte la definizione di impianto termico include ormai quasi tutto
-
- Messaggi: 2972
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
La norma ecobonus non richiede che siano fatte verifiche sulla funzionalità / efficacia dell'impianto di riscaldamento esistente, quindi direi che non è il caso di preoccuparsi per questo (a parte casi estremi che non prenderei in considerazione, tipo una stufetta o un mono-split per un capannone da 1000 mq
).
Più che altro, parlavo di qualche caso in cui il capannone sottostante sia stato suddiviso in zone con tramezzi, e magari qualche zona è rimasta non riscaldata. Per queste zone, a rigore, non è possibile accedere all'ecobonus per l'isolamento del coperto.

Più che altro, parlavo di qualche caso in cui il capannone sottostante sia stato suddiviso in zone con tramezzi, e magari qualche zona è rimasta non riscaldata. Per queste zone, a rigore, non è possibile accedere all'ecobonus per l'isolamento del coperto.
Re: coibentazione copertura E.8: detraibile?
non vedo problemi