Autorimessa-museo mezzi storici
Moderatore: Edilclima
Autorimessa-museo mezzi storici
Buongiorno.
In un capannone devono realizzare un'autorimessa-museo di autobus storici, di cui oltre la metà ancora in esercizio.
Non trovo un riferimento univoco, credo quindi che tale attività vada trattata come una autorimessa ed appilcati RTO+RTV.
Per quanto riguarda l'affollamento, non essendoci un parametro specifico, considererei al max una persona per veicolo (solo il conducente) + il pubblico (calcolato con l'affollamento riportato nella RTO (1,2 p/mq per le esposizioni, ma mi sembra veramente eccessivo).
Che ne pensate?
In un capannone devono realizzare un'autorimessa-museo di autobus storici, di cui oltre la metà ancora in esercizio.
Non trovo un riferimento univoco, credo quindi che tale attività vada trattata come una autorimessa ed appilcati RTO+RTV.
Per quanto riguarda l'affollamento, non essendoci un parametro specifico, considererei al max una persona per veicolo (solo il conducente) + il pubblico (calcolato con l'affollamento riportato nella RTO (1,2 p/mq per le esposizioni, ma mi sembra veramente eccessivo).
Che ne pensate?
- weareblind
- Messaggi: 3783
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Concordo con te.
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Parli di museo.
E qualora ci andassero due classi di bambini con le maestre della vicina scula elementare ?
E qualora ci andassero due classi di bambini con le maestre della vicina scula elementare ?
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Scusa, ma se viene usato come museo è un museo, non un'autorimessa. Cioè i mezzi non vanno dentro e fuori tutti i giorni, ma sono solo in esposizione.
Quindi soggetto come "museo" in quanto tale solo se l'edificio è tutelato (in tal caso applichi RTO + RTV10 (musei)) e sarebbe attività 72 se superi le 300 persone.
Altrimenti non è neppure soggetto.
Diverso se il capannone fosse utilizzato in parte come autorimessa (vera e propria dove ci parcheggiano gli autobus di linea) e in parte a museo con i vecchi mezzi in esposizione... in tal caso andrebbero adeguatamente compartimentate le due parti... e sinceramente non saprei come trattarle.
Quindi soggetto come "museo" in quanto tale solo se l'edificio è tutelato (in tal caso applichi RTO + RTV10 (musei)) e sarebbe attività 72 se superi le 300 persone.
Altrimenti non è neppure soggetto.
Diverso se il capannone fosse utilizzato in parte come autorimessa (vera e propria dove ci parcheggiano gli autobus di linea) e in parte a museo con i vecchi mezzi in esposizione... in tal caso andrebbero adeguatamente compartimentate le due parti... e sinceramente non saprei come trattarle.

Re: Autorimessa-museo mezzi storici
A quanto scrive, ci sono dentro diversi mezzi storici, di cui alcuni (la maggioranza) ancora in attività e altri no. L'uso principale a questo punto è effettivamente quello di autorimessa.boba74 ha scritto: ven ott 25, 2024 09:03 Scusa, ma se viene usato come museo è un museo, non un'autorimessa. Cioè i mezzi non vanno dentro e fuori tutti i giorni, ma sono solo in esposizione.
Quindi soggetto come "museo" in quanto tale solo se l'edificio è tutelato (in tal caso applichi RTO + RTV10 (musei)) e sarebbe attività 72 se superi le 300 persone.
Altrimenti non è neppure soggetto.
Diverso se il capannone fosse utilizzato in parte come autorimessa (vera e propria dove ci parcheggiano gli autobus di linea) e in parte a museo con i vecchi mezzi in esposizione... in tal caso andrebbero adeguatamente compartimentate le due parti... e sinceramente non saprei come trattarle.![]()
Per me, il discorso "attività-museo" va escluso: la destinazione d'uso principale è autorimessa, quindi attività 74.
Quanto alle norme, io mi metterei dalla parte della ragione e userei RTO + RTV6 (integralmente) calibrando l'affollamento su quello effettivamente ipotizzabile (quindi non certo quello delle autorimesse), ma valutando anche eventuali richieste della RTV 10 o della norma verticale (se applicabili).
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Devi inquadrare l'attività effettivamente svolta e le sue modalità con precisione, puoi avere:
- un'autorimessa aperta al pubblico (att. 75)
- un concessionario di auto (att. 69)
- un museo non vincolato (att. 69)
- un museo vincolato (att. 72)
- più di una di queste
e ognuno ha le sue regole e i suoi vincoli e se c'è commistione tra attività te la studi bene e spieghi bene cosa intendi fare.
Non mi sembra un dramma e onestamente non mi sembra nemmeno un'attività così pericolosa, è un po' complicato individuare la norma di riferimento, ma se sei in VP otterrai un parere nel merito
- un'autorimessa aperta al pubblico (att. 75)
- un concessionario di auto (att. 69)
- un museo non vincolato (att. 69)
- un museo vincolato (att. 72)
- più di una di queste
e ognuno ha le sue regole e i suoi vincoli e se c'è commistione tra attività te la studi bene e spieghi bene cosa intendi fare.
Non mi sembra un dramma e onestamente non mi sembra nemmeno un'attività così pericolosa, è un po' complicato individuare la norma di riferimento, ma se sei in VP otterrai un parere nel merito
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Anche limitandosi alla "doppia" destinazione autorimessa+museo, si dovrebbe quanto meno compartimentare la zona adibita ad autorimessa da quella adibita a esposizione, perchè applicando RTO+RTV6 (e/o RTV8) avrai comunque necessità di categorizzare diversamente le aree dove ci vengono manovrati e parcheggiati i mezzi utilizzati tutti i giorni (e che quindi non dovrebbe essere accessibile al "pubblico"), rispetto a quelle dove ci sono mezzi in esposizione. Quindi si avranno affollamenti diversi, Rvita diversi, dovranno comunicare attraverso filtri, ecc...
Ad esempio se consideri unicamente autorimessa, e applichi la V6 l'area effettivamente adibita a manovra parcamento (TA) dovrà essere diversa dall'area adibita al ricovero dei mezzi da museo (che dovrebbe essere identificata come area TZ, oppure area TM1 o TM2 visto che in tal caso i mezzi da museo sono di fatto materiali combustibili depositati) e deve essere compartimentata dall'autorimessa vera e propria.
A quel punto, il compartimento "esposizione" bisogna vedere se ricade a sua volta in un'attività soggetta o meno, e applicare comunque la RTO e la conseguente RTV (o solo la RTO se non è soggetta).
Si può fare....
Ad esempio se consideri unicamente autorimessa, e applichi la V6 l'area effettivamente adibita a manovra parcamento (TA) dovrà essere diversa dall'area adibita al ricovero dei mezzi da museo (che dovrebbe essere identificata come area TZ, oppure area TM1 o TM2 visto che in tal caso i mezzi da museo sono di fatto materiali combustibili depositati) e deve essere compartimentata dall'autorimessa vera e propria.
A quel punto, il compartimento "esposizione" bisogna vedere se ricade a sua volta in un'attività soggetta o meno, e applicare comunque la RTO e la conseguente RTV (o solo la RTO se non è soggetta).
Si può fare....
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Buongiorno.Gmeister ha scritto: ven ott 25, 2024 10:29 Devi inquadrare l'attività effettivamente svolta e le sue modalità con precisione, puoi avere:
- un'autorimessa aperta al pubblico (att. 75)
- un concessionario di auto (att. 69)
- un museo non vincolato (att. 69)
- un museo vincolato (att. 72)
- più di una di queste
e ognuno ha le sue regole e i suoi vincoli e se c'è commistione tra attività te la studi bene e spieghi bene cosa intendi fare.
Non mi sembra un dramma e onestamente non mi sembra nemmeno un'attività così pericolosa, è un po' complicato individuare la norma di riferimento, ma se sei in VP otterrai un parere nel merito
Probabilmente potrei far separare l'autorimessa vera e propria dalla parte adibita a museo, la maggior parte dei mezzi storici sono ancora in servizio.
Non si tratta di attività 72 in quanto l'edificio non è vincolato.
Mi sfugge l'attività 69, di solito l'ho sempre considerata più "commerciale" che espositiva...
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Circolare 36/85 punto 11: "Rientrano tra le attività di cui al punto 87) del D.M. 16 febbraio 1982 i musei, gallerie e simili aperti al pubblico quando le rispettive superfici lorde superano i 400 m2"fabbretto ha scritto: sab ott 26, 2024 12:00 Mi sfugge l'attività 69, di solito l'ho sempre considerata più "commerciale" che espositiva
Re: Autorimessa-museo mezzi storici
Io non sono così convinto che sia necessaria una separazione.boba74 ha scritto: ven ott 25, 2024 16:28 Anche limitandosi alla "doppia" destinazione autorimessa+museo, si dovrebbe quanto meno compartimentare la zona adibita ad autorimessa da quella adibita a esposizione, perchè applicando RTO+RTV6 (e/o RTV8) avrai comunque necessità di categorizzare diversamente le aree dove ci vengono manovrati e parcheggiati i mezzi utilizzati tutti i giorni (e che quindi non dovrebbe essere accessibile al "pubblico"), rispetto a quelle dove ci sono mezzi in esposizione. Quindi si avranno affollamenti diversi, Rvita diversi, dovranno comunicare attraverso filtri, ecc...
Ad esempio se consideri unicamente autorimessa, e applichi la V6 l'area effettivamente adibita a manovra parcamento (TA) dovrà essere diversa dall'area adibita al ricovero dei mezzi da museo (che dovrebbe essere identificata come area TZ, oppure area TM1 o TM2 visto che in tal caso i mezzi da museo sono di fatto materiali combustibili depositati) e deve essere compartimentata dall'autorimessa vera e propria.
A quel punto, il compartimento "esposizione" bisogna vedere se ricade a sua volta in un'attività soggetta o meno, e applicare comunque la RTO e la conseguente RTV (o solo la RTO se non è soggetta).
Si può fare....
La RTV 6 prevede che nell'autorimessa i veicoli siano in "sosta", ma anche in "ricovero", quindi tenuti lì per periodi di qualsiasi lunghezza, senza essere spostati o mossi. E in termini di pericolosità, un veicolo in ricovero è sicuramente meno a rischio di uno in sosta, quindi non vedo la necessità di separarli (e la norma le mette tutte nello stesso calderone, aree TA, facendo la distinzione solo per la tipologia di occupanti).
Peraltro, separare via filtro o comunque compartimentare l'attività creerebbe un disagio all'attività, che è quella espositiva (seppure di mezzi ancora funzionanti e utilizzati).
Io ne parlerei con un funzionario, proponendogli di usare RTO+RTV 6, parametrando S4 e S5 sull'affollamento reale.